Gli Ostrogoti in Calabria

Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C., la Calabria entrò in un periodo di transizione durante il quale i Goti, in particolare gli Ostrogoti, lasciarono un’impronta significativa nella regione.

Gli Ostrogoti in Calabria

Contesto storico e invasione

Gli Ostrogoti, un popolo germanico guidato da figure come Teodorico il Grande, si stabilirono in Italia a partire dalla fine del V secolo. Essi instaurarono un regno che, pur mantenendo molte strutture dell’amministrazione romana, introdusse nuove modalità organizzative e militari tipiche della cultura germanica. In Calabria, come in altre aree del sud Italia, l’invasione ostrogota segnò l’inizio di una fase di riorganizzazione politica e sociale.

La presenza Ostrogota in Calabria

La dominazione gotica in Calabria si caratterizzò per una fusione di tradizioni: da un lato, si conservarono elementi della cultura e dell’organizzazione romana, dall’altro vennero imposte alcune pratiche e istituzioni germaniche. Questo sincretismo permise una certa continuità amministrativa, anche se le nuove elite ostrogote introdussero un modello di governo che differiva dal passato imperiale.

Impatto e eredità

L’influenza degli Ostrogoti contribuì a plasmare l’identità della regione nei secoli successivi. In Calabria, la presenza gotica è testimoniata da:

  • Rimanenze amministrative e urbanistiche: pur non essendo sempre evidenti, le strutture organizzative romane furono integrate e trasformate, creando un modello ibrido che facilitò la successiva riconquista bizantina.
  • Elementi culturali e militari: l’approccio militare dei Goti, basato su una forte organizzazione guerriera, contribuì a definire le modalità di difesa e di gestione dei territori calabresi durante le fasi di transizione.

Sebbene il periodo ostrogoto fu relativamente breve e in seguito venne contestato dalla riconquista bizantina, la dominazione dei Goti in Calabria rappresenta un passaggio fondamentale nella storia della regione. Essa segnò l’inizio di una serie di trasformazioni che, con il tempo, contribuirono a forgiare l’identità culturale e sociale dell’area, fondendo elementi romani con quelli dei nuovi popoli invasori.

Seguici sui nostri social