
Jole Santelli è il nuovo governatore della regione Calabria.
I calabresi si sono espressi e nella tornata elettorale delle regionali 2020 hanno scelto l’avvocato Jole Santelli come loro presidente.
La Santelli, forzista della prima ora, ha potuto contare sull’appoggio di Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni e Matteo Salvini (i quali sono stati in Calabria al fianco della loro candidata) oltre che di partiti come Unione di Centro, Casa delle Libertà e Jole Santelli presidente. Il primo governatore donna della Calabria stacca di oltre venti punti il suo principale concorrente, l’imprenditore del tonno Pippo Callipo. È lui a fare le spese della fallimentare amministrazione Oliverio e delle lotte intestine al PD che hanno visto protagonista l’ex governatore. Ma nonostante ciò il PD è comunque il partito più votato.
Non supera la soglia di sbarramento dell’8% l’ex capo della protezione civile Calabria Carlo Tansi. La sua rivoluzione arancione non ha superato il bipolarismo che da sempre contraddistingue la regione. Stessa sorte per il Professore Unical Francesco Aiello che paga la sfiducia nazionale ai pentastellati, nonostante il risultato in Calabria vede per ciò che concerne le regionali il loro consenso in aumento.
In Calabria occore però registrare un altro dato, tutto negativo, che è quello dell’astensionismo: solo il 44% dei calabresi si è recato alle urne cioè meno della metà degli aventi diritto. Se Panettieri è il paese con la maggiore affluenza è a Crotone che si registra il maggiore astensionismo.
Chi entra in consiglio?
Vediamo in dettaglio chi rappresenterà i calabresi per i prossimi 5 anni.
Per Forza Italia:
- Gianluca Gallo (CS)
- Antonio De Caprio (CS)
- Domenico Tallini (CZ)
- Domenico Giannetta (RC)
- Giovanni Arruozzolo (RC) Per la Lega
- Pietro Santo Molinaro (CS)
- Clotilde Minasi (RC)
- Filippo Mancuso (CZ)
- Pietro Raso (CZ)
Per Fratelli d’Italia
- Luca Morrone (CS)
- Filippo Maria Pietropaolo (CZ)
- Giuseppe Neri (RC)
- Domenico Creazzo (RC)
Per Santelli Presidente
- Pierluigi Caputo (CS)
- Vito Pitaro (CZ)
Per la Casa delle Libertà
- Baldo Esposito (CZ)
- Giacomo Crinó (RC)
Per l’UDC
- Giuseppe Graziano (CS)
- Nicola Paris (RC)
Partito Democratici
- Mimmo Bevacqua (CS)
- Carlo Guccione (CS)
- Nicola Irto (RC)
- Luigi Tassone (CZ)
- Libero Notarangelo (CZ)
Io resto in Calabria
- Graziano Di Natale (CS)
- Francesco Pitaro (CZ)
- Marcello Anastasi (RC)
Democratici Progressisti
- Giuseppe Aieta (CZ)
- Flora Sculco (CZ)