Recent Posts
Il finocchietto selvatico di Calabria
Il “finocchietto selvatico di Calabria”, in dialetto “Finuocchjiu”, è un’erba aromatica tipica della regione Calabria. Dove cresce e quando si raccoglie Questo prodotto tipico della Calabria per crescere ha bisogno di particolari zone: occorre che il campo sia secco e che il sole vi splenda per […]
Calabria: bandiere blu 2023
Le bandiere blu sono un riconoscimento internazionale assegnato alle località costiere che soddisfano determinati criteri di qualità dell’acqua, della spiaggia e dei servizi offerti ai turisti. In Calabria, la stagione turistica del 2023 si annuncia particolarmente interessante per quanto riguarda il numero di bandiere blu […]
Lu Vennari di l’aliva
Il venerdì che precede la Domenica della Palme è definito in alcune zone della Calabria come “Lu Vennari di l’aliva”. A Serra San Bruno, li vennari di l’aliva sono sette. (Sette sono anche le spade nel cuore della Madonna Addolorata, una per ogni dolore della […]
La Corajisima, tra i riti di Pasqua Calabresi
La Corajisima, nota anche con il nome Curemme, Quarjisime, Quaremme è uno dei riti tramandati durante la festività della Pasqua. Si racconta che dopo la morte del Re Carnevale, il mercoledì delle ceneri, sui balconi o all’ingresso delle abitazioni si appendeva la Corajisima, in alcuni comuni questa […]
L’Associazione Ferrovie in Calabria lancia l’iniziativa “Viaggia in Treno e Scopri la Calabria”
“Viaggia in Treno e Scopri la Calabria” nasce una nuova iniziativa firmata Associazione Ferrovie in Calabria. In collaborazione con la Divisione Business Regionale Calabria di Trenitalia ed Il Treno della Sila – Ferrovie della Calabria, l’Associazione lancia un calendario di eventi che coinvolge tutta la […]
Jacurso, eletti Presidente e Vice Presidente del consiglio comunale
Jacurso, eletti Presidente e Vice Presidente del consiglio comunale dopo 212 anni. L’Amministrazione Comunale di Jacurso, guidata dal sindaco Ferdinando Serratore ha scritto una nuova pagina che resterà negli annali del vissuto politico amministrativo dell’Ente. Per la prima volta dopo 212 anni la comunità Jacursese […]
Al via oggi a Serra San Bruno le riprese di “Fuliggine”
Si è tenuta ieri la conferenza stampa di presentazione del cortometraggio finanziato da Calabria Film Commision ambientato a Serra San Bruno dal titolo “Fuliggine”. Presenti il regista Serrese Domenico Pisani e gli attori protagonisti del corto: Carmelo Giordano, Annamaria De Luca e Domenico Maiolo. Quest’ultimo […]
“Comuni Rifiuti Free” i comuni Calabresi premiati quest’anno
I Comuni Rifiuti free sono quei centri dove non solo la raccolta differenziata funziona correttamente (e quindi hanno raggiunto l’obiettivo di legge del 2012 del 65% di raccolta, ma soprattutto dove ogni cittadino produce, al massimo, 75 kg di secco residuo all’anno.Quest’anno sono 31, pari all’8% […]
Gli Ermellini Inclusivi saranno la mascotte di Milano Cortina 2026
Si afferma il bozzetto dell’Istituto comprensivo di Taverna Gli ermellini calabresi ispireranno la mascotte delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026. Ormai manca solo la comunicazione ufficiale, ma dall’esito dalla percentuale di voti del sondaggio online, che si è concluso ieri sera, […]
Il MuSaBa di Mammola
Il MuSaBa di Mammola è un parco museo laboratorio di arte contemporanea che si sviluppa attorno ai resti di un antico complesso monastico del X . Qui antico e moderno si incontrano in un mix inedito che trascina il visitatore in un’esperienza immersiva e a tratti surreale, […]
L’annona Calabrese
L’Annona Calabrese è uno dei frutti tropicali che ha trovato clima fertile nella nostra meravigliosa regione diventando un frutto tipico della zona costiera del Reggino. Conosciuta in America Latina, Florida e Africa Meridionale in Italia viene appunto coltivata in Calabria per la prima volta nel […]
La Chjina di Carnevale
La Chjina di Carnevale è una torta ripiena delle più deliziose bontà di Calabria. Vogliamo proporvi la ricetta del più antico dolce calabrese creato per l’occasione.Il dolce risale al 1700 quando ancora lo zucchero non era esattamente di uso comune.“Chjina” vuol dire piena, uno scrigno […]
Amor Vincit Omnia, nuovo murales a Girifalco
“Amor Vincit Omnia”, il nuovo murales realizzato da Claudio Chiaravalloti a Girifalco. Si chiama “Amor Vincit Omnia” il nuovo murales realizzato dall’artista Claudio Chiaravalloti a Girifalco, su corso Migliaccio. L’intervento artistico rientra nel progetto “Forever Young” promosso dall’Amministrazione Comunale su idea del vicesindaco con delega […]
I grandi calabresi del Festival di Sanremo
Stasera ha inizio il festival di Sanremo, la kermesse musicale più famosa d’Italia. Che la si ami o la si odi non si può negare che Amadeus e compagnia cantante terranno incollati allo schermo milioni di telespettatori.Per l’occasione abbiamo voluto ripercorrere i passi dei calabresi […]
La scuola realista in Calabria
Oggi 30 gennaio 2023 alle 17:00 presso “Palazzina delle esposizioni ex-stac” a Catanzaro si è dato avvio all’esposizione da parte di 18 allievi della bottega d’arte di Giovanni Marziano, attiva sul territorio calabrese ormai da 25 anni. Nella mostra appare evidente come la protagonista in […]
Cantata per il Natale in dialetto calabrese
Molti autori calabresi si sono ispirati alla nascita di Gesù, tra questi ricordiamo l’ abate Giovanni Conia di Galatro CANTATA PER IL NATALE 1834 Chi notti è chista?Chi su sti vuci?Comu sta luciCumpariu mo?Su di allegrizzaSti canti e soni:Nc’è cosi boni,Fortuna nc’è.Li petri juntanuL’omani abballanuL’angeli […]
I presepi viventi della Calabria
I presepi viventi faranno da cornice in molti borghi calabresi a partire da domenica 18 Dicembre e fino al 6 Gennaio.Per la gioia di grandi e piccini, vi presentiamo alcuni dei più belli da scoprire assolutamente! A Rossano il presepe tra zampogne e prodotti tipici:“Com […]
Contest Jacurso Christmas Village
VUOI VINCERE UNA PANDORA DELLA PREMIATA GELATERIA “IL MASSIMO DEL GELATO”? Ecco cosa devi fare: 1. Recati a Jacurso a visitare il Christmas Village in località “Citateja” 2. Scatta le tue foto e utilizza l’hashtag #JacursoChristmasVillage 3. Invia in DM alla pagina @Jacurso_Christmas_Village la tua […]
Il Treno della Sila
Il treno della Sila attraverso una magica atmosfera La magia del Natale circonda senza dubbio alcune zone più di altre; forse perché chi scrive adore la montagna, il freddo e la neve ma questi sono gli elementi che rendono un Natale davvero magico giusto?Se l’atmosfera […]
LA MAGIA DEL NATALE A JACURSO
Grazie all’idea ed all’impegno di un gruppo di cittadini il centro storico di Jacurso viene allestito a festa in modo totalmente ecologico e rispettoso dell’ambiente. Si respira aria di natale nel piccolo borgo di Jacurso, paesino di circa mille abitanti a 443 mt. sul livello […]
Presepe Vivente a Morano Calabro
Dopo due anni di attesa ritorna il presepe vivente a Morano calabro giunto alla sua XI edizione. “L’amministrazione comunale, con grande determinazione ha voluto continuare a dare fiducia e slancio a questa magnifica iniziativa, divenuta negli ultimi tempi momento culminante degli eventi invernali e parte […]
Il Villaggio di Natale di Paola
Il villaggio di Natale di Paola è un magico mondo in cui immergervi. A partire dall’8 Dicembre apre i battenti uno dei villaggi di Natale in miniatura più belli di Italia.Realizzato per la prima volta nel 2009 in modo “privato”, a partire dal 2010, anno […]
Il presepe vivente di Gasperina
Il presepe vivente di Gasperina è tra le iniziative calabresi che si svolgono durante il periodo natalizio. Gasperina è un piccolo comune della Provincia di Catanzaro e sorge su di una collina che si affaccia sulla costa Ionica calabrese. Il presepe vivente di Gasperina Il […]
Filastrocche di Natale: Mbè Mbè Mbè
Filastrocche di Natale: Mbè Mbè Mbè è una delle tante filastrocche natalizie che si tramandano da nonna a nipote. La Calabria regala sempre grandi emozioni soprattutto quanto ricorrono festività importanti come il Natale. È questo il caso, questa filastrocca natalizia è una delle mie preferite, […]
La magia del Natale a Tropea
Pensando a Tropea ci vengono in mente le sue bellissime spiagge, le sue acque cristalline, le sue grotte e i suoi incantevoli vicoli. Tra i Borghi più belli d’Italia, la nostra perla del tirreno è una meta turistica attiva 365 giorni all’anno. Già dal 26 […]
Serra San Bruno: tutto pronto per la nona edizione della Festa del Fungo
A Serra San Bruno fervono i preparativi per la nona edizione della Festa del Fungo al via il 7,l’8 e il 9 ottobre. La nona edizione ritorna dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia e lo slogan scelto dagli organizzatori ci ha […]
Luigi Strangis vince Amici 21
Il lametino Luigi Strangis vince Amici 21, grande festa a Lamezia Terme sul corso Numistrano. Schermo gigante e tantissime persone presenti per sostenere il loro concittadino. Il cantante, che si è aggiudicato il premio finale di 150mila euro in gettoni d’oro, si è scontrato durante […]
Calabria: Riprendono i riti della Settimana Santa
Dopo due anni di emergenza pandemica finalmente anche in Calabria riprenderanno i riti della Settimana Santa.Si sono pronunciati a riguardo le Diocesi di Catanzaro e Mileto. Ieri Monsignor Maniago, arcivescovo della diocesi Catanzaro Squillace ha diffuso un comunicato in cui asseriva che: “Con una nota […]
Al museo comunale di Serra San Bruno “I giorni della memoria”
Si svolgerà presso il museo comunale di Serra San Bruno, recentemente reso fruibile dall’amministrazione targata Barillari, la mostra intitolata: “I giorni della memoria, SHOAH”. L’evento promosso dal comune di Serra San Bruno sarà interamente curato dagli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’ IC […]
Serra San Bruno, domani consiglio comunale aperto di condanna alla guerra in Ucraina
