A Nardo di Pace una Stonehenge italiana.

Nei primi anni del 2000 quasi per caso, un ricercatore scopre a Nardo di Pace dei megaliti risalenti a 6000 anni fa:una Stonehenge italiana.

Le gigantesche costruzioni (la più grande è alta dieci metri e larga 20 metri) sono chiamate dagli abitanti di Nardo di Pace semplicemente “le pietre”.

Questa probabile Stonehenge all’italiana ricopre un territorio all’interno del comune di Nardo di Pace di circa 60 km quadrati, all’interno di un bosco di lecci.

Ma cosa sono queste “Pietre”?

Dagli ultimi studi effettuati, si rivela che la genesi delle “Pietre di Nardodipace” risulta attribuibile ad un noto e diffuso fenomeno naturale. Nessun reperto archeologico è stato infatti trovato. Le “Pietre” costituiscono però dei geositi di elevato interesse naturalistico.

Alcuni ritengono invece che seimila anni fa, su queste montagne, vivesse un misterioso popolo (il mitico popolo dei Pelasgi) che animava ancestrali riti religiosi e astronomici. Le pietre sarebbero allora state disposte con un preciso ordine e svolgerebbero funzione di tipo sacrale o sepolcrale.

Conosci il Parco Archeologico Urbano di Brancaleone?

Resta sempre aggiornato:

Seguici sui nostri social

Instagram

Facebook

Youtube