Il museo dei Brettii e degli Enotri

Il museo dei Brettii e degli Enotri, situato nel Complesso Monumentale di Sant’Agostino a Cosenza, è un polo culturale di grande importanza per la regione. Inaugurato nel 2009, il museo ospita una vasta collezione archeologica che abbraccia un ampio arco cronologico, dalle prime tracce dell’età della pietra fino all’epoca romana.

Storia e collezioni

Il museo è nato dalla raccolta di reperti provenienti dagli scavi effettuati nella provincia di Cosenza, tra cui la necropoli enotria di Torre del Mordillo e l’area sacra greca di Cozzo Michelicchio. La collezione è cresciuta nel tempo grazie a nuove scoperte e acquisizioni, e oggi include reperti significativi come resti ossei del Paleolitico superiore, ceramiche, monete e oggetti bronzei.

Percorso espositivo

Il percorso espositivo del museo è suddiviso in diverse sezioni, ognuna dedicata a un periodo storico specifico. Iniziamo con i primi abitatori dell’età della pietra e passiamo alla media età del bronzo e all’età del ferro, quando gli Enotri intrattennero scambi commerciali con i Micenei e i Greci. Segue la colonizzazione greca e romana, con reperti provenienti da siti come Sibari e Thurii.

L’Importanza dei Brettii

Una sezione del museo è dedicata al popolo dei Brettii, che emerse come una popolazione indipendente nella Calabria intorno al IV secolo a.C. Cosenza, conosciuta come Consentia, divenne il loro centro principale, e il museo ospita reperti provenienti dagli scavi cittadini e dalle necropoli brettie.

Mostre temporanee e attività culturali

Oltre alla collezione permanente, il museo ospita mostre temporanee, concerti e incontri istituzionali. L’ambiente è curato in modo da creare un’atmosfera accattivante e accogliente, con grafiche didattiche e illuminazione adeguata.

Il Museo dei Brettii e degli Enotri è aperto tutti i giorni, con orari che variano a seconda del giorno della settimana. È possibile acquistare il biglietto in sede o online, e il museo offre anche visite guidate e guide multimediali.

Seguici sui nostri social