Ferruzzano Vecchio è uno di quei borghi calabresi che raccontano, attraverso i ruderi e le pietre, storie di secoli passati, di antiche civiltà e di un passato segnato da calamità naturali e migrazioni. Come molti altri centri lungo la costa della Calabria, Ferruzzano si divide in due parti: la zona più recente sulla costa e il borgo antico situato nell’entroterra, sulle colline che dominano il Mar Ionio.
Origini antichissime
Le origini di Ferruzzano si perdono nella notte dei tempi, con insediamenti umani risalenti probabilmente a circa mille anni prima della nascita di Cristo. Tuttavia, il borgo di cui ci occupiamo oggi ha una storia più “recente”, essendo stato fondato nel XVI secolo. Ferruzzano Vecchio sorge su una collina, un punto strategico che consentiva agli abitanti di proteggersi dalle incursioni dei pirati che, in quell’epoca, imperversavano lungo le coste del Mediterraneo. Questo fenomeno costrinse molte comunità costiere a rifugiarsi nell’entroterra, e Ferruzzano non fece eccezione.
Prima della sua rifondazione nel XVI secolo, la stessa area era già stata popolata attorno all’VIII secolo a.C. La migrazione avvenne per via dell’avanzata dei Dori in Calabria, che spinsero le popolazioni costiere a ritirarsi nell’interno. In seguito, dopo un periodo di convivenza e integrazione tra le due popolazioni, i discendenti tornarono nuovamente verso il mare.
Un nome dalla fortezza imprendibile
Il nome “Ferruzzano” potrebbe derivare dall’unione delle parole dialettali “ferru” (ferro) e “nzanu” (sano), che insieme formerebbero il significato di “ferro saldo”. Questo richiamo al ferro potrebbe essere legato all’antica reputazione del borgo come fortezza inespugnabile, arroccata su una posizione dominante e difendibile. Il borgo, infatti, era costruito per resistere alle incursioni nemiche, rappresentando un rifugio sicuro per i suoi abitanti.
Il terremoto del 1907: un evento devastante
La storia di Ferruzzano Vecchio cambiò radicalmente il 23 ottobre 1907, quando un potente terremoto di magnitudo 5.9 della scala Richter colpì l’area. Sebbene non sia stato il sisma più devastante che la Calabria abbia conosciuto, ebbe comunque conseguenze drammatiche. Il terremoto provocò non solo il crollo di gran parte del borgo, ma anche uno tsunami che colpì la costa e un avanzamento della terraferma verso il mare. Questo evento ebbe un impatto profondo sul territorio e segnò l’inizio del declino di Ferruzzano Vecchio.
La comunità, gravemente colpita, fu costretta a trasferirsi verso la costa, dove si sviluppò l’attuale Ferruzzano Marina. Nonostante la distruzione, alcune famiglie continuarono a vivere nel borgo antico fino agli anni ’90, mantenendo vivo il legame con il passato.
Un patrimonio da preservare
Oggi, Ferruzzano Vecchio è un luogo dove la storia si respira in ogni angolo. Le sue case in pietra, ormai abbandonate, le strade strette e tortuose, i resti delle chiese e degli edifici pubblici raccontano di un tempo lontano, quando il borgo era animato da una comunità fiorente e vivace. Come tanti altri borghi abbandonati della Calabria, Ferruzzano Vecchio rappresenta un patrimonio di inestimabile valore, non solo dal punto di vista storico, ma anche culturale.
Il borgo antico è una testimonianza della capacità di resistenza delle popolazioni calabresi, che nel corso dei secoli hanno dovuto affrontare invasioni, calamità naturali e difficoltà economiche. Preservare la memoria di questi luoghi significa anche ricordare le radici profonde di una terra che ha saputo resistere e adattarsi, mantenendo viva la sua identità.
Un viaggio nel cuore della Calabria
Per chi visita la Calabria e vuole esplorare i suoi borghi dimenticati, Ferruzzano Vecchio rappresenta una tappa imperdibile. Il fascino di questo luogo risiede nella sua autenticità, nel silenzio che regna tra le sue rovine e nella vista mozzafiato sul Mar Ionio, che si apre davanti agli occhi di chi si avventura tra le case abbandonate.
Passeggiando per il borgo, si può immaginare la vita di un tempo, quando le strade erano percorse dagli abitanti e il suono delle campane riecheggiava tra le colline. Ferruzzano Vecchio non è solo un luogo da scoprire, ma anche un simbolo di una storia che merita di essere raccontata e ricordata.
Seguici sui nostri social