Le leggende del Monte Stella sono un intreccio affascinante di spiritualità, storia e mistero che da secoli alimentano l’immaginario popolare della Calabria. Questo monte, situato vicino a Pazzano e Stilo, nella provincia di Reggio Calabria, è noto non solo per il suo incantevole paesaggio, ma soprattutto per le storie legate al santuario dedicato alla Madonna della Stella, custodito all’interno di una grotta naturale.

La leggenda della statua
Tra le leggende più conosciute vi è quella della statua della Madonna di Monte Stella.
Si racconta che la statua si trovasse su una nave, probabilmente diretta verso Crotone. Nei pressi di Monasterace la nave si fermò e la statua illuminò con un fascio di luce il Monte Stella. Si racconta inoltre che i marinai furono colpiti da una luce proveniente dalla montagna e in essa trovarono il segno di fermarsi.
La lotta col diavolo
Un’altra leggenda legata al Monte Stella narra che una volta quest’ultimo fosse un vulcano e che qui vi vivesse il diavolo. Il maligno fu scacciato dalla Madonna. Da qui allora deriverebbe la devozione per la Madonna della Stella sita in una grotta della montagna. Secondo la leggenda in quella stessa grotta sono visibili i segni della lotta tra il bene e il male.
Sabina Maiolo
Seguici