Serra, domani il Consiglio comunale di condanna della guerra in Ucraina Si svolgerà domani a partire dalle 11:30 presso la Sala Chimirri il Consiglio comunale aperto durante il quale sarà espressa solidarietà al popolo ucraino e condanna nei confronti di ogni forma di guerra o […]
Lasagne di pancarrè
Se cercate un primo piatto veloce e delizioso queste lasagne di pancarrè faranno al caso vostro! 1 confezione di pancarrè 250 g di burro 1 litro di latte 60 g di farina 00 Un pizzico di sale 300 g di passata di pomodoro Formaggio grattugiato […]
Rita Dalla Chiesa “Calabria terra di accoglienza”
Il post di Rita Dalla Chiesa ci ricorda che siamo terra di accoglienza. Da sempre legata alla Calabria, Rita Dalla Chiesa, la figlia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, oggi ha voluto ricordare ai calabresi e all’Italia, come la Calabria sia terra di accoglienza. In […]
Ciambella bicolore al mandarino
Le feste sono ormai terminate ed è sicuramente ora di ridurre gli eccessi favolosi del Natale calabrese. Ma chi ha detto che bisogna rinunciare a un buon dolce?Provate la nostra ciambella bicolore al mandarino, un dolce light senza burro e con una ridotta quantità di […]
Ricette di Natale: le cururicchie
La storia di questa particolare preparazione affonda le sue radici nella fine dell’800 del secolo scorso.Le famiglie di agricoltori non sempre avevano a disposizione della farina ma la quasi totalità coltivava le patate.Così qualcuno un bel giorno provò a sostituire una parte della farina del […]
Ricette: Stocco alla calabrese
A San Martinu, pisci stuoccu e vinu” È da poco trascorso l’11 Novembre e la festa di San Martino, in tutte le case dei calabresi la tradizione e preparare lo stocco alla calabrese da accompagnare a un buon bicchiere di vino perché si sa “A […]
Il borgo di Rocca Imperiale
Il borgo di Rocca Imperiale si dispiega lungo la costa Jonica a poca distanza dal confine con la Basilicata. Popolato da poco più di 3.000 abitanti, fu un’importante roccaforte in epoca medievale. Storia La storia di Rocca Imperiale ha inizio con l’edificazione del castello da […]
Patata della Sila
La patata della Sila è una varietà che si coltiva nel piano della Sila cosentina e catanzarese ed è riconosciuta con il marchio IGP. La storia Primi riferimenti della coltivazione della patata della Sila si trovano nella statistica del regno di Napoli del 1811. Nel […]
Eventi in Calabria: cantine aperte a Natale
Cantine aperte a Natale è un evento promosso da Movimento Turismo del Vino e si svolge per tutto il mese di Dicembre. Le feste in cantina rese ancora più magiche dal periodo natalizio. I vignaioli propongono degustazioni, ricette della tradizione, musica e confezioni regalo create […]
Il borgo di Oriolo
Oriolo è un comune situato nella provincia di Cosenza. Il borgo ha origini molto antiche e nacque come fortezza a difesa dei cittadini scappati dalle coste per difendersi dalle incursioni saracene. Fu feudo inizialmente dei Sanseverino da Salerno, successivamente passò ai marchesi Pignone del Carretto […]
“Dolci dei morti” le dita degli Apostoli
In Calabria la festa di Ognissanti e la Commemorazione dei defunti da sempre sono intrecciate tra loro e da sempre riportano i calabresi alla loro intima dimensione e unione con chi purtroppo non cammina più su questa terra. Tra processioni e fiaccolate, tra “Coccali” e […]
La Madonna della Grotta di Bombile di Ardore
Il Santuario della Madonna della Grotta è un santuario mariano scavato nel tufo che si trova nella frazione di Bombile di Ardore. Prima del 2004 era una meta di pellegrinaggio dove migliaia di devoti giungevano da tutta la provincia di Reggio Calabria. Per accedervi bisognava […]
Il capocollo, tra i prodotti tipici calabresi
Il Capocollo DOP è uno dei prodotti della salumeria calabrese. Salato e stagionato, viene preparato utilizzando la carne della parte superiore del lombo dei suini. La Calabria è una delle poche regioni dove la cultura della lavorazione del maiale è ancora radicata. La storia La […]
Il borgo di Arena
Arena è un piccolo borgo di soli 1300 abitanti situato nell’entroterra vibonese. «Il territorio di Arena fu habitato anticamente dai Greci, conservandone hoggi giorno molte voci nella paesana favella, la latitudine del Polo è di gradi trentanove, la natura con prodigalità l’arrichisce d’ogni genere di […]
La commemorazione dei defunti e “lu coccalu di li muorti
Le origini L’usanza di ricordare le anime dei defunti in questo periodo dell’anno è molto antica ed ha origini pagane. Si fa riferimento alla morte della natura siglata dall’inizio della stagione invernale. In Calabria la commemorazione dei defunti ci regala tantissime usanze tra cui quella […]
Il piccolo borgo di Ardore
Ardore è un piccolo borgo che sorge su una collina in provincia di Reggio Calabria. Una leggenda narra che il paese in origine sorgeva sul lago Odore ai piedi del vulcano Tre Pizzi e in seguito ad una eruzione vulcanica, venne completamente distrutto e coloro […]
Biscotti al vino bianco
Oggi vi proponiamo degli irresistibilli biscotti al vino bianco dalla forma simile ai taralli pugliesi. La ricetta è semplicissima e il procedimento lo è anche di più! Pronti? Ingredienti per circa 30/35 biscotti al vino bianco 400 g di farina 00 200 g di farina […]
Il borgo storico di Umbriatico
Situato sui Monti Pre-Silani, e circondato da strapiombi spaventosi, Umbriatico è un piccolo centro dell’entroterra Crotonese, sviluppatosi come centro agricolo e pastorale. Umbriatico è un piccolo e affascinante borgo storico dell’entroterra crotonese.Il paesino di soli 760 anime vanta origini antichissime, risalenti addirittura alla popolazione degli […]
La leggenda di Sant’Elia e la nascita dello Stromboli
La Calabria è luogo da sempre di fascino e cultura, molto delle nostre origini è spiegato tramite leggende spesso collegate alla vita dei santi. È il caso della leggenda che riguarda la nascita dello Stromboli, dovuta ad uno scontro tra il diavolo e Sant’Elia. Chi […]
Torta cremosa al cacao senza burro
La ricetta che vi proponiamo oggi è perfetta per la merenda dei bimbi: la torta al cacao senza burro e senza lievito ha una consistenza cremosa ed è facilissima da preparare! Pronti? Ingredienti per uno stampo a ciambella da 22 cm di diametro 500 ml […]
Ottava edizione della Festa del Fungo a Serra San Bruno
Partirà il nove ottobre e si concluderà il dieci, l’ottava edizione della Festa del Fungo a Serra San Bruno. A causa dell’emergenza sanitaria purtroppo la festa ha dovuto subire un netto ridimensionamento rispetto agli anni passati: “Come già anticipato sulla nostra pagina ufficiale Facebook” fa […]
La Tarantella Calabrese
Uno dei tratti distintivi della nostra cultura, motivo di orgoglio e compagna di tante delle nostre meravigliose feste di paese è lei: la Tarantella Calabrese La Tarantella Calabrese è una espressione coreutica-musicale che si distingue dalle altre tarantella del sud Italia. La nostra è una […]
Luoghi da visitare: il borgo di Civita
Tra i verdi monti del parco del Pollino dove giungono gli azzurri riflessi del Mar Jonio sorge l’antico borgo di Civita, uno dei tanti luoghi ricchi di storia e tradizione assolutamente da visitare. Con soli 871 abitanti, nella provincia di Cosenza, l’affascinante borgo è conosciuto […]
In cammino verso Riace: la devozione per San Cosma e Damiano
“Con devozione verso San Cosma e Damiano e durante il cammino verso Riace si odono canti: San Cosimu e Damianu Chi miedici siti Sanati li malati E grazie disponiti Li disponiti Di notti e di juornu C’aguannu chi bena Io speru pi mu tuornu“ Così […]
La leggenda del ponte del diavolo
Il ponte del diavolo sorge nella cittadina di Paola. Ad averlo realizzato secondo la leggenda è stato proprio il diavolo su richiesta di San Francesco di Paola. L’inganno del Santo Per convincere il diavolo a costruire il ponte San Francesco avrebbe promesso al maligno l’anima […]
Ricette: torta sana integrale con confettura di fichi
Voglia di un dolce sano ma goloso? Provate la nostra torta integrale con confettura di fichi, non resterete deluso!! Ingredienti per uno stampo da 26 cm di diametro 200 g di farina integrale 100 g di farina 00 150 g di yogurt bianco 1 uovo […]
Parte il 30 Luglio a Serra San Bruno la prima edizione di #CondiVivi
La prima edizione di #CondiVivi partirà a Serra San Bruno il 30 Luglio. Natura, storia, cultura e gastronomia al centro delle otto giornate previste dal calendario reso noto dal sindaco Alfredo Barillari. L’intera rassegna vedrà la collaborazione dell’Amministrazione comunale con l’Associazione “Terre Bruniane” e l’Associazione […]
Greenpass obbligatorio dal 6 Agosto
base al nuovo decreto approvato dal Governo, dal 6 agosto il Green Pass sarà obbligatorio per gli over 12 per accedere ai seguenti servizi e attività: servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per il consumo al tavolo, al chiuso; spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni […]
Lipu Vibo lancia l’allarme, pulli di rondone in difficoltà
Rondone recuperato dalla Lipu Vibo e rimesso in libertà dal WWF Vibo È la sezione Lipu di Vibo Valentia a lanciare l’allarme, in particolare il coordinatore regionale Berardi e il responsabile della delegazione Lipu Vibo, Iennarella. A causa del caldo eccessivo che ha colpito la […]
Torta ricotta e gocce di cioccolato
Pronti a mangiare una sofficissima torta di ricotta e gocce di cioccolato? La torta che vi proponiamo oggi è semplicissima e necessita di soli 5 ingredienti, in più è senza burro e si prepara un meno di 10 minuti! Ingredienti per uno stampo da 26 […]
Torta fragole e ricotta
La torta ricotta e fragole è il dolce perfetto per inaugurare la bella stagione. È in realtà una cheesecake che però ha bisogno di essere cotta in forno. La realizzazione è semplice e il risultato è garantito! Senza farina né burro, non avrete bisogno né […]
La leggenda del Castello di Atì.
