3 giorni in Calabria da Reggio all’Aspromonte

Avete finalmente tre giorni liberi e volete trasformarli in un’esperienza indimenticabile? Allora è il momento perfetto per scoprire la Calabria!

Vi accompagniamo in un viaggio nel cuore del Reggino, tra le acque cristalline della sua costa e i paesaggi mozzafiato delle sue montagne. Un mix perfetto di natura, cultura e tradizione che vi lascerà senza fiato.

Giorno 1: Reggio Calabria

Vogliamo iniziare il nostro viaggio in Calabria partendo dalla punta dello Stivale, in un luogo magico dove Calabria e Sicilia si sfiorano, e nei giorni incantati della Fata Morgana sembrano addirittura baciarsi: Reggio-Calabria.

Cosa vedere a Reggio Calabria

Museo Archeologico Nazionale

Un vero e proprio scrigno di tesori antichi, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria è celebre in tutto il mondo per custodire i magnifici Bronzi di Riace, capolavori della scultura greca. Ma non solo: il museo ospita anche importanti reperti della Magna Grecia, raccontando secoli di storia e cultura con un allestimento moderno e suggestivo.

Piazza Duomo e il Duomo di Reggio

Nel cuore della città sorge Piazza Duomo, dove troneggia la Cattedrale di Maria Santissima Assunta, il più grande edificio religioso della Calabria. Al suo interno, non perdete la splendida Cappella del SS. Sacramento, riconosciuta come monumento nazionale, celebre per i suoi raffinati mosaici e per le otto nicchie che ospitano raffigurazioni degli Evangelisti, dei santi Pietro e Paolo, di San Tommaso e di San Bonaventura.

Il Lungomare Falcomatà

Definito da Gabriele D’Annunzio come “il chilometro più bello d’Italia”, il lungomare Falcomatà è uno dei luoghi simbolo di Reggio Calabria. Qui, il mare si fonde con il cielo in tramonti mozzafiato e si può godere di una vista spettacolare sullo Stretto di Messina.

Lungo il percorso, si incontra l’Arena dello Stretto, un piccolo anfiteatro che ospita eventi culturali e musicali, e le opere contemporanee di Rabarama, che con i loro colori vivaci creano un affascinante contrasto con l’eleganza storica della città.

Castello Aragonese

Un altro dei simboli di Reggio è senza dubbio il maestoso Castello Aragonese, che domina la città con la sua imponente struttura. È uno dei luoghi più fotografati e amati, soprattutto al tramonto.

Shopping e passeggio sul Corso Garibaldi

Se vi viene voglia di fare un po’ di shopping o semplicemente passeggiare tra boutique, bar e gelaterie, dirigetevi su Corso Garibaldi, la via commerciale principale, che corre parallela al lungomare.

Giorno 2: Scilla

Risalendo lo Stivale, a pochi chilometri da Reggio Calabria, si incontra uno dei borghi più affascinanti e suggestivi d’Italia: Scilla.

scilla

Con il suo incantevole borgo marinaro di Chianalea, le spiagge cristalline, gli antichi palazzi e la tradizione culinaria ricca di sapori autentici, Scilla vi conquisterà al primo sguardo. Un luogo dove storia e leggenda si intrecciano, rendendo ogni angolo carico di fascino e mistero.

Un Borgo da Favola

Chianalea, conosciuta anche come “la Venezia del Sud”, è una frazione di Scilla che si affaccia direttamente sul mare. Le case dei pescatori, costruite sull’acqua, sembrano uscite da una cartolina, e passeggiare tra i suoi vicoli stretti è un’esperienza senza tempo.

Mare, Cultura e Tradizione

Scilla è sempre più apprezzata dai turisti per il suo mare limpido, le spiagge incontaminate, i ristoranti tipici, le chiese artistiche e i palazzi storici. Il Castello Ruffo, che domina il promontorio roccioso, regala panorami mozzafiato sullo Stretto di Messina.

Sapori di Scilla

La cucina di Scilla è un trionfo di gusto e autenticità. Tra le specialità imperdibili troviamo:

  • Verdello: una varietà di limone coltivata esclusivamente a Scilla, profumatissimo e dal gusto intenso;
  • Olio essenziale di bergamotto: prezioso e utilizzato non solo in cucina, ma anche nella cosmesi;
  • Pesce spada alla ghiotta: il piatto simbolo di Scilla, preparato con pomodori, olive, capperi e cipolla, un’esplosione di sapore che racconta il mare.

Giorno 3: Parco Nazionale dell’Aspromonte

Nel cuore della provincia di Reggio Calabria, si estende il Parco Nazionale dell’Aspromonte, una delle aree naturali più affascinanti e incontaminate della regione. Il parco prende il nome dal massiccio dell’Aspromonte, una montagna che caratterizza fortemente il paesaggio locale.

Parchi da visitare al sud

Un Parco di Contrasti

Una delle particolarità più affascinanti dell’Aspromonte è il suo dislivello straordinario: il parco si estende dal livello del mare fino a raggiungere i 1995 metri di altitudine. Questo permette di vivere esperienze naturali di straordinaria bellezza, che vanno dalle coste frastagliate alle vette montuose.

Le Cascate e i Torrenti

All’interno del parco, numerosi torrenti creano suggestive cascate che scivolano lungo le rocce, come quelle di Forgiarelle e Maesano, vere e proprie meraviglie naturali che incantano chiunque le osservi. Questi luoghi sono ideali per chi cerca tranquillità o per chi ama la bellezza selvaggia e incontaminata della natura.

Attività all’Aperto

Per gli amanti dello sport e della natura, l’Aspromonte offre una vasta gamma di attività. Escursionismoarrampicata su rocciatorrentismo e, in inverno, sci di fondo sono solo alcune delle esperienze che il parco ha da offrire. Gli itinerari che si snodano tra boschi, valli e cime montuose sono perfetti per chi desidera esplorare la Calabria più autentica e selvaggia.

Scopri altri itinerari:

Sabina Maiolo

Seguici

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *