I vini Lamezia DOC

Lamezia DOC, istituita nel dicembre del 1978, è una delle denominazioni più antiche della Calabria, ma nonostante la sua lunga storia, i suoi vini rimangono ancora poco conosciuti al di fuori della regione. Questo fenomeno, che riguarda anche altre DOC calabresi, è dovuto in parte alla difficoltà di promuovere un territorio vinicolo che, seppur ricco di tradizioni, è stato per lungo tempo poco valorizzato. Nonostante ciò, i vini prodotti sotto la denominazione Lamezia DOC si distinguono per la loro qualità e unicità, grazie a una combinazione di vitigni autoctoni e varietà internazionali che contribuiscono alla varietà e alla tipicità della produzione.

Lamezia Doc

I Vini Lamezia DOC: Rosso, Bianco e Rosato

I vini Lamezia DOC si presentano in tre principali tipologie: rosso, bianco e rosato. La maggior parte della produzione è rappresentata dai vini rossi, che sono ottenuti da un mix di uve locali e varietà siciliane. Tra le uve principali, troviamo il Gaglioppo, il Greco Nero, il Nocera e il Calabrese (Nero d’Avola), che conferiscono al vino struttura, complessità e un bouquet ricco di aromi fruttati e speziati. A queste uve si aggiungono varietà siciliane come il Nerello Mascalese e il Nerello Capuccio, che arricchiscono ulteriormente il profilo gustativo dei rossi.

I vini bianchi sono invece prodotti con varietà di uve come il Greco Bianco, la Malvasia Bianca e l’Ansonica, che danno vita a vini freschi, fruttati e aromatici, perfetti per accompagnare piatti leggeri e delicati. Sebbene i vini rosati siano relativamente poco comuni, rappresentano una piccola percentuale della produzione, ottenuti dalle stesse varietà dei vini rossi.

Una menzione particolare va ai vini Novello, che vengono prodotti grazie a una parziale fermentazione delle uve mediante macerazione carbonica, una tecnica che conferisce al vino freschezza e una piacevole vivacità. All’estremità opposta dello spettro, troviamo le Riserve, vini rossi che devono essere affinati per almeno due anni, con un periodo minimo di sei mesi in botti di legno, prima di essere immessi sul mercato.

Il Territorio

I vini Lamezia DOC sono prodotti in una zona che si trova a sud di Lamezia Terme, una cittadina sulla costa occidentale calabrese. Questa area è caratterizzata da un paesaggio variegato, dove la catena montuosa degli Appennini si interrompe brevemente prima di risalire verso sud, vicino a Reggio di Calabria. Il clima della zona è un mix di condizioni mediterranee e montane, con venti che soffiano da ovest a est attraverso il Mediterraneo, creando un ambiente ideale per la viticoltura.

Le colline tra Maiolino e Lamezia Terme sono particolarmente favorevoli per la crescita delle viti, grazie alla loro altitudine moderata che permette di beneficiare di una buona escursione termica tra il giorno e la notte. Questo clima contribuisce a una maturazione più lenta e uniforme delle uve, conferendo ai vini una struttura equilibrata e un’acidità che li rende adatti anche a un lungo invecchiamento. Inoltre, la vicinanza sia al mare Tirreno che allo Ionio – a meno di 30 km di distanza – permette ai vigneti di godere di un microclima che favorisce la viticoltura di qualità.

La Potenzialità

Nonostante la sua anzianità, Lamezia DOC ha ancora molto da fare per affermarsi come una denominazione di riferimento nel panorama vitivinicolo italiano. Tuttavia, i segnali di crescita sono evidenti, con una produzione che sta migliorando di anno in anno. I vini rossi e bianchi si distinguono per la loro tipicità, e il mix di vitigni autoctoni e internazionali offre un profilo gustativo interessante e variegato. Con un’attenzione crescente verso la qualità e la promozione del territorio, il vino Lamezia DOC ha il potenziale per guadagnarsi una posizione di rilievo non solo in Calabria, ma anche nel panorama enologico nazionale.

Seguici sui nostri social