La leggenda del Castello di Atì è una delle tante leggende che vengono tramandate in Calabria. Nella zona di Capo Spartivento si notano le rovine di quello che fu il castello di Atì legato ad una tragica leggenda. La leggenda del castello di Atì Tutto […]
A Nardo di Pace una Stonehenge italiana.
Nei primi anni del 2000 quasi per caso, un ricercatore scopre a Nardo di Pace dei megaliti risalenti a 6000 anni fa:una Stonehenge italiana. Le gigantesche costruzioni (la più grande è alta dieci metri e larga 20 metri) sono chiamate dagli abitanti di Nardo di […]
Le leggende del Monte Stella
Il santuario della Madonna di Monte Stella è un piccolo tesoro nascosto nelle serre calabre, attorno vi ruotano miti e leggende affascinanti. La leggenda della Statua Tra le leggende più conosciute vi è quella della statua della Madonna di Monte Stella.Si racconta che la statua […]
Ricette: Torta con crema alle mandorle
La torta con crema alle mandorle è un dolce goloso e adatto a festeggiare un evento importante. La preparazione è un po’ laboriosa ma tutti i passaggi sono semplicissimi. Pronti? Ecco come preparare una gustosa torta con crema alle mandorle. Ingredienti Per il pan di […]
La leggenda del salto del brigante
La leggenda del salto del brigante, del Brigante “repulinu”, del brigante che saltò la timpa o della campana del brigante, viene tramandata in gran parte del territorio Crotonese ed è collegata alla Madonna della Candelora, che si venera nella chiesa di Altilia. Sapete perché il […]
Giornate FAI di primavera in Calabria.
Dopo il lungo periodo di chiusura, sabato 15 e domenica 16 maggio si dà avvio alla 29° edizione delle Giornate FAI di Primavera. Il grande evento nazionale dedicato al patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, che dal 1993 permette di visitare e di conoscere bellezze poco […]
Il MAON museo d’arte dell’Otto e Novecento
Il MAON, museo d’arte dell’Otto e Novecento è un museo di recente nascita, inaugurato a Rende nel 2004. Gli inizi Dopo una intesa attività di mostre il centro per l’arte e la cultura “A. Capizzano” di Rende si è dotato di raccolte stabili. Da qui […]
Le bocche dell’inferno a Cessaniti
Cessaniti è un paesino in provincia di Vibo Valentia dal fascino singolare: la leggenda delle bocche dell’inferno è uno dei motivi per cui consideriamo il paese affascinante. Le “vucchi du ‘mpernu” (bocche dell’inferno) rendono leggendario il terreno che le ospita: accanto alle radici di giganteschi […]
Il castello di Pizzo e la leggenda del fantasma di Gioacchino Murat
Il castello di Pizzo o di Gioacchino Murat viene chiamato così in quanto quest’ultimo venne fucilato al suo interno, infatti molti accostano al castello la leggenda del suo fantasma. Il castello di Pizzo Complessivamente il castello conserva il suo aspetto originario, una volta si accedeva […]
Crostata ricotta e crema pasticcera
La ricetta che vi proponiamo oggi è quella della crostata ricotta e crema pasticcera. Un dolce semplice che vi darà un grande soddisfazione, siete pronti? Ingredienti per uno stampo da 26 cm. Per la frolla: 2 uova 100 g di zucchero 80 g di olio di semi di girasole 320 g di […]
Calabresi eccellenti: Cristiano Caccamo
Attore, scrittore e star dei social, Cristiano Caccamo entra di diritto nella nostra rubrica dei Calabresi eccellenti. Cristiano Caccamo, calabrese di origine, nasce a Taurianova in provincia di Reggio Calabria il 21 marzo del 1989. A 15 anni si trasferisce ad Assisi e successivamente si […]
Momento cultura: Natuzza Evolo
Il momento cultura di oggi è dedicato alla mistica di Parvati Natuzza Evolo.Non è nostra intenzione giudicare la persona di Natuzza né i suoi doni ma solo raccontare qualcosa di più sulla vita di una donna che ha cambiato la vita a molte persone. L’infanzia […]
Tiramisù tradizionale
Il tiramisù è uno dei dolci più amati della cucina italiana e più realizzati in tutto il mondo. Le sue origini sono molto dibattute e attribuite al Friuli Venezia Giulia e al Veneto. È un dessert a base di savoiardi inzuppati nel caffè, ricoperti di […]
L’Aspromonte entra nell’Unesco Global Geoparks
Nel giorno della Terra, il 22 Aprile 2021, il Geoparco dell’Aspromonte entra a far parte dell’UNESCO Global Geoparaks. L’Aspromonte e il suo Geoparco entra di diritto nella rete mondiale dei geoparchi UNESCO. Nel 2017 la candidatura: grazie alla particolarità delle sue rocce che rivelano una […]
Bandiere blu 2021 in Calabria
La bandiera blu è un riconoscimento conferito alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici. Il riconoscimento viene assegnato, ogni anno, dalla […]
Calabresi eccellenti: Giuseppe Averta
Giuseppe Averta merita una menzione straordinaria nella nostra rubrica dei calabresi eccellenti. Un ragazzo di soli 28 anni, nato a Serra San Bruno, che negli ultimi giorni ci ha resi ancora più orgogliosi della nostra terra. È lui il vincitore del prestigioso Georges Giralt PhD […]
Il Castello di Stilo e la leggenda della gallina dalle uova d’oro
Come in molti castelli, anche quello di Stilo porta con sé una leggenda. Il castello di Stilo Il castello Normanno o castello di Stilo venne edificato nel 1072 sul Monte Consolino, da Ruggero il Normanno, la sua posizione permetteva di dominare tutta la Valle dello […]
Ricette: Rollè di pollo ripieno
La ricetta che vi proponiamo oggi è un secondo piatto buono e dal successo assicurato. Il procedimento del Rollè di pollo ripieno è un po’ elaborato ma vi garantiamo che sono tutti dei passaggi molto semplici. Preparate il Rollè di pollo ripieno per qualche occasione […]
Giuseppe Mantella e il restauro della Statua della Madonna della Salvazione di Jacurso.
La statua della Madonna della Salvazione di Jacurso è stata recentemente restaurata da Giuseppe Mantella. Giuseppe Mantella Restauratore Calabrese di fama internazionale, Giuseppe Mantella opera da diversi anni nel restauro. Il restauro della statua della Madonna della Salvazione Non si conosce con esattezza chi fu […]
Mattia Preti, il Cavaliere Calabrese
Il calabrese eccellente di oggi è il pittore Mattia Preti, detto anche il Cavaliere Calabrese. Nato a Taverna il 25 febbraio del 1613, Preti è stato tra gli esponenti del caravaggismo e della pittura napoletana. A farlo diventare Cavaliere fu Papa Urbano VIII durante il […]
Burger King, nuovo panino alla ‘Nduja di Spilinga.
La ‘Nduja, noto prodotto Calabrese, entrerà a far parte dei panini di Burger King. Questo buonissimo insaccato ha mantenuto inalterato il suo legame con Spilinga, paese di origine, ed è sempre più ricercato a livello internazionale. Il vicesindaco di Spilinga Franco Barbalace esprime grande soddisfazione: […]
Il baco da seta, tra storia, sviluppo e tradizione.
La seta, fibra nobile per eccellenza, considerata il più aristocratico di tutti i tessuti, ha caratterizzato nel corso dei secoli diverse realtà portando al sorgere di centri e di città basate sull’industria serica. Tra storia e leggenda Storia, mito e leggenda si sono spesso intrecciate […]
Ricette: salame di cioccolato, noci e caffè
Avete un’improvvisa voglia di dolce ma non vi va di fare fatica? Preparate il nostro salame al cioccolato con noci e caffè! Ci metterete meno di 5 minuti e il risultato vi conquisterà! Ingredienti 500 g di biscotti a piacere 150 g di noci sgusciate […]
Da lunedì la Calabria torna arancione
È il presidente ff Nino Spirlì ad annunciare il ritorno della Calabria in zona arancione a partire da Lunedì 12 Aprile. Dopo una comunicazione con il ministro della salute Roberto Speranza Spirlì ha reso nota la decisione: <<Il comportamento della nostra gente, il rispetto delle […]
L’Aspromonte protagonista su RAI 2
Va in onda sabato su RAI 2 alle ore 17:10 la trasmissione “il provinciale”, protagonista di questa puntata L’Aspromonte. Il conduttore Federico Quaranta ci condurrà alla scoperta di questo angolo di Calabria impervio si ma dal fascino eterno.Il viaggio partirà e terminerà ad Africo passando […]
Calabresi eccellenti: Gerardo Sacco
Gerardo Sacco classe 1940 è un orafo e un imprenditore calabrese, riconosciuto, stimato e apprezzato in Italia e all’Estero. La passione nel modellare e plasmare metalli preziosi nasce grazie all’impiego presso un laboratorio orafo. La fame di conoscenza e di sapere, spingono Gerardo Sacco a […]
Statua del Cristo Redentore a Montalto (San Luca)
Per il momento cultura di oggi ci occuperemo della Statua del Cristo Redentore situata a Montalto, e più precisamente a San Luca. Per raccontare la sua storia dobbiamo tornare indietro di un secolo, ovvero al giubileo del 1900, il cui motto era: “Jesu christo deo […]
Tropea vince “Il borgo dei borghi”
Tropea vince l’ottava edizione del Borgo dei Borghi. La bellissima perla del Tirreno ha dominato il contest Rai portando a casa la vittoria. Le parole del sindaco di Tropea: Tropea Borgo più bello d’Italia 2021: un’emozione per la vita!Tropea esulta della vittoria ed accanto alla […]
Ricette: la pastiera
La Pasqua è arrivata e anche se siamo calabresi c’è un dolce a cui non sappiamo rinunciare: la pastiera! Ne esistono tante versioni, scoprite la nostra ricetta per la Pastiera napoletana! INGREDIENTI PER LA FROLLA PER UNO STAMPO DA 20 CM Farina 00 250 g […]
Le cuzzupe: tra religiosità e cultura popolare.
