Il Greco di Bianco DOC è senza dubbio uno dei vini più distintivi e affascinanti della Calabria, un vero e proprio gioiello enologico che rappresenta una delle eccellenze vitivinicole italiane. Conosciuto per il suo colore ambrato e per la sua consistenza ricca e vellutata, il Greco di Bianco DOC è un vino bianco da dessert prodotto con uve parzialmente appassite, che gli conferiscono un profilo unico e affascinante.
Un vino con una storia antica
La tradizione del Greco di Bianco risale a secoli fa, e secondo la leggenda, il vitigno Greco Bianco fu introdotto in Calabria nel VII secolo a.C. dai coloni greci, che lo portarono nel sud Italia. Questo vitigno, con il suo caratteristico bouquet di aromi e la sua capacità di adattarsi al clima caldo e secco della regione, ha trovato un terreno ideale sulle colline che sovrastano la città costiera di Bianco, situata sulla costa ionica della Calabria.
La produzione del Greco di Bianco DOC
Il Greco di Bianco DOC si distingue per il suo processo di vinificazione che prevede l’appassimento parziale delle uve, un procedimento che concentra gli zuccheri naturali e aumenta il livello alcolico del vino, raggiungendo facilmente il 17% o più. Le uve Greco Bianco vengono lasciate essiccare naturalmente, sviluppando un’intensità fenolica che conferisce al vino il suo colore ambrato, simbolo di un perfetto sviluppo aromatico. Questo processo complesso e delicato dà vita a un vino che si distingue non solo per il suo alcolico elevato ma anche per la ricchezza di sapori e profumi.
Caratteristiche organolettiche
Il Greco di Bianco DOC è un vino da dessert che colpisce per la sua consistenza succosa e vellutata. Al palato, si presenta ricco e avvolgente, con una dolcezza perfettamente bilanciata da una freschezza che ne accentua la bevibilità. Il bouquet olfattivo è straordinario, con sentori di fiori d’arancio, agrumi e note erbacee che si intensificano con l’invecchiamento, regalando al vino una profondità e complessità uniche. Queste caratteristiche fanno del Greco di Bianco un vino di grande eleganza, perfetto per accompagnare dessert a base di frutta secca, pasticceria e dolci alla crema.
Un vino esclusivo e raro
Ciò che rende il Greco di Bianco DOC particolarmente speciale è la sua rarità. Non solo è un vino dal profilo organolettico straordinario, ma è anche uno dei pochi vini bianchi DOC della Calabria. La denominazione Greco di Bianco DOC è stata riconosciuta ufficialmente nel 1980, ma ancora oggi resta una delle DOC più esclusivi e meno conosciuti a livello nazionale, contribuendo a rendere questo vino ancora più affascinante per gli appassionati di enologia.
La zona di produzione si trova sulle colline sopra la città di Bianco, nella splendida area della Costa Ionica Calabrese.
Il Greco di Bianco DOC: un vino da apprezzare
Il Greco di Bianco DOC è un vino che si distingue nettamente dagli altri vini calabresi, che spesso sono secchi, alcolici e poco caratterizzati. Grazie alla sua dolcezza naturale, al colore ambrato e alla ricchezza del bouquet aromatico, il Greco di Bianco rappresenta un’eccezione nel panorama vitivinicolo della regione. Con il suo alto livello alcolico e la sua intensità aromatica, è considerato uno dei vini da dessert più straordinari e rari d’Italia.
Seguici sui nostri social