Palazzo Amarelli

Situato nella città di Rossano, in Calabria, Palazzo Amarelli è una delle residenze storiche più affascinanti della regione. Questo imponente edificio, appartenente alla famiglia Amarelli sin dal Medioevo, è un esempio straordinario di architettura e storia locale.

Storia e architettura

Le origini di Palazzo Amarelli risalgono a un periodo in cui la famiglia Amarelli, un antico casato nobiliare, giocava un ruolo cruciale nella difesa del territorio. La struttura fortificata del palazzo, con le sue molteplici feritoie, testimonia la sua funzione difensiva contro le incursioni turche nel XVI secolo. Si ritiene che il palazzo possa essere identificato con il Castello S. Angelo, costruito nel 1543 con i resti dell’arsenale della repubblica di Turio.

Evoluzione e innovazione

Nel corso dei secoli, Palazzo Amarelli ha subito diverse trasformazioni, passando da una residenza feudale a un centro produttivo. Durante il XVIII e XIX secolo, grazie alle intuizioni e alle innovazioni tecnologiche, il palazzo si è evoluto in un vero e proprio centro di produzione agricola e proto-industriale. È in questo contesto che nasce il “Concio” per l’estrazione del succo di liquirizia, un prodotto che ha reso celebre la famiglia Amarelli.

Museo della liquirizia

Oggi, Palazzo Amarelli ospita il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli, il secondo museo d’impresa più visitato d’Italia.

Questo museo unico nel suo genere espone attrezzi utilizzati nella lavorazione e commercializzazione della liquirizia, oltre a abiti, oggetti e manoscritti legati alla famiglia Amarelli³. Il museo offre un affascinante viaggio nella storia della produzione della liquirizia, un’attività che la famiglia Amarelli porta avanti da circa tre secoli.

Un luogo di cultura e eventi

Palazzo Amarelli non è solo un museo, ma anche una location ideale per eventi esclusivi. Con i suoi ambienti storici e il Museum Cafè, il palazzo offre un’atmosfera unica per conferenze, videoproiezioni e altre attività culturali. La struttura è dotata di tutti i servizi di accoglienza necessari, inclusi parcheggi, accessi facilitati per visitatori con problemi di deambulazione e un auditorium attrezzato per conferenze.

Palazzo Amarelli rappresenta un perfetto connubio tra storia, cultura e innovazione. Visitare questo luogo significa immergersi in secoli di storia e scoprire le radici di una tradizione che continua a vivere grazie alla passione e all’impegno della famiglia Amarelli.

Seguici sui nostri social