Le cuzzupe sono un dolce pasquale tipico della tradizione calabrese, così chiamate nella provincia di Catanzaro, ma assumono nomi diversi da provincia a provincia, ma soprattutto da paese a paese: Sgute, Cudduraci, Cuculicchi, cullùre, angùte, vute e pizzatole. Nonostante i diversi appellativi, la sostanza non […]
Un pane secolare: il Mucceddrato
Il Mucceddrato è un tipico pane a forma di ciambella intrecciata che si prepara nel Crotonese per il giovedì Santo. La Settimana Santa in Calabria è uno periodi più suggestivi dell’anno, intriso di fede, culti popolari, ma anche tradizioni culinarie, che tutt’oggi sono vive sull’intero […]
Calabresi eccellenti: Carmelina Montanari
Tra i calabresi eccellenti anzi, tra le calabresi eccellenti, vi portiamo oggi il ricordo di una grande donna che nel periodo più buio della nostra storia non ha mai smesso di lottare per la libertà: Carmelina Montanari. L’infanzia La nostra calabrese eccellente nasce a Siderno […]
Ricette: tagliatelle all’uovo fatte in casa
Le tagliatelle all’uovo fatte in casa sono un must della cucina calabrese e italiana in generale,vi proponiamo la nostra ricetta dal risultato assicurato!! Ingredienti 500g di farina 00 5 uova 20 g di olio evo Sale Farina di semola Procedimento Per preparare le nostre tagliatelle […]
Calabria in zona rossa da lunedì: in base al rapporto ISS
Con un indice rt tra i più alti di Italia, la Calabria si appresta ad entrare in zona rossa è quanto emerge dal rapporto settimanale dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità). Con il secondo indice di contagio nella classifica rt La Calabria è in pieno scenario […]
Capretto con patate
La nostra regione è ricca di tradizioni soprattutto culinarie che ci sono state tramandate nel corso del tempo. Oggi vogliamo parlarvi di una buonissima ricetta molto semplice da realizzare: il capretto con le patate. Tra le nostre tradizioni gastronomiche una delle più diffuse è quella […]
Calabresi eccellenti: Rocco Jemma
Tra i calabresi eccellenti merita certamente menzione straordinaria il medico pediatra professore Rocco Jemma. Tra la fine dell’ottocento e i primi del novecento Jemma contribuisce a fondare la pediatria in Italia. Il contesto Jemma nasce a Laureana di Borrello (RC) nel 1866 nella frazione di […]
Borgo dei Borghi, ecco come votare Tropea
La sfida vede 20 borghi, uno per regione, per la Calabria gareggia Tropea. Come votare? Clicca su questo link , scorri fino a Tropea e clicca su vota. Si aprirà una pagina con scritto “accedi” o “registrati”. Se non vi siete ancora registrati potete farlo […]
“European Tree Of The Year 2021”, secondo posto per il Platano di Curinga.
Il platano di Curinga si aggiudica la seconda posizione al concorso “European Tree Of The Year 2021”. L’assessore regionale all’ambiente Sergio De Caprio commenta: “Siamo fieri del riconoscimento ottenuto dal Platano di Curinga che è un ambasciatore della bellezza della Calabria nel mondo. Ringrazio il […]
Le Vallie arbëreshe
Per il “momento cultura” di questa settimana, ci soffermeremo su una danza tradizionale che fa parte degli antichi balli di gruppo albanesi: Le Vallie arbëreshe. Le Vallie o Vallje sono per il popolo arbëreshe delle danze folcloristiche eseguite durante le festività per onorare e ricordare […]
Il Castello e la leggenda della Baronessa Scoppa
Il Castello della Baronessa Scoppa è situato a Cardinale in località Lacina, chiamata così perché si narra che nei pressi del castello vi era una piccola chiesetta costruita sui resti del tempio intitolato alla dea greca Hera Lacina. La struttura del castello La Baronessa e […]
I calanchi bianchi di Palizzi, una bellezza naturalistica
I Calanchi bianchi sono una bellezza naturalistica che possiamo trovare sulla costa dei Gelsomini, precisamente a Palizzi in provincia di Reggio Calabria. Formatasi nella costa sud orientale della Calabria più di tre milioni di anni fa in una profondità tra gli 800 e i 1000 […]
Calabria zona arancione, ecco le nuove regole.
Da domani 15 Marzo 2021, anche la nostra regione entrerà in zona arancione, ecco cosa è consentito fare. Spostamenti Divieto di spostamento tra Comuni, consentiti solo per lavoro, salute o necessità. Visite ad amici e parenti consentite una sola volta al giorno, nel proprio Comune, […]
Torta alle noci integrale
Avete mai provato la torta alle noci integrale ? Un dolce semplice e golosissimo! Ingredienti per uno stampo da 24 cm 4 Uova 250 g di farina 00 150 gg di farina integrale 200 ml di latte 100 ml di burro 200 g di noci […]
Il dialetto Grecanico
La storia Il dialetto Grecanico o dialetto greco-calabro è un dialetto minoritario che oggi è parlato solo in alcune aree del reggino.Fino al XVI secolo era il dialetto parlato in tutta la Calabria e fu poi progressivamente sostituito dal dialetto romanzo che pur conservava termini […]
8 Marzo, giornata internazionale della donna
L’8 Marzo ricorre la giornata internazionale dei diritti della donna meglio conosciuta come la Festa della Donna. Per tutte le violenze consumate su di leiper tutte le umiliazioni che ha subitoper il suo corpo che avete sfruttatoper la sua intelligenza che avete calpestatoper l’ignoranza in […]
Ricette: risotto speck e vino rosso
La ricetta di oggi è molto semplice ma il nostro risotto speck è vino rosso è degna dei ristoranti stellati! Ingredienti, dosi per 4 persone 600 g di riso Olio q.b. 200 g di speck a dadini Mezzo bicchiere di vino rosso 800 ml di […]
Calabresi eccellenti: Michele Affidato
Michele Affidato maestro dell’arte orafa in Calabria, nasce a Crotone nel cuore della Magna Grecia. L’amore per l’oreficeria lo spinse fin da bambino ad imparare tutti i segreti di quest’arte antica, che lo portò negli anni alla realizzazione di veri e propri capolavori. Corona il […]
La Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano Martire di Jacurso.
La Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano Martire di Jacurso ha avuto una serie di restauri che si sono susseguiti nel corso degli anni a seguito di eventi catastrofici come il terremoto del 1783. Nel 1877 era stata ricostruita grazie al contributo del comune e dalle […]
Vincitore Viviamo la Calabria Champions League.
Prima di proclamare il vincitore volevamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e giocato insieme a noi, grazie ai loro straordinari scatti ci hanno fatto conoscere e rivivere alcune tra le zone più belle della nostra terra, la Calabria. È stata una gara molto avvincente, […]
Viviamo la Calabria champions league: la finale
Di seguito i punteggi della semifinale di ieri e la sfida per la finale di oggi. Grazie a tutti per aver partecipato Nome Punteggio vs Nome Punteggio Vincitore Aldolecceph 3,44 vs Tommsss91 3,64 Tommsss91 Valeryborelly 3,77 vs pm_lamp 3,46 valeryborelly FINALE Tommsss91 vs Valeryborelly
Viviamo la Calabria champions league: la semifinale
Di seguito i punteggi dei quarti di finale di ieri e le sfide per le semifinali di oggi. Grazie a tutti per aver partecipato Semifinale Aldolecceph VS Tommsss91 Valeryborrelly VS Pm_lap
Calabresi eccellenti: Aiello
Classe ’85, cosentino laureato all’ Unical e con magistrale alla Luiss: è Antonio Aiello ad essere tra i nostri Calabresi eccellenti. I suoi 70000 dischi venduti per il singolo di esordio “arsenico” gli hanno valso il disco di platino. Il brano “Vienimi (a ballare) è […]
VIVIAMO LA CALABRIA CHAMPIONS LEAGUE: I QUARTI DI FINALE
Di seguito i punteggi delle sfide. Grazie a tutti di aver partecipato
La tocchita, usanza del venerdì Santo.
