Nel cuore della Calabria, circondato dalle colline e dalla bellezza incontaminata del paesaggio, si trova il borgo di Placanica, un piccolo gioiello di spiritualità e cultura.

Questo tranquillo paesino è diventato negli anni una meta importante per il turismo religioso, attirando pellegrini e visitatori da ogni angolo del mondo, desiderosi di scoprire la sua storia, i suoi luoghi sacri e la sua atmosfera unica.
Il Santuario della Madonna dello Scoglio
Il cuore pulsante del turismo religioso di Placanica è senza dubbio il Santuario della Madonna dello Scoglio, un luogo di preghiera e spiritualità che richiama ogni anno migliaia di fedeli. Fondato nel 1968 da Fratel Cosimo, il santuario sorge in una posizione suggestiva, immerso nel verde della natura calabrese. La sua nascita è legata a eventi mistici che coinvolgono Fratel Cosimo, al quale si ritiene sia apparsa la Madonna, dando inizio alla costruzione del santuario.
Oggi, il Santuario della Madonna dello Scoglio è un importante centro di fede, preghiera e meditazione, frequentato da pellegrini in cerca di conforto spirituale, speranza e guarigione. Molti dei visitatori sono attratti dalle storie di guarigioni miracolose attribuite all’intercessione della Madonna, che si raccontano da decenni tra i fedeli.
Ogni anno, il santuario ospita numerose celebrazioni religiose, in particolare durante le festività più importanti, creando un’atmosfera di forte devozione e partecipazione. Qui, i visitatori non solo possono immergersi nell’intensità delle preghiere, ma anche trovare un luogo di pace interiore, lontano dal trambusto della vita quotidiana.
Un’Esperienza di Fede e Natura
Ma il turismo religioso a Placanica non si limita al santuario: il borgo stesso offre un’esperienza che fonde la spiritualità con la bellezza naturale. Le stradine caratteristiche del centro storico, le chiese e le piazze accoglienti contribuiscono a creare un ambiente ideale per chi cerca un contatto profondo con la fede e la natura. Le colline circostanti e la tranquillità dei paesaggi calabresi favoriscono momenti di riflessione e meditazione, perfetti per chi desidera riscoprire il senso di pace interiore.
Inoltre, i pellegrini che visitano Placanica possono percorrere il cammino che li porta dal centro al santuario, attraversando sentieri che offrono una vista mozzafiato sulla valle e sul mare Jonio. Questo cammino spirituale, che richiama l’idea di un pellegrinaggio, è un’esperienza che unisce corpo e spirito, facendo riscoprire il valore della preghiera e della meditazione immersi nella natura incontaminata.
Seguici sui nostri social