Serra San Bruno, situata nel cuore del Parco Naturale Regionale delle Serre, è una delle mete più affascinanti per il turismo religioso in Calabria. Questo borgo montano, immerso in una natura incontaminata, è noto per la sua profonda spiritualità e per i luoghi sacri che attirano pellegrini e visitatori da tutto il mondo.

La Certosa di Santo Stefano del Bosco
Il simbolo indiscusso di Serra San Bruno è la Certosa di Santo Stefano del Bosco, fondata nel 1091 da San Bruno di Colonia, il fondatore dell’Ordine Certosino. Questo monastero, ancora oggi abitato dai monaci certosini, è un luogo di silenzio e preghiera, dove il tempo sembra essersi fermato. Anche se l’accesso al monastero è riservato ai monaci, i visitatori possono esplorare il Museo della Certosa, che offre uno sguardo sulla vita monastica e sulla storia di questo luogo sacro.
Il Santuario di Santa Maria nel Bosco
Un altro luogo di grande richiamo è il Santuario di Santa Maria nel Bosco, situato in una radura circondata da abeti e faggi secolari. Questo santuario è strettamente legato alla figura di San Bruno, che trascorse gli ultimi anni della sua vita in questi boschi. Qui si trova il “Laghetto di San Bruno”, dove il santo si immergeva in penitenza, e il “Dormitorio di San Bruno”, il luogo della sua sepoltura.
Un’esperienza di spiritualità e natura
Oltre ai luoghi di culto, Serra San Bruno offre un’atmosfera unica, dove la spiritualità si fonde con la bellezza della natura. I sentieri che attraversano il Parco delle Serre permettono ai visitatori di immergersi in un ambiente di pace e serenità, ideale per la meditazione e il raccoglimento.
Serra San Bruno è una destinazione imperdibile per chi cerca un’esperienza di turismo religioso autentica e profonda. Tra la Certosa, il Santuario e la natura circostante, questo borgo rappresenta un’oasi di spiritualità e bellezza nel cuore della Calabria.
Seguici sui nostri social