Situata nella pittoresca provincia di Cosenza, Diamante è una gemma dell’Italia meridionale, una città che si distingue per la sua straordinaria vivacità artistica, il suo patrimonio culturale e la sua passione per i sapori piccanti. Immergiamoci in un affascinante viaggio attraverso le sue strade dipinte, lungomari panoramici, edifici sacri e gustose tradizioni culinarie.

I murales di Diamante
Diamante si distingue come leader nel “circuito delle città dipinte” promosso dall’APT di Varese per il maggior numero di opere d’arte murale realizzate da artisti italiani. I suoi murales, veri e propri dipinti, ornano le strade del centro storico, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di arte a cielo aperto.
Questa straordinaria collezione comprende oltre 200 opere, create da pittori e artisti di fama internazionale a partire dal 1981.
La presenza di tali opere trasforma Diamante in un museo a cielo aperto, dove l’arte si fonde con l’architettura urbana, offrendo uno spettacolo visivo di grande impatto e rendendo la cittadina un punto di riferimento per gli appassionati di arte murale e per i turisti in cerca di destinazioni uniche e suggestive.
Il lungomare
Il lungomare di Diamante offre uno scenario mozzafiato, suddiviso tra il moderno “lungomare nuovo” e il pittoresco “salotto di Diamante” o “lungomare vecchio”. Questa passeggiata lungo il mare, che combina il nuovo e l’antico, è caratterizzata da stabilimenti balneari e vedute panoramiche della costa, rendendo l’esperienza particolarmente suggestiva.
Nel tratto meridionale del lungomare si erge un imponente diamante scolpito in pietra, che funge da simbolo distintivo della città. Questo elemento iconico sottolinea l’identità unica di Diamante, richiamando l’attenzione dei visitatori e rappresentando un punto di riferimento sia per i residenti sia per i turisti.
Edifici religiosi
Di certo non mancano gli edifici religiosi. Nella parte antica della cittadina si può visitare la Chiesa dell’Immacolata Concezione in stile barocco, risalente dal XVII secolo, donata dal principe di Bisignano Tiberio Carafa.
Altri edifici degni di nota sono la Chiesa di San Biagio, la Chiesa del Gesù Buon Pastore, la Chiesa di San Giuseppe e la Chiesa della Madonna dei Fiori.
Festival del peperoncino
Nella cittadina di Diamante ha sede anche l’Accademia del Peperoncino, un’istituzione che celebra la cultura e la tradizione legate a questa spezia piccante. Dal 1992, ogni mese di settembre, Diamante ospita un vivace Festival del Peperoncino, che attira visitatori da ogni dove.
Il festival è un evento poliedrico che include rassegne di cinema, mostre d’arte, eventi culturali, spettacoli di satira, concerti di musica, esibizioni di folklore e delizie gastronomiche, tutte dedicate al peperoncino. Questa manifestazione non solo esalta l’importanza del peperoncino nella cucina locale e nazionale, ma promuove anche un’atmosfera di festa e condivisione, rendendo Diamante un punto di incontro per appassionati di gastronomia e cultura.
Isola di Cirella
A largo di Diamante si trova l’isola di Cirella, una terra incontaminata e disabitata, famosa per le sue bellissime grotte. Questo angolo di natura selvaggia offre un’opportunità unica per esplorare paesaggi suggestivi e incontaminati.
Non vi resta che visitarla e gustare qualche piatto piccante tipico del luogo, per vivere un’esperienza che combina la bellezza naturale con le delizie culinarie della tradizione locale.
Consigliata!
Seguici sui nostri social