Il turismo religioso a Bisignano

Bisignano è una destinazione di grande interesse per il turismo religioso nella nostra regione. Con la sua ricca tradizione spirituale, le antiche chiese e il legame con San Francesco di Paola, il paese attira ogni anno pellegrini e visitatori desiderosi di immergersi nella sua atmosfera di fede e devozione.

Bisignano

Il Santuario di Sant’Umile da Bisignano

Il fulcro del turismo religioso di Bisignano è il Santuario di Sant’Umile, dedicato al santo patrono della città. Nato nel 1582 a Bisignano con il nome di Luca Antonio Pirozzo, Sant’Umile è una figura amatissima, nota per la sua umiltà e il suo legame con i più poveri. Il santuario, che ospita le sue reliquie, è un luogo di profonda spiritualità e raccoglimento, meta di pellegrinaggi e processioni che celebrano la sua vita e la sua opera.

Le Chiese Storiche

Bisignano vanta numerose chiese di grande valore storico e artistico. Tra queste spiccano:

  • La Cattedrale di Santa Maria Assunta, con le sue antiche origini e la sua imponenza architettonica;
  • La Chiesa di San Francesco d’Assisi, nota per i suoi affreschi e le decorazioni barocche;
  • La Chiesa di Sant’Antonio Abate, un altro importante luogo di culto del borgo.

Ogni chiesa rappresenta un pezzo della storia religiosa e culturale di Bisignano, rendendo il borgo un luogo ideale per chi ama esplorare la spiritualità attraverso l’arte e l’architettura.

Tradizioni e feste religiose

Le tradizioni religiose di Bisignano sono vive e sentite. La festa di Sant’Umile, celebrata il 26 novembre, è uno degli eventi principali del calendario locale. Durante questa giornata, il paese si anima con celebrazioni liturgiche, processioni e manifestazioni culturali che uniscono la comunità.

Bisignano offre un’esperienza unica per il turismo religioso, combinando devozione, storia e arte in un contesto autentico e accogliente. Visitare questo borgo significa entrare in contatto con una spiritualità profonda e con tradizioni radicate nel cuore della Calabria.

Seguici sui nostri social

Pubblicità