La Befana nella tradizione calabrese

La Befana nella tradizione calabrese unisce leggende e rituali: dai canti delle “Befanate” alle credenze sugli animali che parlano, passando per sogni augurali e banchetti lasciati imbanditi per le anime dei defunti, celebrando così magia e folklore.

befana

L’Epifania, che chiude il periodo delle festività natalizie, è profondamente radicata nella cultura popolare calabrese, intrecciando sacralità, magia e tradizione. La figura della Befana, la vecchina che porta dolci ai bambini buoni e carbone a quelli monelli, è simbolo di generosità e speranza, ma anche di mistero.

La Leggenda della Befana e i Re Magi

Secondo un’antica leggenda, la Befana è legata ai Re Magi che, in viaggio verso Betlemme, chiesero indicazioni a una vecchia. Invitandola a unirsi a loro, ricevettero un rifiuto. Pentita, la donna cercò di raggiungerli con un cesto di dolci per Gesù Bambino. Non trovandoli, bussò a ogni casa, donando regali ai bambini nella speranza che uno di loro fosse il Salvatore. Questo gesto è all’origine della tradizione dei doni ai più piccoli.

Rituali e Credenze Popolari Calabresi

In Calabria, la notte dell’Epifania è avvolta da credenze magiche. Si narra che gli animali acquisiscano la capacità di parlare, discutendo del trattamento ricevuto dai loro padroni. Tuttavia, ascoltarli porterebbe sfortuna, spingendo i contadini a trattarli con gentilezza e offrire loro cibo abbondante.

Anche le fontane, secondo le leggende, verserebbero olio o vino, visibile solo ai puri di cuore. Nelle case, le ragazze recitavano una canzone augurale per sognare il proprio futuro sposo, e la tavola rimaneva imbandita per accogliere le anime dei defunti.

Canti e Banchetti della Befana

Tradizionalmente, i bambini calabresi intonavano le “Befanate” o “Canti della Strenna” per ricevere dolci e piccoli regali. La sera, le famiglie consumavano una cena di tredici portate, simbolo di abbondanza e buon auspicio. La notte dell’Epifania non era solo un momento di festa, ma un ponte tra il mondo terreno e quello spirituale, in un’atmosfera carica di magia.

Seguici sui nostri social