La tessitura dei vancali, tradizionali scialli calabresi, è un’arte antica che ha radici profonde nel piccolo borgo di Tiriolo, situato nel cuore della Calabria. Questo paese, noto per la sua ricca tradizione tessile, mantiene viva una delle pratiche artigianali più affascinanti e preziose della regione.

Origini e storia
La tradizione della tessitura dei vancali risale a secoli fa, quando le donne di Tiriolo intrecciavano fili di lana e lino per creare scialli dai disegni intricati e dai colori vivaci. Questi scialli non erano solo capi di abbigliamento, ma veri e propri simboli di identità culturale e sociale. Ogni disegno, ogni colore aveva un significato particolare e raccontava una storia.
Il Processo di tessitura
La tessitura dei vancali è un processo laborioso che richiede pazienza, precisione e una grande abilità manuale. Si inizia con la filatura della lana, ottenuta da pecore locali, che viene poi tinta utilizzando pigmenti naturali estratti da piante e minerali. Una volta pronti i fili, si passa alla fase della tessitura vera e propria.
Il telaio
Il telaio è lo strumento principale utilizzato per la tessitura dei vancali. A Tiriolo, si utilizzano telai a mano di legno, spesso tramandati di generazione in generazione. Il telaio è montato e i fili dell’ordito vengono fissati, pronti per essere intrecciati con i fili della trama. Ogni passaggio richiede precisione e attenzione ai dettagli, poiché anche il minimo errore può compromettere l’intero lavoro.
I disegni
I disegni dei vancali sono spesso geometrici o floreali, e richiedono una grande abilità per essere realizzati. Le tessitrici utilizzano schemi tradizionali, ma non mancano di aggiungere un tocco personale, creando così pezzi unici e irripetibili. Ogni scialle è un’opera d’arte che riflette la creatività e la maestria della tessitrice.
L’importanza culturale
I vancali non sono solo accessori di moda, ma rappresentano un importante elemento del patrimonio culturale di Tiriolo. Durante le festività e le celebrazioni locali, è ancora possibile vedere donne indossare questi splendidi scialli, mantenendo viva una tradizione che altrimenti rischierebbe di scomparire.
Preservazione e promozione
Negli ultimi anni, c’è stato un crescente interesse per la preservazione e la promozione della tessitura dei vancali. Associazioni culturali e cooperative locali stanno lavorando per educare le nuove generazioni a questa antica arte, organizzando corsi e laboratori di tessitura. Inoltre, eventi e fiere locali sono occasioni importanti per mostrare questi capolavori artigianali al pubblico.
La tessitura dei vancali a Tiriolo è molto più di una semplice tecnica artigianale; è un patrimonio culturale inestimabile che racconta la storia, le tradizioni e l’anima di una comunità. Preservare e valorizzare questa arte significa mantenere viva una parte fondamentale dell’identità calabrese, un tesoro che merita di essere conosciuto e ammirato.
Seguici sui nostri social