Situato nella pittoresca campagna di Badolato, in provincia di Catanzaro, il Castello Gallelli è un gioiello architettonico e storico che affascina visitatori da tutto il mondo. Costruito nel XIX secolo dai baroni Gallelli di Badolato, il castello si erge maestoso su un colle panoramico, al centro di un vasto latifondo di 630 ettari.
Storia e architettura
Il Castello Gallelli è l’ultima fortificazione costruita dalla famiglia Gallelli, dopo il castello normanno di Badolato borgo e altre fortificazioni come Forte Giambartolo, Forte Zangares e Forte del Mandrile. Questo maniero neogotico è stato progettato per dominare la campagna circostante e proteggere i possedimenti terrieri della famiglia. La struttura è caratterizzata da elementi architettonici tipici del periodo, con torri, merlature e una cappella dedicata a Sant’Anna.
Una location esclusiva
Oggi, il Castello Gallelli è una location prestigiosa per eventi e matrimoni. La sua sala panoramica, la piscina con vista mare e i giardini curati offrono un ambiente incantevole per celebrare occasioni speciali. Gli interni del castello sono altrettanto affascinanti, con una collezione di armi e armature, affreschi, dipinti e stucchi che creano un’atmosfera d’altri tempi.
Attività e servizi
Il castello non è solo una location per eventi, ma anche un luogo di interesse culturale e turistico. Offre visite guidate che permettono di esplorare le sue stanze storiche, la biblioteca e le prigioni. Inoltre, il parco circostante, popolato da volpi, fagiani e rapaci, è ideale per passeggiate a cavallo e escursioni in bicicletta.
Un patrimonio familiare
Il Castello Gallelli è ancora oggi abitato dai discendenti della famiglia Gallelli, che continuano a preservare e valorizzare questo importante patrimonio storico. La dimora è anche sede del Club Calabrese per la caccia alla volpe simulata a cavallo, un’attività che attira appassionati da tutta Italia.
Il Castello Gallelli di Badolato rappresenta un perfetto connubio tra storia, cultura e bellezza naturale.
Seguici sui nostri social