La tocchita o trocca che dir si voglia è il nome dialettale di un antico strumento ligneo calabrese, legato al Triduo Pasquale. Potremmo definirlo uno strumento sacro, una campana di legno. L’uso della Tocchita Nei tre giorni che precedevano la Pasqua era proibito suonare […]
Il Battistero di Santa Severina
Su una rupe che governa dall’alto l’intera vallata del marchesato crotonese, in una posizione strategica tra le acque cristalline del mar Ionio e i monti incontaminati della Sila, sorge il borgo di Santa Severina. Uno scrigno che conserva, tutt’oggi, un inestimabile patrimonio storico-artistico, venutosi […]
Viviamo la Calabria Champions League: gli ottavi
Sorteggio Champions League: tutti gli abbinamenti degli ottavi di finale
Viviamo la Calabria Champions League: la classifica
Vi presentiamo i 16 che parteciperanno alla nostra competizione avendo ottenuto un punteggio più alto. Tra poco pubblicheremo tutti gli abbinamenti con il nuovo calendario. Posizione Nomi Punteggio 1 Valeryborelly 3,80 2 emanuel_architect 3,77 3 Ylenia2609 3,70 4 fm__photos_ 3,69 5 gia.gr 3,67 6 Tommsss91 […]
Viviamo la Calabria Champions League: i punteggi
La prima parte del nostro gioco è terminata, solo 16 persone accederanno alla fase successiva, ma alla fine ne resterà solo uno. Questi sono tutti i punteggi totalizzati, ci teniamo a precisare che sono stati calcolati dal computer. Grazie a tutti per aver partecipato. Per […]
La Cattolica di Maida
Pochi sanno che arroccata alle pendici del monte Contessa tra i mari Ionio e Tirreno, nell’istmo più stretto d’Italia, tra il Golfo di Sant’Eufemia e il Golfo di Squillace, sorge la Cattolica di Maida. In posizione strategica predomina sull’intero borgo medievale, circondata da panorami suggestivi […]
Roberto Giacobbo in Sila
Roberto Giacobbo, il conduttore di Freedom, Oltre il confine è stato ospite del Fondo Ambiente Italiano a cui Parco Nazionale della Sila ha concesso nel 2016 I Giganti della Sila. Il celebre conduttore ha potuto ammirare la maestosità dei larici centenari che la Calabria ha […]
Preliminari, Viviamo la Calabria Champions League
Grazie a tutti per aver partecipato, questi sono in giorni in cui gareggerete, vi ricordiamo che solo i 16 più votati potranno accedere alla Champions League. Ogni fotografia potrà essere valutata da 1 a 4 punti. In seguito, i voti, verranno calcolati con una media […]
Calabresi eccellenti: Alfonso Rendano
Alfonso Rendano fu un grande pianista e compositore calabrese.Il nostro calabrese eccellente nacque a Carolei, un piccolo paese in provincia di Cosenza. L’enfant prodige Sin dalla tenera età mostrò la sua attitudine tanto che già a dieci anni fu ammesso al conservatorio San Pietro a […]
La Candilora
Il 2 febbraio si celebra “la Candilora”.Questa festa cristiana in Calabria è molto sentita. Le origini Essa venne introdotta nel VII secolo dalla Chiesa orientale per festeggiare la presentazione di Gesù al Tempio quaranta giorni dopo la sua nascita. Pur essendo una festa cristiana non […]
Contest fotografico Gennaio 2021: Top 5
Anche questo mese ritorna la nostra Top 5 con le 5 foto che hanno preso più like nella nostra pagina Instagram.Se anche voi volete finire nella nostra TOP 5 o semplicemente essere pubblicati in pagina seguiteci su Instagram, taggateci nelle vostre foto o utilizzate il […]
Calabresi eccellenti: I fratelli Aloe
Nella nostra rubrica di oggi parleremo di due giovani calabresi, i fratelli Aloe, che hanno costruito un vero e proprio impero della pizza. Matteo e Salvatore Aloe, maidesi di origine, dopo la laurea in economia, nel 2010 decidono di aprire una pizzeria a Castel Maggiore […]
Il castello di Maida
Il castello di Maida sorse nella seconda metà dell’XI secolo quando i Normanni si apprestarono ad allargare il loro dominio nella parte della Calabria che fino a quel momento apparteneva alla regione Bizantina. I Normanni, dunque, edificarono la loro fortezza su quella preesistente. In seguito, […]
Pane ai cereali
Pane ai cereali, lo avete mai preparato? Vi assicuriamo che è buonissimo. La ricetta di oggi ci riporta una delle arti più antiche di Italia e della Calabria: la panificazione. Col tempo quest’arte si è evoluta per venire incontro alle esigenze di tutti gli amanti […]
Torta 10 minuti al microonde
La torta al microonde è un buonissimo dolce che cuoce in soli 10 minuti. La ricette che vi proponiamo oggi è di una semplicità e velocità pazzesca, il risultato vi stupirà! E soprattutto è senza uova e senza burro. Si scioglie in bocca e rimane […]
Affascino: i rimedi
L’antico rito dell’affascino è una delle credenze popolari che caratterizzano la Calabria e il sud Italia. Esso viene trasmesso da una mal celata forma di invidia verso un’altra persona che viene così “addocchiata”.Questa inizia a sbadigliare, ad avere mal di testa e ad incappare in […]
Calabresi Eccellenti: Eman
Eman, all’anagrafe Emanuele Aceto, è un cantautore nato a Catanzaro nel 1983. È tra i nostri Calabresi eccellenti, con un lungo percorso artistico e con alle spalle tanta gavetta. Lungo il suo viaggio musicale il nostro Emanuele ha toccato diversi generi privilegiando testi impegnati su […]
Calabresi Eccellenti: Rino Gaetano
Rino Gaetano è stato uno dei grandi cantautori di culto del panorama nazionale italiano. Calabrese di origine è uno tra gli artisti più amati anche al giorno d’oggi. Non potevamo non citarlo nella nostra rubrica dei Calabresi Eccellenti. La vita Salvatore Antonio Gaetano o meglio […]
La “ciciarata” o cicerchiata.
La ciciarata è un tipico dolce natalizio dolce tradizionale natalizio calabrese e principalmente delle aree del sud Italia. Noi vi proponiamo la ricetta calabrese, semplice e dal successo assicurato! Ingredienti 1kg di farina 160 g di burro 6 uova 300 g di zucchero 1 bicchiere […]
Tronchetto di pandoro innevato
Il Tronchetto di pandoro innevato è un gustosissimo dolce natalizio facilissimo da realizzare. Con dei semplici ingredienti potrete assaporare una prelibatezza. Ingredienti Un pandoro 4 uova 8 cucchiai di zucchero 8 cucchiai di farina 2 cucchiai di cacao 1 litro di latte 1 tazzina di […]
Torta versata alla ricotta
La torta versata alla ricotta è un dolce facilissimo da realizzare ed è di una golosità unica. Vi basteranno pochi ingredienti e pochissimi passaggi per realizzare un morbido e profumatissimo dolce, perfetto per le domeniche calabresi. Gli Ingredienti della torta versata alla ricotta Per il […]
Forte scossa di terremoto nel Vibonese
Si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 alle ore 19:19 con epicentro Dinami (VV).
Calabria da oggi Zona Arancione, cosa cambia?
Cosa accade nella zona Arancione? Spostamenti È consentito spostarsi esclusivamente all’interno del proprio Comune, dalle 5 alle 22, senza necessità di motivare lo spostamento. Dalle 22 è necessaria l’autocertificazione. Si può uscire per fare una passeggiata, per fare attività motoria, per portare a spasso il […]
Calendario 2021
Ecco a voi il Calendario 2021 da scaricare GRATUITAMENTE. Complimenti a tutti i vincitori e grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato. Quest’anno lo abbiamo realizzato in due versioni differenti, scarica quello che più ti piace. PER SCARICARLO:
Nicotera
Nicotera è un comune italiano in provincia di Vibo Valentia. Oltre ad offrire un bellissimo mare con acque cristalline, ci permette di osservare uno spendido paesaggio come il tirreno, le Eolie e lo stretto di Messina. Le origini Il nome deriva dal nome romano Nicotiria che significa […]
Nuovo Dpcm, in vigore da domani fino al 24 novembre.
Il premier Giuseppe Conte ha firmato nel corso della notte il nuovo Dpcm. Entrerà in vigore da domani fino al 24 novembre. La scuola «L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza. Per […]
Emergenza Covid-19, nuova ordinanza.
Le principali misure contenute nell’ordinanza n. 79, firmata dal presidente facente funzioni Nino Spirlì, in vigore fino 13 novembre 2020, per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO E UNIVERSITÀ Sospensione delle attività scolastiche secondarie di secondo grado dal […]
Dpcm 18 ottobre: nuove misure restrittive
In diretta da Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha illustrato il nuovo Dpcm che entrerà in vigore già dalla giornata di domani, lunedì 19 ottobre 2020. Cosa prevede? Ristoranti chiusi alle 24:00 massimo 6 persone Bar, Pub e locali: dalle 18:00 solo al […]
Frittelle con fiori di zucchine
Oggi prepariamo uno dei fritti più tradizionali che si trovano sulle tavole calabresi in estate: “le frittelle con fiori di zucchine” o “pitti i fiuri”. Queste frittelle sono una vera e propria prelibatezza e fermarsi a mangiarne solo due o tre è davvero un’impresa. Hanno […]
Filejia fatti in casa
La pasta, insieme alla pizza, sono il prodotto culinario italiano che più ci rende famosi e orgogliosi anche oltre oceano. Le varietà di pasta e di formato prodotte in tutta Italia sono molto numerose e ogni regione ha i suoi cavalli di battaglia. Qui in […]
Sugo con carne di capra
La ricetta calabrese che vi proponiamo oggi è molto ricca e non per tutti i palati. Il sugo con la carne di capra ha un sapore decisamente più forte del semplice ragù di carne. Tuttavia, a dispetto di quanto pensano in molti, la carne di […]
Nuova ordinanza: Chiusura di tutte le attività collegate con il ballo all’aperto o al chiuso.
