I vini Scavigna DOC

Scavigna DOC rappresenta una delle denominazioni vinicole più affascinanti della Calabria, situata sulle colline che sovrastano Falerna Marina, lungo la costa occidentale della regione. Questa denominazione, istituita nel 1994, si estende su un territorio limitato ma straordinariamente suggestivo, caratterizzato da paesaggi collinari ricchi di tradizione agricola e una forte vocazione vinicola.

scavigna doc

Un territorio unico

L’area della Scavigna DOC si trova tra i comuni di Nocera Terinese e Falerna, separati da un altopiano di circa 2 chilometri di larghezza. Questo altopiano è un prolungamento dell’altopiano della Sila, che domina gran parte del nord della Calabria e raggiunge altitudini fino a 1928 metri sul picco di La Sila.

I vigneti della Scavigna DOC si arrampicano sui ripidi pendii fino a un’altitudine di circa 600 metri, affacciandosi sulla valle sottostante e sul Mar Tirreno. La combinazione tra il sole intenso del sud Italia e la brezza marina rinfrescante crea un microclima ideale per la viticoltura. Questa interazione unica di fattori climatici e geografici permette di produrre vini di alta qualità con caratteristiche distintive.

Le varietà di vino

La denominazione include vini bianchi, rossi e rosati, che possono essere ulteriormente classificati come superiore o riserva.

  • I vini rossi e rosati I vini rossi e rosati derivano da vitigni a bacca nera tradizionali, come il Gaglioppo, una varietà autoctona calabrese, e il Nerello Cappuccio, di origine siciliana, noto per la sua presenza nei vigneti vulcanici dell’Etna. Questi vini si distinguono per i loro aromi complessi e la struttura equilibrata.
  • Il vino bianco lo Scavigna bianco è prodotto utilizzando una combinazione di vitigni internazionali e locali. Tra questi, spiccano lo Chardonnay e il Trebbiano Toscano, due varietà che garantiscono freschezza e acidità, supportate dalle note aromatiche del Greco Bianco e della Malvasia Bianca. Questi ultimi, nonostante la loro limitata proporzione nella composizione – rispettivamente fino al 20% e al 10% – conferiscono al vino un tocco distintivo.

Tra storia e innovazione

La Scavigna DOC è una delle denominazioni più giovani della Calabria, creata poco dopo la sottozona San Vito di Luzzi, parte della DOC Terre di Cosenza. Si differenzia per la sua posizione isolata, non compresa tra altre DOC vicine come Savuto e Lamezia, da cui è separata da pochi chilometri di colline. Questo isolamento geografico, unito alle caratteristiche uniche del territorio, ha permesso alla Scavigna di sviluppare una propria identità enologica.

Seguici sui nostri social