Palazzo Bavasso a Lungro: un viaggio nella storia e nella cultura Arbëreshë

Situato nella pittoresca cittadina di Lungro, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Palazzo Bavasso è una delle dimore storiche più imponenti e affascinanti della Calabria.

Questo palazzo non è solo un esempio di architettura neoclassica, ma anche un simbolo della ricca storia e cultura della comunità Arbëreshë, un popolo di origine albanese che si stabilì in Italia nel XV secolo per sfuggire all’invasione ottomana.

palazzo bavasso

Storia e architettura

Costruito nella seconda metà dell’Ottocento dai fratelli Vincenzo e Costantino Bavasso, facoltosi uomini d’affari, Palazzo Bavasso riflette il loro status economico e sociale. La facciata principale, realizzata in stile neoclassico, domina la piazza principale di Lungro e fronteggia la Cattedrale di San Nicola di Mira, la basilica più importante del cattolicesimo bizantino in Italia.

L’interno del palazzo è un vero e proprio viaggio nel tempo. I pavimenti in cemento lisciato policromi e gli arredi in stile Liberty, scelti con cura da Donna Olga Dramis, moglie di Vincenzo, conferiscono agli ambienti un’eleganza raffinata. Durante alcune ore del giorno, la luce naturale crea un’atmosfera suggestiva che unisce il vecchio e l’antico in un affascinante gioco di luci e ombre.

Un centro di produzione di olio di oliva

Al piano terra del palazzo si trovano i macchinari per la produzione di olio di oliva, utilizzati ancora oggi per la spremitura a freddo delle olive. Le macine in granito e le presse in acciaio permettono di ottenere un olio di alta qualità, mantenendo vive le tradizioni agricole della regione.

Un patrimonio culturale da scoprire

Palazzo Bavasso non è solo un edificio storico, ma anche un punto di riferimento culturale per la comunità Arbëreshë. La sua posizione dominante offre una vista panoramica sulla piana di Sibari e sul Golfo di Corigliano Calabro, un panorama che ha ispirato numerosi scrittori e viaggiatori nel corso dei secoli.

Visitare Palazzo Bavasso significa immergersi in una storia ricca di tradizioni, leggende e cultura. È un luogo dove il passato e il presente si incontrano, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.

Seguici sui nostri social