Il presidente della Regione Jole Santelli dopo aver interloquito con i ministri della salute e degli affari regionali e in accordo con il Governo nazionale, ai fini di limitare la diffusione del Covid-19, ha firmato l’Ordinanza n. 61 che prevede la sospensione di tutte le […]
Ricette: cheesecake fichi e noci
Oggi vi proponiamo un dolce decisamente moderno reso delizioso dall’abbinamento tutto calabrese tra fichi e noci.Non fatevi ingannare dal procedimento un po’ lungo di questa cheesecake, i passaggi sono comunque semplicissimi. Ingredienti 300 g di biscotti 50 g di burro 80 g di latte 500 […]
Diplomatica con crema di ricotta e fragoline di bosco
Il dolce che vi proponiamo oggi è una “diplomatica furba” poiché useremo dei trucchetti per velocizzare la preparazione. Le fragoline di bosco saranno il tocco in più per un dolce da leccarsi i baffi! INGREDIENTI PER 24 MONOPORZIONI Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare 40 […]
Muffin alle fragole di bosco
I Muffin sono degli ottimi dolci da gustare insieme o in compagnia. La ricetta che vi proponiamo oggi è una variante della versione classica. Basterà aggiungere un cucchiaio di fragoline di bosco sopra l’impasto e il gioco è fatto! Ingredienti per 24 muffin 2 uova […]
Rose del deserto al bergamotto
La ricetta che vi proponiamo oggi è una rivisitazione del classici dolcetti rose del deserto. Il nostro profumatissimo bergamotto darà un tocco in più a dei biscotti semplici da preparare ma con un successo garantito! Ingredienti per 25 biscotti 150 g di bergamotto candito Il […]
Pipi e Patati
La ricetta calabrese che proponiamo oggi è un piatto povero negli ingredienti ma ricco di gusto e tradizione. I “Pipi e Patati” sulle tavole calabre viene servito come secondo piatto oppure, in quantità più ridotte, per arricchire un antipasto. Anche se gli ingredienti base sono […]
Bachata night: dal 2 agosto Lamezia riparte al ritmo del ballo latino-americano
L’estate calabrese continua nonostante le difficoltà dettate dalle misure anti-covid. Domenica 2 agosto, presso la famosa discoteca 747 di Lamezia Terme, l’associazione vibonese Mamaçita Group presieduta da Alberto Russo promuoverà un evento dedicato al ballo latino per eccellenza, la bachata. La Bachata nigth Vol 1 […]
Calabresi eccellenti: Corrado Alvaro
Corrado Alvaro nasce a San Luca il 15 Aprile 1895. Il nostro Calabrese eccellente fu scrittore, poeta, giornalista e sceneggiatore.I primi anni della sua formazione li trascorse in un collegio gesuita a Frascati. A Catanzaro si diplomò al liceo e qui rimase fino all’entrata in […]
Calabresi eccellenti: Gennaro Ivan Gattuso
Gennaro Gattuso è l’attuale allenatore del Napoli, nato a Corigliano il nove Gennaio del 1978. Ex centrocampista del Perugia, dei Rangers, della Salernitana, del Milan e del Sion. Dal 1999 al 2012 milita nel Milan. Qui Gattuso vince una Coppa Italia, due campionati, due Supercoppe […]
Calabresi eccellenti: Fabio Curto
Era il 2015 quando un giovane ragazzo calabrese vinse la terza edizione di “The Voice of Italy” il suo nome è Fabio Curto. Abbiamo deciso di annoverarlo nella nostra rubrica: “Calabresi Eccellenti” soprattutto per le sue straordinarie doti canore. Si, perché lui è un eccellente […]
Calabresi eccellenti: Mia Martini
Se si pensa a una eccellenza calabrese nel campo della musica, la grandissima Mia Martini è sicuramente una delle prime figure che ci vengono in mente. Alla cantante originaria di Bagnara Calabra non potevamo non dedicare un articolo all’interno della nostra rubrica “Calabresi eccellenti”. Un […]
Renato Dulbecco: Premio nobel per la medicina
Renato Dulbecco è senza ombra di dubbio tra i calabresi degni di nota. Nel 1975 ottenne il Nobel per la medicina. La vita Nasce a Catanzaro il 22 febbraio del 1914 e muore a La Jolla, California, 2012. Dopo la fine della prima guerra mondiale, all’età […]
Raffaella Barbaro: l’ingegnere clinico che rappresenta la Calabria nella sperimentazione del vaccino anticovid allo Spallanzani
I Calabresi che hanno contribuito con passione, dedizione e sacrificio a combattere la pandemia da covid-19 nella sua fase più acuta fuori dalla nostra terra sono tanti. Oggi vogliamo rendere un piccolo omaggio a una donna, una madre, che con la sua professionalità sta contribuendo […]
Calabresi eccellenti : Mastro Bruno Pelaggi
Bruno Alfonso Pelaggi fu un poeta e scultore calabrese vissuto nella seconda metà dell’ottocento. La vita Nacque a Serra-San-Bruno nel 1837 da una rinomata famiglia di scalpellini. Nel periodo della sua giovinezza Serra San Bruno e il meridione in generale, godeva di un relativo benessere […]
10 giorni in Calabria: da Locri a Rocca Imperiale
10 giorni in Calabria, cosa vedere? La nostra regione come ben sapete è una regione ricca di cultura, storia e bellissimi paesaggi. Per girarla tutta ci vuole un sacco di tempo, ma se venite in Calabria per 10 giorni possiamo consigliarvi qualche itinerario. Giorno 1: […]
10 giorni in Calabria: da Reggio Calabria a San Nicola Arcella
10 giorni in Calabria, cosa vedere? Se venite 10 giorni in Calabria potrete scegliere tra una serie di itinerari. La Calabria è ricca di arte, storia cultura e bellezza naturali e incontaminate. Giorno 1: Reggio Calabria – Scilla Il nostro itinerario di 10 giorni in […]
7 giorni in Calabria: da Villaggio Mancuso a Rossano
7 giorni in Calabria, cosa vedere? In questo itinerario di 7 giorni in Calabria vogliamo guidarvi all’interno della nostra regione portandovi alla scoperta di luoghi suggestivi e facendovi immergere nella totalità della natura. Giorno 1: Villaggio Mancuso – Taverna Il primo giorno del nostro 7 […]
7 giorni in Calabria: da San Nicola Arcella a Fiumefreddo Bruzio
7 giorni in Calabria, cosa vedere? Avete 7 giorni per visitare la Calabria ma non sapete dove andare? Possiamo suggerirvi qualche posto interessante. Giorno 1: San Nicola Arcella Iniziamo i 7 giorni in Calabria con uno dei posti più incantevoli della Calabria: San Nicola Arcella. […]
Corto d’autore, Muccino per promuovere la Calabria
Si tratta di un vero e proprio cortometraggio d’autore quello che Gabriele Muccino girerà in Calabria a partire dal 4 luglio.Due settimane di riprese per un viaggio delle emozioni e dei profumi. Al centro del mini film gli agrumi calabresi: un viaggio tra le Clementine, […]
7 giorni in Calabria da Reggio Calabria a Pietragrande
7 giorni in Calabria, cosa vedere? Se venite 7 giorni in Calabria potrete scegliere tra una serie di itinerari. La Calabria è ricca di arte, storia cultura e bellezza naturali e incontaminate. Giorno 1: Reggio Calabria – Scilla Per il primo giorno del nostro itinerario […]
Amaroni
Amaroni è un caratteristico borgo calabrese di 1 767 abitanti della provincia di Catanzaro. Il paese è posizionato alle falde del monte Carbonara (Preserre), su una collina a 378 m s.l.m. che si affaccia sull’ampia vallata del torrente Ghetterello. Il territorio comunale è attraversato anche […]
Maida
L’abitato di Maida in provincia di Catanzaro sorge su una collina che si affaccia sulla Piana di Sant’Eufemia tra i fiumi Jayari a ovest e Cottola a est. Al suo interno è compresa anche la frazione di minoranza etnica e linguistica albanese (arbëreshë) di Vena […]
3 giorni in Calabria: da Serra San Bruno a Zungri
3 giorni in Calabria, cosa vedere? Avete a disposizione 3 giorni di tempo da trascorrere in Calabria e non sapete che cosa vedere? Seguiteci e vi porteremo nei magnifici luoghi del vibonese. Giorno 1: Serra San Bruno Il primo giorno del vostro viaggio di 3 […]
5 giorni in Calabria: da Locri a Roccelletta
5 giorni in Calabria, cosa visitare? La nostra regione come ben sapete è una regione ricca di cultura, storia e bellissimi paesaggi. Per girarla tutta ci vuole un sacco di tempo, ma se venite in Calabria per 5 giorni solamente possiamo consigliarvi qualche itinerario. Giorno […]
5 giorni in Calabria: da Roccella Jonica a Caminia
5 giorni in Calabria, cosa vedere? 5 giorni in Calabria passeranno talmente in fretta che non vedrete l’ora di tornare. Preparate la valigia e venite a scoprire mari incantanti e luoghi ricchi di cultura e storia. Giorno 1: Roccella Jonica Come primo giorno dei 5 […]
Montepaone
Montepaone è un comune italiano della provincia di Catanzaro. L’etimologia del nome Deriva dal latino “Mons Pavonis” (Monte del Pavone) ,chiamato così perché una volta si allevavano pavoni. Secondo gli storici, Montepaone, sorse sulle rovine dell’antica Aurunco. La fondazione di Montepaone Per quanto riguarda la […]
Roccella Jonica
Sulla costa dei gelsomini sorge Roccella Jonica. Un comune in provincia di Reggio Calabria. Le origini di Roccella Jonica Ha origini molto antiche che risalgono molto probabilmente all’epoca della Magna Grecia. Storicamente era identificata con la località di Amphisya, ricordata anche nei poemi di Ovidio. […]
Catanzaro: ecco il calendario estivo degli spettacoli dell’estate 2020
“Catanzaro, facciamo centro” è lo slogan di questa estate per tutti gli amici di Catanzaro e i loro turisti che hanno deciso di passare dal nostro Capoluogo per queste vacanze estive. Di seguito il programma pensato dal comune e dalla Pro Loco di Catanzaro. Lunedì […]
A Soverato la movida riprende senza precauzioni: appello del sindaco per un maggiore senso civico
Sabato scorso a Soverato sembrava che il covid-19 fosse ormai solo un brutto ricordo. Lungo la via dei locali notturni sono stati documentati tra via Chiarello e traversa Regina Elena numerosi assembramenti e la quasi assoluta assenza di mascherine. Purtroppo, non ci rimane che constatare […]
5 giorni in Calabria: da Fiumefreddo a Morano Calabro
