I vini terre di Cosenza DOC

La Terre di Cosenza DOC rappresenta una delle novità più significative nel panorama vinicolo della Calabria. Creata alla fine del 2011, questa denominazione è diventata simbolo della rinascita tanto attesa della produzione vinicola calabrese, consolidando la reputazione della regione come terra di eccellenza enologica.

terre di Cosenza

Un territorio ricco di potenziale

La denominazione comprende l’intera provincia di Cosenza, abbracciando un territorio vasto e variegato. All’interno di questa area sono state individuate sette sottozone, ognuna caratterizzata dalla produzione di vini di altissima qualità. Queste sottozone sono:

  • Condoleo
  • Donnici
  • Esaro
  • Pollino
  • San Vito di Luzzi
  • Colline del Crati
  • Verbicaro

In passato, queste sottozone erano denominate IGT o DOC autonome. Tuttavia, con la creazione della Terre di Cosenza DOC, sono state integrate in un sistema unificato. I vini prodotti esclusivamente con uve coltivate in queste aree possono riportare il nome della sottozona in etichetta, valorizzando ulteriormente l’origine geografica e la tradizione locale.

Il vitigno Magliocco: cuore della produzione rossa

Il fiore all’occhiello della Terre di Cosenza DOC è senza dubbio il Magliocco, un vitigno autoctono calabrese noto anche con i nomi di Arvino o Mantonico Nero. Questo vitigno costituisce almeno il 60% degli uvaggi utilizzati per la produzione del Terre di Cosenza rosso, offrendo vini corposi, ricchi di struttura e dalle note aromatiche intense. Il Magliocco è anche alla base dei rosati della denominazione, sebbene la loro composizione sia più flessibile: possono infatti includere anche Greco Nero, Gaglioppo, Aglianico e Calabrese (noto anche come Nero d’Avola).

Vini bianchi: eleganza e tradizione

La produzione di bianchi si basa principalmente sui vitigni Greco Bianco e Mantonico, che conferiscono ai vini freschezza, mineralità e un bouquet aromatico complesso. Questi vini rappresentano un’offerta versatile e apprezzata, ideale per accompagnare i piatti della cucina mediterranea.

La versatilità dei vini varietali

Seguendo una tendenza diffusa nel mercato globale del vino, il disciplinare della Terre di Cosenza DOC include anche la produzione di vini varietali. Sono ben 15 le varietà riconosciute, tra cui vitigni autoctoni, italiani e internazionali. Oltre ai già citati Magliocco, Greco Bianco e Mantonico, spiccano anche i sempre più diffusi Cabernet Sauvignon e Merlot, che arricchiscono l’offerta della denominazione e permettono ai produttori di rispondere alle esigenze di una clientela internazionale.

Un futuro promettente

La nascita della Terre di Cosenza DOC è stata un passo importante per valorizzare il patrimonio enologico della Calabria. Con un equilibrio tra tradizione e innovazione, questa denominazione rappresenta oggi una delle realtà più dinamiche del sud Italia. Grazie alla varietà di vini e alla qualità crescente, la Terre di Cosenza DOC è destinata a conquistare sempre più spazio sia sul mercato italiano che internazionale, promuovendo la ricchezza di un territorio unico.

Seguici sui nostri social