Il Palazzo D’Agostino, situato a Serrata, in provincia di Reggio Calabria, è una delle diciannove dimore storiche calabresi associate all’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI). Questo edificio rappresenta un’importante testimonianza del patrimonio culturale della regione.
Storia e architettura
Il palazzo risale al XVIII secolo, con il piano terra che conserva ancora elementi antecedenti al 1783. Successivamente, l’edificio è stato rimaneggiato fino ai primi anni del Novecento, incorporando stili eclettici e liberty. La facciata del palazzo è caratterizzata da una linearità elegante con un liscio bugnato, mentre il portone-portale in granito e il piccolo balconcino in ferro battuto richiamano il barocco siciliano.
Interni e caratteristiche
All’interno, il palazzo presenta una pavimentazione granitica con un corpo centrale circolare e infissi in legno. Gli ambienti interni, simmetrici e suddivisi da archi, includono una “taverna” e le “cantine” con soffitto a volta a botte. Questi spazi riflettono l’architettura e lo stile di vita dell’epoca, offrendo un affascinante viaggio nel tempo.
Importanza culturale
Il Palazzo D’Agostino non è solo un esempio di architettura storica, ma anche un simbolo del legame tra il territorio e la sua storia. Come molte altre dimore storiche, è soggetto a vincoli di tutela da parte dello Stato, che ne favorisce la conservazione e la valorizzazione.
Visitare il Palazzo D’Agostino significa immergersi nella storia e nella cultura della Calabria, scoprendo un patrimonio unico e prezioso. Questo edificio rappresenta un pezzo importante del mosaico culturale italiano, testimoniando la ricchezza e la diversità del nostro passato.
Seguici sui nostri social