5 giorni in Calabria, cosa visitare? Se avete 5 giorni per visitare la nostra magnifica Calabria vi consigliamo i luoghi meravigliosi del Tirreno cosentino. Giorno 1: Fiumefreddo Bruzio – Paola Il nostro itinerario comincia con la visita di uno dei borghi più belli dell’intera regione, […]
3 giorni in Calabria: dalla Sila a Cosenza
3 giorni in Calabria, cosa vedere? Volete passare 3 giorni immersi nella natura della Calabria? E magari concludere il vostro tour in una magnifica città? Bene, vi portiamo a visitare i luoghi della nostra amata regione. Giorno 1: Parco della Sila Sila Il nostro viaggio […]
Camigliatello Silano
Camigliatello Silano è una frazione Montana facente parte del comune di Spezzano della Sila (CS), sulla Sila/Grande. È percorso dalla SS 107 e dista 33 km da Cosenza.Il villaggio si trova a 1272 metri di altitudine. Dispone di un moderno impianto di risalita e di […]
5 giorni in Calabria: Da Reggio Calabria a Pizzo
5 giorni in Calabria, cosa vedere? Se venite 5 giorni in Calabria potrete scegliere tra una serie di itinerari. La Calabria è ricca di arte, storia cultura e bellezza naturali e incontaminate. Avete almeno 5 giorni per venire da noi? Bene, vi portiamo a scoprire […]
3 giorni in Calabria: Dalle Valli Cupe a Catanzaro
3 giorni in Calabria, cosa vedere? In questo itinerario di 3 giorni in Calabria vogliamo guidarvi all’interno della nostra regione e vogliamo portarvi alla scoperta di luoghi suggestivi facendovi immergere nella totalità della natura. Giorno 1: La riserva naturale delle Valli Cupe Si trova nel […]
Lorica
La splendida Lorica viene denominatala “perla della Sila”. Essa si affaccia sul lago artificiale Arvo, sulle cui sponde si sviluppano fitti lariceti che rendono l’atmosfera di questo angolo della Sila molto nordica. La vista è mozzafiato. Lo sguardo spazia sull’Altopiano della Sila sino ai due […]
3 giorni in Calabria da Diamante a Fiumefreddo
Se avete 3 giorni per visitare la nostra magnifica Calabria vi consigliamo i luoghi meravigliosi del Tirreno cosentino. Giorno 1: Diamante – Scalea Diamante Diamante occupa il primo posto del “circuito delle città dipinte” (associazione di comuni promossa dall’APT di Varese) per il maggior numero […]
Villaggio Mancuso
Situato a 1289 metri, Villaggio Mancuso è una delle principali località turistiche della Sila Piccola. Villaggio Mancuso Nasce intorno ai primi decenni del XX secolo e si sviluppa negli anni successivi. Intorno agli anni ’50 e ’60 iniziano a svilupparsi le famose casette in legno […]
EasyJet: “Calabria Mafiosa” ma poi rettifica e si scusa
“Per un assaggio autentico della vivace vita italiana, niente di meglio della Calabria. Questa regione soffre di un’evidente assenza di turisti a causa della sua storia di attività mafiosa e di terremoti – la mancanza di città iconiche come Roma o Venezia capaci di attrarre […]
Buone notizie : Parco del Pollino incluso nell’iniziativa Barilla “
Il parco Nazionale del Pollino incluso nell’iniziativa Gran Cereale – Legambiente per il progetto “Mosaico Verde” che mira a salvaguardare gli ecosistemi forestali. Da domani verranno introdotte all’interno del territorio del Parco del Pollino, tra Calabria e Basilicata giovani piantine di pino loricato e abete […]
La riserva naturale delle Valli Cupe.
La riserva naturale regionale delle valli cupe è situata ai piedi dell’Altopiano Silano e può essere considerata tra i paesaggi naturalistici più suggestivi dell’intera Calabria. Valli Cupe Si trova nel cuore della presila catanzarese. È costituita da tre corpi: Gole Valli Cupe-Monte Raga, Crocchio e […]
La cultura non si ferma: a Lamezia parte il 26 giugno la rassegna culturale “Glicine d’estate”
In Calabria la cultura non si ferma. Per gli appassionati segnaliamo che dal 26 giugno partirà la rassegna culturale “Glicine d’estate”. La prima in assoluto della giovane associazione lametino-pianopoletana Glicine. La rassegna partirà a Lamezia Terme il 26 giugno e terminerà il 4 luglio. Si […]
Maturità sospesa: docente positivo al Nautico di Pizzo
Un docente di Nicotera dell’Istituto Tecnica Nautico di Pizzo è risultato positivo al tampone covid 19. Il docente era in quarantena ma poiché di commissione si era recato al Nautico e aveva avuto contatti solo con gli altri docenti di commissione mai con gli alunni. […]
3 giorni in Calabria: dal Pollino a Corigliano
3 giorni in Calabria, cosa vedere? Volete trascorrere 3 giorni in Calabria ma non sapete dove andare? Possiamo proporvi una vasta scelta di luoghi da visitare, ma se amate immergervi nella natura, fare trekking e adorate la liquirizia questo itinerario fa per voi. Giorno 1: […]
Sospetto caso Covid su treno Napoli Cosenza
Una donna di origini calabresi ha accusato un malore sul treno Napoli Cosenza. Si sospetta un nuovo caso Covid dal momento che i suoi sintomi tra cui la forte tosse sono riconducibili al virus.Il treno si è così fermato alla stazione di Sapri e la […]
3 giorni in Calabria da Reggio all’Aspromonte
Vi hanno concesso tre giorni di ferie e volete renderli indimenticabili? Venite in Calabria! Vi portiamo alla scoperta del reggino, del suo splendido mare e della sua maestosa montagna. Giorno 1: Reggio Calabria Vogliamo iniziare a scoprire con voi la Calabria partendo dalla punta dello […]
Alta velocità, Italo arriva a Vibo-Pizzo
Con una nota stampa ufficiale la società annuncia che dal prossimo 2 luglio il treno ad Alta velocità Italo farà tappa anche alla stazione di Vibo-Pizzo. «Leggiamo su vari organi di stampa locale che si chiede a gran voce l’arrivo di Italo alla stazione di […]
3 giorni in Calabria: da Santa Severina a Cutro
3 giorni in Calabria, cosa vedere? In questo itinerario di 3 giorni in Calabria vogliamo presentarvi una parte della costa ionica, quella che molto probabilmente conserva tanto della cultura e della storia della nostra regione. Giorno 1: Santa Severina – Crotone Santa Severina Santa Severina […]
Corigliano – Rossano
Corigliano – Rossano (dal 2018) è un comune in provincia di Cosenza in Calabria. Corigliano – Rossano È stato istituito il 31 marzo 2018 dalla fusione dei comuni di Corigliano Calabro e Rossano. È il comune più vasto dell’intera regione Calabria, il terzo per abitanti […]
3 giorni in Calabria: da Capo Vaticano a Pizzo
Avete a disposizione 3 giorni di tempo da trascorrere in Calabria e non sapete che cosa vedere? Seguiteci e vi porteremo nei magnifici luoghi della costa Tirrenica vibonese. Giorno 1: Capo Vaticano – Tropea Una delle cose da vedere assolutamente nella tua 3 giorni in […]
Parco archeologico di Scolacium
Il parco archeologico di Scolacium si trova a Roccelletta di Borgia. Inizialmente era una colonia greca detta Scylletium; successivamente divenne colonia romana e prese il nome di Minervium e Colonia Minervia. I ritrovamenti nell’area del Parco testimoniano una frequentazione fin dal paleolitico inferiore e superiore. Non è […]
3 giorni in Calabria: da Reggio Calabria a Tropea
La Calabria è ricca di arte, storia cultura e bellezza naturali e incontaminate. Avete almeno tre giorni per venire da noi? Bene, vi portiamo a scoprire i luoghi magici della costa Tirrenica Giorno 1: Da Reggio Calabria a Scilla Vogliamo iniziare a scoprire con voi […]
3 giorni in Calabria: Da Isola Capo Rizzuto a Rocca Imperiale
3 giorni in Calabria, cosa visitare? Cultura, storia e mare è questo il connubio perfetto per una vacanza di soli 3 giorni in Calabria. Potremmo consigliarvi milioni di posti da visitare, perché si sa, la Calabria è tutta bella. Ma in questo itinerario vogliamo presentarvi […]
3 giorni in Calabria: Da Caminia a Roccelletta
3 giorni in Calabra, cosa visitare? 3 giorni in Calabria passeranno talmente in fretta che non vedrete l’ora di tornare. Preparate la valigia e venite a scoprire mari incantanti e luoghi ricchi di cultura e storia. Vi consigliamo di venire in macchina o di affittarvene […]
3 giorni in Calabria: Da Gerace a Caminia.
3 giorni in Calabria, cosa visitare? La nostra regione come ben sapete è una regione ricca di cultura, storia e bellissimi paesaggi. Per girarla tutta ci vuole un sacco di tempo, ma se venite in Calabria per 3 giorni solamente possiamo consigliarvi qualche itinerario. Giorno […]
Sono Calabresi i due faggi più antichi d’Europa.
Sono Calabresi, hanno oltre 620 anni e sono i più antichi d’Europa. Stiamo parlando dei due faggi più antichi identificati in una faggeta del Pollino. Si trovano al confine tra Calabria e Basilicata e si chiamano Michele e Norman. Nomi dati in memoria del botanico Michele […]
I Nostri Contest: Regolamento
Tutto quello che c’è da sapere sui nostri Contest. Tra le domande che ci vengono poste maggiormente vi è: Come possiamo essere pubblicati? La risposta è molto semplice e per nulla complicata. Basta seguirci sui nostri social Instagram e Facebook. Utilizzare il nostro hashtag #viviamolacalabria […]
La merendella: frutto calabrese
La pesca merendella è un frutto delicato e pregiato. Dono della biodiversità della Calabria, creato dall’unione della pesca e della mela. Le origini La pianta dalla quale ha avuto origine la merendella proviene dall’Asia, precisamente dalla Cina, dove la pesca era considerata un frutto sacro. […]
La liquirizia Calabrese
L’Enciclopedia Britannica definisce la liquirizia Calabrese come la migliore del mondo. La pianta della liquirizia fiorisce tra giugno e luglio e fa parte della famiglia delle fabacee /leguminose. È resistente al gelo e cresce principalmente nell’Europa meridionale in terreni calcarei o argilloso-sabbiosi. Tuttavia, in Calabria […]
Nuova ordinanza per chi arriva in Calabria.
