Il Santuario di Santa Maria delle Armi è tra i più pregevoli complessi monumentali di origine medievale presenti in Calabria. Si trova nel territorio di Cerchiara di Calabria in provincia di Cosenza.

Il complesso architettonico
Il complesso architettonico, si presenta scavato in parte nella roccia che ingloba al suo interno la grotta, che custodisce la miracolosa immagine nera della Madonna, conservata ora in una teca d’argento in stile barocco.
La storia
Secondo la tradizione locale la costruzione del santuario cominciò nel 1440, quando nel medesimo luogo, proprio in una di queste grotte, furono trovate alcune tavolette bizantine, tra le più antiche mai rinvenute e l’immagine della Beata Vergine delle Armi (dal greco tòn armòn – “della grotta“), da cui il Santuario prende il nome.
L’immagine di S. Maria delle Armi, ritratta su pietra a forma ovoidale e tondeggiante nella parte posteriore, appartiene al tipo siriano della Immacolata.
L’interno del Santuario di Santa Maria delle Armi
Il santuario al suo interno custodisce notevoli opere d’arte e argenterie barocche.
Alla Chiesa, a forma di croce latina irregolare, si accede attraverso un portale in pietra locale scolpito dopo aver oltrepassato il palazzo del Duca, ed altri ampi locali.
Sul ciglio della roccia troviamo il campanile con cuspide di mattonelle smaltate colorate.
Nei pressi del Santuario si trovano i ruderi del monastero di S. Andrea, di epoca Bizantina che fu edificato intorno al 950.
Nicoletta Esposito