I mostaccioli sorianesi, conosciuti anche come “mastazzola” o “mustazzoli,” sono dolci tradizionali della Calabria, profondamente radicati nella cultura gastronomica e nella storia di Soriano Calabro, un borgo situato nella provincia di Vibo Valentia.
Questi biscotti al miele, dalla consistenza dura e dalle forme artistiche, rappresentano un simbolo di identità culturale e un’eredità da preservare.

Origini e tradizione
Le origini dei mostaccioli risalgono a tempi antichi, con influenze che spaziano dalla Magna Grecia al periodo romano. Il loro nome deriva dal latino “mustaceus,” che indicava dolci a base di farina e mosto. Soriano Calabro è diventato il centro di produzione di questi dolci, che sono stati tramandati di generazione in generazione, mantenendo viva la tradizione.
Ingredienti e preparazione
Gli ingredienti principali includono:
Farina di grano tenero come base d’impasto, miele locale per conferire dolcezza e morbidezza e mosto d’uva caldo (opzionale): per arricchire il sapore.
La preparazione è un’arte che richiede manualità e creatività. L’impasto viene modellato a mano per creare forme antropomorfe, zoomorfe o fitomorfe, come cuori, cavalli, pesci e paniere. Questi biscotti vengono poi decorati con carta stagnola colorata, aggiungendo un tocco di vivacità.
Legame con il territorio
I mostaccioli sorianesi non sono solo dolci, ma rappresentano un forte legame con la cultura contadina e religiosa della Calabria. Venivano spesso preparati in occasione di feste patronali e matrimoni, simboleggiando amore, fertilità e rispetto per la natura.
Valorizzazione e preservazione
Oggi, i mostaccioli sorianesi sono apprezzati non solo in Calabria, ma anche a livello nazionale e internazionale. Tuttavia, è fondamentale promuovere la loro produzione artigianale e il loro legame con il territorio per preservare questa tradizione unica.
I mostaccioli sorianesi sono molto più di semplici dolci: sono un viaggio nella storia e nella cultura calabrese. Scoprire e gustare questi biscotti significa immergersi in un mondo di sapori autentici e tradizioni secolari.
Seguici sui nostri social