Le Gole del Raganello sono un autentico gioiello naturale all’interno del Parco Nazionale del Pollino. Questo spettacolare canyon si estende per circa 17 km, dalla sorgente della Lamia fino al suggestivo Ponte del Diavolo, nei pressi del borgo di Civita. La riserva naturale, istituita nel 1987, copre una superficie di 1.600 ettari e rappresenta un paradiso per gli amanti della natura, dell’escursionismo e dell’avventura.

Geografia e caratteristiche
Le Gole del Raganello sono suddivise in due sezioni principali, ciascuna con caratteristiche uniche che attraggono escursionisti e appassionati di sport all’aria aperta:
- Gole Alte: Note anche come Gole di Barile, si estendono per circa 9 km e sono caratterizzate da pareti rocciose imponenti, che raggiungono altezze fino a 700 metri. Questo tratto del canyon offre scorci mozzafiato e formazioni geologiche spettacolari, tra cui il Grande Diedro e l’Anfiteatro del Diavolo. È un percorso impegnativo, adatto a escursionisti esperti e a chi pratica canyoning.
- Gole Basse: Si sviluppano per circa 8 km e comprendono attrazioni naturali di grande fascino, come il Ponte di Pietraponte e il celebre Ponte del Diavolo. Questa sezione, pur essendo meno impegnativa rispetto alle Gole Alte, presenta comunque sfide naturali e richiede una preparazione adeguata.
Flora e fauna
Le Gole del Raganello vantano una biodiversità straordinaria, con una ricca varietà di specie vegetali e animali che popolano l’ecosistema fluviale e le pareti rocciose.
- Flora: Tra le specie vegetali più diffuse si trovano oleandri, equiseti e muschi che crescono rigogliosi lungo le sponde del torrente, contribuendo a creare un ambiente di grande suggestione.
- Fauna: L’area ospita numerose specie animali, tra cui rapaci come il falco pellegrino e il gufo reale. Sono presenti anche mammiferi come la lontra, il cinghiale e piccoli roditori che si muovono tra la vegetazione rigogliosa.
Attività e turismo
Le Gole del Raganello sono una destinazione molto amata dagli appassionati di attività outdoor. Tra le principali esperienze che si possono vivere in questo straordinario ambiente naturale vi sono:
- Canyoning: Un’attività emozionante che permette di esplorare il canyon attraverso tuffi, scivolate naturali e discese in corda.
- Escursionismo: I sentieri delle gole offrono percorsi panoramici di varia difficoltà, adatti sia a escursionisti esperti che a camminatori meno allenati.
- Fotografia naturalistica: Grazie alla straordinaria bellezza del paesaggio, le Gole del Raganello sono un luogo ideale per gli amanti della fotografia, che qui possono immortalare scenari unici e spettacolari.
Tuttavia, è fondamentale affrontare questi percorsi con prudenza e, preferibilmente, con l’accompagnamento di guide esperte. Dopo il 2018 sono state introdotte misure di sicurezza più rigorose, tra cui l’obbligo di prenotare visite guidate.
Curiosità e leggende
Le Gole del Raganello sono avvolte da antiche leggende, la più celebre delle quali riguarda il Ponte del Diavolo. Secondo il racconto popolare, il ponte sarebbe stato costruito dal diavolo in cambio dell’anima del primo essere vivente che lo avrebbe attraversato. Gli abitanti del luogo, però, riuscirono a ingannare il maligno facendo attraversare il ponte a un cane, salvando così l’anima promessa.
Seguici sui nostri social