Cattolica di Stilo


La Cattolica di Stilo, gioiello architettonico bizantino risalente al IX-X secolo, si erge maestosa nel comune di Stilo, ai piedi del monte Consolino.

Origine del nome “Cattolica”

La denominazione “Cattolica” della chiesa deriva dal fatto di essere dotata di un Battistero, una caratteristica che le conferiva uno status privilegiato tra le chiese dell’epoca. Questo dettaglio la designava come chiesa madre tra le cinque parrocchie del paese, rendendola un punto di riferimento religioso di grande importanza.

Architettura medio-bizantina

La struttura della Cattolica si distingue per la sua eleganza architettonica di stile medio-bizantino. La pianta della chiesa è a forma di croce greca inscritta in un quadrato, una scelta che esprime un equilibrio armonioso tra geometria e spiritualità. All’interno, quattro colonne suddividono lo spazio in nove sezioni, e delle cupolette arricchiscono il quadrato centrale e gli angoli. L’esterno, caratterizzato da un sobrio intreccio di mattoni, mantiene una semplicità raffinata, con l’eccezione delle decorazioni spettacolari che ornano le cupolette.

Riconoscimenti e preservazione

La Cattolica di Stilo è giustamente annoverata tra i candidati UNESCO per il titolo di patrimonio dell’umanità, e nel 2015 è stata scelta per rappresentare la Calabria all’Expo. La sua preservazione è considerata fondamentale per assicurare che la sua storia e bellezza vengano tramandate alle generazioni future, rappresentando un patrimonio culturale e artistico di inestimabile valore.

Simbolismo spirituale

Oltre alla sua magnificenza architettonica, la Cattolica racchiude una profonda storia spirituale. Nel corso dei secoli, la chiesa è diventata un simbolo di fede incrollabile per la comunità locale, fungendo da punto di riferimento per pellegrinaggi e momenti di devozione. Le colonne e le cupolette non sono solo elementi architettonici, ma rappresentano la solidità della fede e l’abilità artigianale di chi le ha costruite.

Visitare la Cattolica di Stilo è un’esperienza unica che permette di fare un vero e proprio viaggio nel tempo, attraversando secoli di preghiere e cerimonie. Stilo, inserito tra i borghi più belli d’Italia, accoglie i visitatori con una bellezza senza tempo, invitandoli a scoprire le meraviglie di questa chiesa e immergersi nella sua affascinante storia.

Sabina Maiolo

Seguici sui nostri social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *