Nel cuore del centro storico di Amantea, sorge il magnifico Palazzo Carratelli, una dimora storica che domina il panorama della città e del mare. Costruito nella seconda metà del 1400, il palazzo ha subito diverse ristrutturazioni, la più significativa delle quali dopo il terremoto del 1638.
Un viaggio nel tempo
Il Palazzo Carratelli è un esempio perfetto di architettura storica italiana. Al piano terra, il maestoso portone d’ingresso introduce a un cortile interno, attorno al quale si sviluppa una scala aperta a rampa semplice. La residenza si sviluppa su tre livelli, ognuno dei quali conserva il fascino del tempo con arredi d’epoca e dettagli architettonici unici.
Ospiti illustri
Nel corso dei secoli, Palazzo Carratelli ha ospitato numerosi personaggi illustri. Tra questi, il cardinale di Benevento Vincenzo Maria Orsini, che divenne poi Papa col nome di Benedetto XIII, e Alfonso II di Aragona, che visitò la dimora nel 1487.
Un luogo di fascino e storia
Oggi, Palazzo Carratelli offre un’esperienza unica ai suoi ospiti, permettendo loro di soggiornare in una residenza storica con tutti i comfort moderni. Le camere, arredate con mobili d’epoca, offrono una vista mozzafiato sulla città e sul mare. La terrazza del palazzo permette di ammirare le rovine del Castello di Amantea, aggiungendo un ulteriore tocco di magia a questo luogo incantevole.
Servizi e comfort
Gli ospiti di Palazzo Carratelli possono godere di numerosi servizi, tra cui camere matrimoniali con anticamere e bagno, connessione WiFi gratuita, e parcheggio gratuito. La posizione centrale del palazzo permette di raggiungere facilmente sia il mare che il centro della città, rendendolo il luogo ideale per un soggiorno ad Amantea.
Palazzo Carratelli non è solo un luogo dove soggiornare, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, un’esperienza che permette di immergersi nella storia e nella cultura di Amantea. Che si tratti di una visita breve o di un soggiorno prolungato, questo gioiello storico saprà affascinare e incantare ogni visitatore.
Seguici sui nostri social