Nuova ordinanza emessa dalla presidente Jole Santelli per chi arriva in Calabria. Dal 3 giugno chi arriva in Calabria avrà l’obbligo di autosegnalarsi ma non più di fare la quarantena domiciliare. Lo stabilisce l‘ordinanza N. 49 DEL 03 GIUGNO 2020 Cessano di avere effetto tutte le […]
Conte: via libera alla fase tre.
Come ormai siamo abituati a vedere il premier Conte appare ancora in conferenza stampa per dare il via libera alla fase tre. Partono da oggi gli spostamenti tra regioni e non solo. Secondo quanto prevede il dpcm del 18 maggio 2020, infatti, è consentito l’ingresso […]
Vitalizi in Calabria, Di Maio: “Davvero surreale”
Il ministro degli esteri Di Maio, su Facebook, espone il suo disappunto riguardo alla norma approvata dal consiglio regionale: «Politica deve dare il buon esempio, impossibile stare in silenzio davanti a una cosa del genere» Nel corso della seduta del consiglio regionale di ieri a […]
Calabria: vitalizio ai consiglieri per un giorno anzi no
Nel corso della seduta del consiglio regionale di ieri a Palazzo Campanella i consiglieri della regione Calabria hanno votato all’unanimità un incostituzionale privilegio: basta un giorno da consigliere per avere diritto al vitalizio. Anche se il politico decade per un qualsiasi motivo (è dichiarato ineleggibile […]
Blue Air anticipa al 15 giugno la ripresa della tratta Torino – Lamezia Terme.
Blue Air anticipa, rispetto alle iniziali previsioni, i voli da Torino a Lamezia Terme con ogni misura di sicurezza. Dal 15 giugno ripartiranno i voli da Torino per Catania, Napoli e Lamezia Terme. Tutti gli altri collegamenti, compresi quelli tra la Romania e l’Italia, partiranno, […]
Blu Calabria, il nuovo Brand dei comuni che hanno ottenuto la bandiera blu. (video)
«Nasce il brand Blu Calabria la nuova rete dei comuni calabresi che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale Bandiera Blu 2020». A comunicare la nascita del nuovo brand è la presidente Jole Santelli. «Un brand che racchiude e promuove le più belle località rivierasche, attraverso […]
Frecce Tricolori: Tra le tappe la città di Catanzaro.
Tra le tappe delle Frecce Tricolori che attraverseranno tutta Italia, ci sarà anche la Calabria in particolare la città di Catanzaro. Le frecce tricolori sorvoleranno i cieli italiani per festeggiare il 2 giugno. L’iniziativa è stata decisa dall’Aeronautica Militare in occasione delle celebrazioni per il […]
Castrovillari, movida poco responsabile, il Sindaco annuncia una nuova ordinanza restrittiva.
Il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito aumenta le restrizioni e annuncia una nuova ordinanza su Facebook a causa di una movida poco responsabile. «Avevo chiesto ieri di essere responsabili. Lo avevo fatto, credo, in maniera esplicita ricordando che i dati sui contagi sono falsati […]
Italo arriva anche in Calabria.
Dal 14 Giugno, Italo introdurrà nuove città nel proprio network e arriverà anche in Calabria. In previsione di una stagione dedicata al turismo interno, la società approderà con quattro servizi al giorno in Cilento ed in Calabria. Si potrà arrivare fino a Reggio Calabria senza […]
Emergenza rifiuti in Calabria: la Puglia smaltirà una parte di indifferenziata.
La situazione rifiuti in Calabria è nuovamente preoccupante e si rischia di piombare di nuovo nell’emergenza. Santelli chiede aiuto, la Puglia smaltirà una parte di indifferenziata calabrese La situazione rifiuti nella nostra regione è diventata insostenibile, di nuovo. L’emergenza in questo caso è sempre attuale […]
Calabria, terremoto in provincia di Vibo Valentia.
Un terremoto di magnitudo ML 2.7 è avvenuto nella zona: 3 km E Filadelfia (VV), il 17-05-2020 12:58:16 (UTC +02:00) ora italiana. Il terremoto è stato percepito anche nella provincia di Catanzaro. Al momento non si registrano danni a persone o cose.
Conte: affrontiamo fase due con voglia di ricominciare ma con prudenza.
Annuncia l’inizio della tanto attesa fase due il premier e nel farlo sottolinea l’importanza del dialogo con tutti gli enti locali. È stato infatti predisposto un piano nazionale di monitoraggio specifico e puntuale, insieme alle regioni, per intervenire in modo mirato in caso di necessità. […]
Accordo governo-regioni. Linee guida per la riapertura (pdf)
L’Esecutivo e le amministrazioni locali hanno condiviso le linee guida in un documento che ricorda come, “in base all’evoluzione dello scenario epidemiologico, le misure indicate potranno essere rimodulate, anche in senso più restrittivo”. Per domenica è prevista la firma da parte di Conte del Dpcm […]
Di Natale denuncia: «Nelle stazioni ferroviarie della nostra regione pare che non ci siano più controlli».
Niente più tamponi nelle stazioni per chi arriva da fuori regione, il consigliere Graziano Di Natale: «I sacrifici dei calabresi di questi mesi, rischiano di essere buttati al vento». I tamponi tornano a far discutere, il consigliere Graziano Di Natale segretario-questore dell’Assemblea regionale afferma: «Rimango […]
Fee (fondazione per l’educazione ambientale) assegna alla Calabria quattordici bandiere blu.
Mentre gli imprenditori del settore turistico calabrese cercano di risollevare le sorti della stagione estiva adattandosi alle nuove norme, alle splendide spiagge calabresi spetta un nuovo riconoscimento; La Fee (fondazione per l’educazione ambientale) assegna alle coste calabresi ben quattordici bandiere blu. La bandiera blu è un riconoscimento […]
Conte: reddito di emergenza fino a 800 euro.
Al termine del CDM il premier Conte illustra in conferenza stampa le linee guida del nuovo Decreto rilancio prima di lasciare la parola al ministro Gualtieri, al Ministro Patuanelli, alla Ministra Bellanova e al Ministro Speranza: “Ce l’abbiamo messa tutta” annuncia il premier, “stiamo cercando […]
La leggenda di Scilla e Cariddi
Scilla e Cariddi è una delle leggende che vengono tramandate da generazioni e non solo in Calabria. Lo stretto d Messina è stato per secoli luogo ricco di suggestione, tanto da creare una serie di miti e leggende che sono arrivate fino ai giorni nostri. […]
Li fiscotta
“Li fiscotta” sono un dolce tipico pasquale di cui esitono molte varianti. Quella che vi proponiamo oggi è la ricetta più semplice e forse la più conosciuta. La ricetta originale de “li fiscotta” prevede lo strutto al posto del burro e l’ammoniaca invece del lievito […]
Cosa cambierà dal 18 maggio?
Stop all’autocertificazione nella stessa regione, consentita visita agli amici ma rimane il divieto di assembramento. L’orientamento del governo in vista del nuovo decreto, che sarà emanato entro domenica, prevede altre novità: Autocertificazione Da lunedì 18 maggio l’autocertificazione sarà necessaria solo per uscire fuori dalla propria […]
Pitti cu i sardi
“Pitti cu i sardi” è una ricetta tipica di alcune zone della Calabria, viene realizzata soprattutto nel Crotonese. INGREDIENTI 1 kg di farina di grano duro 1 bustina di lievito 600 gr di acqua tiepida 5 cucchiaini (da caffè) di sale 250 gr di sarde […]
San Francesco di Paola
San Francesco fondò l’ordine dei minimi e ancora oggi a Paola il convento è popolato dai frati. Fu canonizzato il 1º maggio 1519, a soli dodici anni dalla sua morte, durante il pontificato di Papa Leone X. A causa di un incendio distruttivo sono poche le reliquie del […]
Calabria, tamponi congelati e mai processati.
Secondo un dettagliato audio di un operatore del 118, in Calabria migliaia di tamponi potrebbero essere stati congelati, con grave pregiudizio per la salute dei calabresi. A denunciarlo alle Procure calabresi e alla Corte dei conti con proprio esposto è stato il deputato M5S Francesco […]
Bar e ristoranti aperti, il Tar della Calabria accoglie il ricorso del Governo.
Jole Santelli aveva consentito la riapertura dei locali pubblici ma il Tar accoglie il ricorso del Governo. Il Tar di Catanzaro boccia l’ordinanza n. 37 del 29 aprile 2020, della presidente della Calabria Jole Santelli con la quale aveva anticipato la riapertura di bar e […]
Il Morzello Catanzarese
Nella nostre regione esistono dei piatti tipici locali che anche se a base di ingredienti considerati poveri riescono a diventare il simbolo di una intera città come il morzello (morzeddrhu) catanzarese. La nascita di un mito La leggenda narra che una giovane serva, Chicchina, incaricata […]
Festa della Traslazione delle Ossa Di San Bruno e del Beato Lanuino. (FOTO)
Il lunedì dopo la Pentecoste a Serra San Bruno si svolgono le tradizionali celebrazioni in occasione della Festa della Traslazione delle ossa di San Bruno e del Beato Lanuino. Dopo la preghiera del Rettore del Santuario regionale di Santa Maria del Bosco, Don Bruno Larizza, […]
Oggi a Serra San Bruno giornata della legalità con il Procuratore della Repubblica Camillo Falvo
Si è svolto nella giornata di oggi il convegno per la “giornata della legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa” nella Sala di Palazzo Chimirri alla presenza tra gli altri del Procuratore della Repubblica Camillo Falvo. Moderatore della giornata è il giornalista Sergio Pelaia che […]