Nel cuore della Calabria, precisamente a Luzzi, nasce un’eccellenza vinicola che porta con sé secoli di storia: il San Vito di Luzzi DOC. Questo vino, erede diretto della tradizione monastica dei Cistercensi presso l’Abbazia della Sambucina, rappresenta un connubio perfetto tra passato e presente. La recente attribuzione della denominazione d’origine controllata (DOC) conferma l’alto valore qualitativo di questa produzione.
Una storia di tradizione e qualità
La coltivazione della vite nella zona di Luzzi ha radici profonde, legate alla presenza dei monaci Cistercensi che, nell’Abbazia della Sambucina, introdussero tecniche innovative per l’epoca. Oggi, il San Vito di Luzzi DOC porta avanti questa eredità, esprimendo con autenticità le peculiarità del territorio.
Le tre versioni del San Vito di Luzzi DOC
- San Vito di Luzzi Rosso
Il Rosso, ottenuto da un blend di uve autoctone come il Gaglioppo, la Malvasia Nera, il Greco Nero e il Sangiovese, si distingue per il suo carattere intenso e strutturato. Al naso offre profumi di frutti rossi maturi, spezie e leggere note balsamiche. È un vino robusto, perfetto per accompagnare secondi piatti di carne importanti e formaggi stagionati, grazie alla sua persistenza e complessità. - San Vito di Luzzi Rosato
Prodotto con le stesse uve del Rosso, il Rosato si presenta con un profilo più delicato ma non meno affascinante. Fresco e versatile, è ideale per abbinamenti con primi piatti saporiti, come paste al forno o condimenti ricchi, e con pollame, grazie al suo equilibrio tra freschezza e morbidezza. - San Vito di Luzzi Bianco
Il Bianco è il risultato di una combinazione armoniosa di uve come la Malvasia, il Greco, lo Chardonnay e altre varietà bianche locali. Questo vino si caratterizza per la sua freschezza e il bouquet aromatico che richiama note floreali e fruttate. È un accompagnamento ideale per piatti di pesce, crostacei e primi piatti leggeri, esaltando i sapori senza sovrastarli.
Un territorio da scoprire
Il territorio di Luzzi, con le sue colline soleggiate e i terreni argillosi e calcarei, offre condizioni ideali per la coltivazione della vite. Qui, la combinazione di un clima favorevole e di una tradizione vitivinicola millenaria ha dato vita a un prodotto che riflette l’anima del luogo.
Abbinamenti e esperienze enogastronomiche
Il San Vito di Luzzi DOC è un vino che si presta a molteplici occasioni, dall’eleganza di una cena formale alla convivialità di un pranzo con amici. Gli amanti del vino possono vivere un’esperienza unica visitando Luzzi, scoprendo non solo i vigneti e le cantine, ma anche le bellezze dell’Abbazia della Sambucina, luogo simbolo di questa tradizione.
L’ottenimento della denominazione DOC per il San Vito di Luzzi non è solo un riconoscimento alla qualità del vino, ma anche un tributo alla dedizione dei produttori locali. Questo vino, con le sue tre versioni, rappresenta una finestra sul passato e un ponte verso il futuro, portando in ogni calice il sapore autentico della Calabria.
Il San Vito di Luzzi DOC è la scelta perfetta per chi cerca vini che raccontano una storia, che celebrano il territorio e che promettono momenti di autentico piacere sensoriale.
Seguici sui nostri social