Il Palio del Principe di Bisignano è una rievocazione storica che si svolge annualmente a Bisignano, in provincia di Cosenza. Questa manifestazione celebra eventi storici legati alla famiglia Sanseverino, una delle casate più influenti del Meridione d’Italia.

Origini storiche
Le origini del Palio risalgono al 1535, quando l’imperatore Carlo V d’Asburgo visitò Bisignano come ospite del principe Pietrantonio Sanseverino. Per l’occasione, furono organizzati festeggiamenti regali, tornei cavallereschi e battute di caccia in onore dell’imperatore.
Il corteo storico
La manifestazione prende il via con un corteo storico in costumi cinquecenteschi, che si svolge per le vie cittadine la terza domenica di giugno. Il corteo rievoca l’ingresso solenne del principe Don Giuseppe Leopoldo Sanseverino e della sua consorte, la principessa Stefania Pignatelli, avvenuto il 7 aprile 1704. Durante l’evento, figuranti in abiti rinascimentali rappresentano nobili, cortigiani e cavalieri, ricreando l’atmosfera dell’epoca.
La giostra del palio
L’ultima domenica di giugno si tiene la “Giostra del Palio”, una competizione equestre che coinvolge gli otto rioni storici di Bisignano: Borgo di Piano, Piazza, San Simone, Humale (attuale Giudecca), Santa Croce, San Pietro, San Zaccaria e Sant’Andrea o Cittadella (attuale Cittadella Coscinale). Ogni rione elegge un proprio capitano e un cavaliere che si sfidano in una giostra cavalleresca, cercando di conquistare il palio attraverso prove di abilità a cavallo.
Valore culturale e sociale
Il Palio del Principe rappresenta un momento di forte coesione per la comunità di Bisignano, richiamando non solo i residenti ma anche numerosi visitatori e turisti. La manifestazione è un tripudio di colori, condivisione e partecipazione, valorizzando la storia e le tradizioni locali. È un’occasione per promuovere il territorio e riscoprire le proprie radici, mantenendo viva una tradizione che affonda le sue origini nel passato ma che continua a rinnovarsi nel presente.
Seguici sui nostri social