L’Esecutivo e le amministrazioni locali hanno condiviso le linee guida in un documento che ricorda come, “in base all’evoluzione dello scenario epidemiologico, le misure indicate potranno essere rimodulate, anche in senso più restrittivo”.
Per domenica è prevista la firma da parte di Conte del Dpcm che, ha spiegato Palazzo Chigi, “delinea il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 31 luglio 2020, con appositi decreti od ordinanze, statali, regionali o comunali, potranno essere disciplinati gli spostamenti delle persone fisiche e le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali”.
L’intesa Governo-Regioni riguarda le regole per la riapertura di ristoranti, bar, balneazione, strutture ricettive, servizi alla persona, attività commerciali, commercio al dettaglio, uffici aperti al pubblico, piscine, palestre, musei e biblioteche. Quanto alle competenze, saranno le Regioni a stabilire le linee guida per la riapertura attività economiche e produttive, ma in assenza di esse valgono le linee guida nazionali.
RISTORAZIONE
Per i bar e i ristoranti l’accordo prevede che potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C. Bisognerà rendere necessari i prodotti igienizzanti per i clienti e il personale. Sarà necessario prenotare per l’accesso negli esercizi che dispongono di posti a sedere, l’elenco dei soggetti che hanno prenotato sarà mantenuto per 14 giorni. Inoltre sarà necessario mantenere almeno 1 metro di distanza tra i clienti e dove è possibile saranno privilegiati gli spazi esterni.
La consumazione al banco è consentita solo se può essere assicurata la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra i cliente mentre la consumazione a buffet non è consentita. Il personale dovrà essere dotato di mascherina e prima di ogni servizio al tavolo dovrà igienizzare le mani. Sarà necessario favorire il ricambio dell’aria negli ambienti interni e sono vietati i condizionatori per il riciclo dell’aria.
La cassa dovrà essere dotata di una barriera fisica o in alternativa il personale dovrà utilizzare mascherina e igienizzante delle mani. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche, possibilmente al tavolo. I clienti dovranno indossare la mascherina tutte le volte che non si è seduti al tavolo.
Al termine di ogni servizio al tavolo andranno previste tutte le consuete misure di disinfezione delle superfici, evitando il più possibile utensili e contenitori riutilizzabili se non igienizzati (saliere, oliere, ecc). Per i menù bisognerà favorire la consultazione online sul proprio cellulare, o predisporre menù in stampa plastificata, e quindi disinfettabile dopo l’uso, oppure cartacei a perdere.
ATTIVITÀ TURISTICHE (STABILIMENTI BALNEARI E SPIAGGE)
Verranno privilegiati gli accessi su prenotazione e l’elenco verrà mantenuto per 14 giorni. Sarà necessario rendere disponibili i prodotti igienizzanti per i clienti e per il personale, in caso di temperatura corporea superiore a 37 °C. verrà impedito l’accesso.
Bisognerà assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti e se possibile organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita.
Gli ombrelloni dovranno essere distanziati in modo da garantire una superficie di almeno 10 m2 per ogni ombrellone. Lettini e sdraio dovranno essere disinfettati ad ogni cambio di utenza e dovrà esserci tra loro la distanza di almeno 1,5 metri.
Anche nelle spiagge libere dovrà essere rispettata la distanza di almeno 1 metro tra le persone.
STRUTTURE RICETTIVE
Per quanto riguarda le strutture alberghiere, complementari e alloggi in agriturismo, anche in questo caso, potrà essere rilevata la temperatura, impedendo l’accesso al di sopra dei 37,5 gradi. Gli ospiti, che devono stare sempre a un metro di distanza, devono indossare la mascherina. Bisognerà garantire la frequente pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti e locali, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza.
SERVIZI ALLA PERSONA (ACCONCIATORI ED ESTETISTI)
Bisognerà consentire l’accesso dei clienti solo tramite prenotazione e mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 14 gg. Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C. Il clienti dovranno mantenere la distanza di un metro tra di loro, mentre l’operatore dovrà indossare una mascherina FFP2. Vietati sauna, bagno turco, idromassaggio.
COMMERCIO AL DETTAGLIO
Potrà essere rilevata la temperatura, impedendo l’accesso sopra i 37,5 gradi. Si dovrà mantenere la separazione di 1 metro tra i clienti, che dovranno indossare guanti monouso in caso di vendita di abbigliamento, oltre che la mascherina. Gli ingressi nei mercati e nelle fiere dovrà essere scaglionato e bisognerà indossare la mascherina.
UFFICI APERTI AL PUBBLICO
Potrà essere rilevata la temperatura, impedendo l’accesso sopra i 37,5 gradi. Sarà favorito l’accesso con prenotazione. Dovrà essere mantenuta una distanza interpersonale di almeno un metro. Bisognerà assicurare una adeguata pulizia delle superfici di lavoro prima di servire un nuovo cliente e una adeguata disinfezione delle attrezzature.
PISCINE
All’ingresso delle piscine potrà essere rilevata la temperatura, impedendo l’accesso sopra i 37,5 gradi. Vigerà il divieto di accesso al pubblico, e in vasca potranno entrare un massimo di una persona ogni 7 metri quadri. Fissati i limiti minimi del cloro in acqua, mentre gli abiti vanno riposti nella borsa personale. Prima dell’ingresso in piscina, vige l’obbligo di doccia saponata.
PALESTRE
Anche nelle palestre potrà essere rilevata la temperatura, impedendo l’accesso sopra i 37,5 gradi. Durante l’attività fisica dovrà essere assicurata una distanza interpersonale di 2 metri. I gestori dovranno assicurare la disinfezione delle macchine usate e la pulizia delle griglie di ventilazione con alcool etilico.I vestiti vanno riposti nella borsa personale.
MANUTENZIONE DEL VERDE
Tutte le operazioni di pulizia dovranno essere effettuate indossando dispositivi di protezione e aerando i locali chiusi, individuando il personale dedicato. L’azienda dovrà mettere a disposizione idonei mezzi detergenti, dovrà inoltre rendere disponibile all’interno dei locali e degli automezzi utilizzati per raggiungere i cantieri i dispenser di gel idroalcolici per le mani. Dovrà essere mantenuto anche in questo caso il metro di distanza.
MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
Potrà essere rilevata la temperatura, impedendo l’accesso sopra i 37,5 gradi. I visitatori dovranno sempre indossare la mascherina, l’utilizzo degli ascensori sarà limitato e le eventuali audioguide dovranno essere regolarmente disinfettate.