La Necropoli di Amendolara

La Necropoli di Amendolara, situata nella provincia di Cosenza, rappresenta uno dei siti archeologici più importanti della Calabria. Questo luogo è stato un centro di sepoltura per gli Enotri, una delle prime popolazioni italiche a insediarsi nella regione meridionale dell’Italia.

Necropoli Amendolara

Storia e scoperta

La Necropoli di Amendolara è stata scoperta negli anni ’80 durante lavori di scavo per la costruzione di una strada. Gli archeologi hanno rivelato una serie di sepolture risalenti all’età del Ferro, che hanno permesso di ottenere preziose informazioni sulla vita e le pratiche funerarie degli Enotri.

Struttura e corredi funerari

Le sepolture nella Necropoli di Amendolara sono principalmente di tipo a fossa, delimitate da ciottoli e coperte da lastre di pietra. I corredi funerari trovati includono armi, ornamenti, vasi d’impasto e ceramica, che testimoniano la ricchezza culturale e sociale della comunità enotria.

Importanza culturale

La Necropoli di Amendolara offre uno sguardo unico sulla società degli Enotri. Le sepolture e i corredi funerari riflettono una struttura sociale complessa, con evidenze di stratificazione sociale e di contatti commerciali con altre popolazioni, come i Greci della Magna Grecia.

Conservazione e valorizzazione

Negli ultimi anni, sono stati fatti sforzi per preservare e valorizzare la Necropoli di Amendolara. Il sito è stato oggetto di studi archeologici approfonditi e di progetti di conservazione per garantire che le tracce degli Enotri rimangano intatte per le generazioni future.

Seguici sui nostri social