
Diamante è un comune in provincia di Cosenza.
I murales di Diamante
Diamante occupa il primo posto del “circuito delle città dipinte” (associazione di comuni promossa dall’APT di Varese) per il maggior numero di opere possedute create da artisti italiani.
I suoi Murales sono veri e propri dipinti che si possono ammirare passeggiando per le strade. Si tratta di ben 150 opere d’arte dipinte sui muri del centro storico, le quali sono state realizzate da pittori e artisti di fama internazionale a partire dal 1981.
Il più grande raggiunge i 50 metri e si può osservare nella piazza antistante al comune.
Il lungomare
Giunti a Diamante ci si imbatte nel suo lungomare, chiamato lungomare nuovo ed è costituito da diversi stabilimenti balneari, andando più avanti si arriva nel lungomare vecchio denominato anche “salotto di Diamante” dal quale è possibile osservare tutta la costa.
Nella parte più a sud vi è un enorme diamante fatto in pietra che rappresenta il simbolo della città.
Edifici religiosi
Di certo non mancano gli edifici religiosi. Nella parte antica della cittadina si può visitare la Chiesa dell’Immacolata Concezione in stile barocco, risalente dal XVII secolo, donata dal principe di Bisignano Tiberio Carafa.
Altri edifici degni di nota sono la Chiesa di San Biagio, la Chiesa del Gesù Buon Pastore, la Chiesa di San Giuseppe e la Chiesa della Madonna dei Fiori.
Festival del peperoncino
Nella cittadina ha sede anche l’Accademia del peperoncino infatti, dal 1992, Diamante dedica nel mese di Settembre un Festival con rassegne di cinema, arte, cultura, satira, musica, folklore e gastronomia dedicate al peperoncino.
Isola di Cirella
A largo di Diamante vi è l’isola di Cirella, una landa incontaminata e disabitata ma che possiede delle bellissime grotte.
Non vi resta che andare a visitarla e a gustare qualche piatto piccante tipico del luogo.
Consigliata!
Nicoletta Esposito