Frascineto

Frascineto, situato in provincia di Cosenza, è un borgo unico nel suo genere, immerso nel Parco Nazionale del Pollino e parte integrante delle comunità arbëreshë (italo-albanesi). Questa minoranza etnolinguistica, una delle tre presenti in Calabria, custodisce con orgoglio tradizioni, lingua, costumi e riti religiosi che rendono Frascineto un luogo affascinante e autentico.

Frascineto

Origini storiche e identità arbëreshë

La storia di Frascineto è strettamente legata all’arrivo delle comunità albanesi nella metà del XV secolo, quando gli arbëreshë si stabilirono in varie aree del sud Italia fuggendo dall’invasione ottomana. Queste comunità portarono con sé la loro lingua, il rito religioso bizantino e una ricca tradizione culturale che ancora oggi caratterizza il borgo.

Il legame con la cultura arbëreshë si manifesta nella lingua parlata dagli abitanti, una variante dell’albanese antico tramandata di generazione in generazione, e nelle celebrazioni religiose che seguono il calendario liturgico bizantino. Frascineto è un luogo dove l’identità arbëreshë non è solo un retaggio storico, ma una parte attiva della vita quotidiana.

L’identità arbëreshë e l’assetto urbano

Come tutti i centri di origine arbëreshë, Frascineto presenta il caratteristico assetto urbano in forma di gjitonìe. Questi quartieri, costituiti da case piccole disposte a semicerchio intorno a una piazzetta centrale, sono il cuore pulsante della convivialità di quartiere. Questo modello urbanistico rispecchia il profondo senso comunitario della cultura arbëreshë, che si manifesta anche nei costumi tradizionali, nella gastronomia e nella lingua ancora oggi parlata.

Gli abitanti di Frascineto continuano a preservare con orgoglio la propria identità culturale, celebrandola attraverso riti bizantini, eventi culturali e una cucina che fonde sapori italo-albanesi.

Monumenti e luoghi di interesse

Frascineto offre un ricco patrimonio artistico, religioso e culturale che merita di essere scoperto. Tra i luoghi di maggiore interesse:

  • Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Un edificio in stile barocco con un caratteristico campanile e una maestosa cupola, punto di riferimento per la comunità locale.
  • Chiesa Basilicale di San Pietro e Paolo: Risalente al X secolo, questa chiesa bizantina è una testimonianza storica delle tradizioni religiose arbëreshë.
  • Cappella della Madonna delle Armi (o Madonna di Lassù): Scavata nella roccia del Timpone del Corvo, questa cappella è un luogo di grande spiritualità e offre una vista spettacolare sul paesaggio circostante.

Musei e tradizioni culturali

A Frascineto si trovano due imperdibili musei che celebrano la cultura e la storia della comunità arbëreshë:

  • Museo del Costume Tradizionale Albanese: Una collezione di abiti e oggetti che raccontano le tradizioni e i costumi tipici degli arbëreshë.
  • Museo delle Icone Bizantine: Un prezioso scrigno di arte sacra, con una vasta collezione di icone e oggetti liturgici legati al rito bizantino.

Natura e attività outdoor

Frascineto è immerso nel Parco Nazionale del Pollino, una delle aree protette più vaste d’Italia. Il borgo è un punto di partenza ideale per esplorare i sentieri del parco, con percorsi adatti sia agli escursionisti esperti che ai principianti. Tra le attrazioni naturali spiccano i Pini Loricati, emblema del Pollino, e le Gole del Raganello, profonde spaccature rocciose che offrono scenari spettacolari e attività come trekking e canyoning.

Grazie alla sua posizione privilegiata, Frascineto è una destinazione per gli amanti della natura, ma anche per chi cerca esperienze autentiche, lontano dal turismo di massa.

Gastronomia e vini locali

La cucina di Frascineto è un viaggio tra sapori autentici, con piatti come la pasta fatta in casa (shtridhëlatë) e le tradizionali petulla, frittelle dolci o salate. Gli amanti del vino non possono perdersi una visita alla Cantina Sociale “Vini del Pollino”, dove è possibile degustare vini di montagna prodotti con passione e dedizione.

Frascineto non è soltanto un borgo, ma un vero e proprio scrigno di cultura, tradizioni e bellezze naturali. Tra il suo patrimonio religioso, l’arte bizantina, la gastronomia locale e i paesaggi del Pollino, offre un’esperienza unica che incanta chiunque lo visiti. È un luogo dove passato e presente si fondono armoniosamente, rendendolo una meta imperdibile per chi desidera scoprire l’anima autentica della Calabria.

Seguici sui nostri social

Pubblicità