Laino Castello

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino in Calabria, Laino Castello si distingue come un borgo di incomparabile bellezza e ricchezza storica. Situato a 545 metri di altitudine, questo borgo medievale offre panorami spettacolari e un’atmosfera che trasporta i visitatori indietro nel tempo.

Laino Castello

La rinascita di un borgo

L’attuale borgo, noto come Laino Castello Nuovo, è stato costruito dopo il devastante terremoto del 21 marzo 1982. Prima di questo evento, Laino Castello sorgeva sul colle San Teodoro, dove ancora oggi si trova il borgo antico, memoria vivente di un passato glorioso e di una storia secolare.

I principali monumenti

Tra le attrazioni più significative del borgo spicca la nuova Chiesa di San Teodoro, costruita negli anni ’80 come simbolo di rinascita e speranza per la comunità. L’antico Castello Feudale è un altro punto di interesse, un monumento che testimonia la storia e la resistenza di Laino Castello.

Un centro medievale

Il borgo antico, situato sul colle San Teodoro, è stato per secoli il fulcro della vita locale. Durante il Medioevo, Laino Castello era uno dei tre gastaldati longobardi della Calabria e giocò un ruolo cruciale durante la “Congiura dei Baroni”, rimanendo l’ultima roccaforte calabrese a cadere nella guerra tra angioini e aragonesi.

Autenticità e tradizione

Oggi è riconosciuto come uno dei Borghi Autentici d’Italia, un titolo che ne celebra l’autenticità e l’impegno nella preservazione delle tradizioni e della cultura locale. Il borgo nuovo, con le sue ampie strade alberate e Piazza I Maggio, è il centro della vita sociale, ospitando il monumento ai caduti, il municipio e la nuova chiesa di San Teodoro.

Un paradiso naturale

Laino Castello non è solo storia e architettura; è anche un luogo dominato dalla natura. Circondato dal fiume Lao e immerso nel verde del Pollino, offre numerose opportunità per escursioni, trekking e attività all’aria aperta, rendendolo una meta ideale per gli amanti della natura e dell’avventura.

Laino Castello è un borgo che affascina e incanta, un luogo dove il passato e il presente si fondono armoniosamente, celebrando la bellezza della Calabria e l’essenza dell’Italia.

Seguici