La Calabria, nota fin dai tempi antichi come Enotria, la “Terra del Vino”, offre molto più delle tradizionali etichette di rosso, bianco e rosato. Tra le sue eccellenze si annoverano anche gli spumanti, un segmento in rapida ascesa che unisce tradizione e innovazione. Quale occasione migliore del Capodanno per scoprire le bollicine calabresi e brindare al nuovo anno con un tocco di Mediterraneo?
Il fascino delle bollicine Calabresi
Con i suoi due mari che accolgono il sole dall’alba al tramonto, la Calabria è una terra naturalmente vocata alla viticoltura. Non a caso, vanta 9 denominazioni DOC e 10 IGT, oltre a vini passiti riconosciuti come Presidi Slow Food. Gli spumanti calabresi, relativamente recenti nella produzione vinicola regionale, si distinguono per qualità e riconoscimenti internazionali.
Tra i protagonisti, lo spumante metodo classico di Cirò DOC, in provincia di Crotone, da uve Gaglioppo autoctone. In particolare, la variante brut rosé spicca per eleganza, perfetta per un brindisi romantico.
Nel territorio Lametino, nella provincia di Catanzaro, le colline di Lamezia Terme danno vita a spumanti altrettanto premiati, caratterizzati da profumi intensi e un gusto raffinato.
Dalla Locride, sulla Costa dei Gelsomini, arriva un altro gioiello: il metodo classico ottenuto dal vitigno autoctono Mantonico, che regala un perlage fine e sentori di frutti di bosco. Questi spumanti, con fermentazione naturale, si rivelano perfetti sia come aperitivo che per accompagnare i dolci delle feste.
Un tour tra i territori delle bollicine
Un itinerario enoturistico alla scoperta degli spumanti calabresi è un’esperienza imperdibile, soprattutto durante il periodo natalizio.
Cirò e la Provincia di Crotone
Iniziamo dalle colline cirotane, dove si produce il celebre spumante Cirò DOC. La cittadina di Cirò e i vicini borghi di Melissa e Crucoli offrono panorami mozzafiato sullo Ionio e attrazioni storiche uniche. Tra queste, il Castello Carafa di Cirò, residenza del matematico Luigi Lilio, inventore del calendario gregoriano, e la fortezza sul mare di Le Castella, nell’Area Marina Protetta di Isola Capo Rizzuto.
Lamezia Terme e le Colline Lametine
Sul versante tirrenico, Lamezia Terme accoglie i visitatori con il fascino del suo centro storico di Nicastro. Qui, si possono ammirare la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, il Complesso Monumentale di San Domenico e il Museo Archeologico Lametino. I resti del Castello Normanno-Svevo, arroccati sul colle cittadino, completano un quadro di rara bellezza.
Locri e la Costa dei Gelsomini
Nella Locride, gli spumanti sono il perfetto accompagnamento per esplorare Locri Epizefiri, uno dei siti archeologici più importanti della Magna Grecia. Questo territorio, lungo la Costa dei Gelsomini, è intriso di storia: da Zaleuco, il primo legislatore occidentale, alla poetessa Nosside, simbolo dell’amore.
Gli spumanti calabresi rappresentano il lato più fresco e innovativo della viticoltura regionale. Con aromi floreali, un perlage persistente e un gusto pieno, sono ideali per ogni momento delle festività. Ogni calice racchiude il sole, i profumi e la tradizione di una terra straordinaria, rendendo ogni brindisi un viaggio sensoriale.
Seguici sui nostri social