Situato nel cuore di Vibo Valentia, il Palazzo di Francia è un gioiello architettonico che risale al XVIII secolo. Questo edificio storico fu costruito su progetto di Giovan Battista Vinci per volere del marchese Luca Vincenzo di Francia, Tesoriere Generale del Regno delle Due Sicilie.
Storia e architettura
Il Palazzo di Francia è un raro esempio di fabbrica in muratura con telaio ligneo, un modello costruttivo descritto nella “Istoria de’ tremuoti” di Giovanni Vivenzio. La decisione di costruire questo palazzo fu presa dopo gli eventi sismici del 1783, che danneggiarono gravemente la dimora precedente del marchese. Nonostante Luca Vincenzo di Francia non abbia mai abitato nel nuovo palazzo, l’edificio rappresenta una testimonianza della presenza della Corona Borbonica in Calabria.
Un luogo di eventi e celebrazioni
Oggi, il Palazzo di Francia è una location ideale per matrimoni, eventi e cerimonie esclusive. Gli spazi interni possono ospitare fino a 180 persone, mentre gli spazi esterni, dotati di una tensostruttura riscaldata, possono accogliere fino a 250-300 invitati. La bellezza storica e l’eleganza del palazzo offrono un’atmosfera unica e raffinata per qualsiasi evento.
Un tuffo nel passato
Visitare il Palazzo di Francia significa fare un tuffo nel passato. Le sue sale suggestive e i dettagli storici permettono agli ospiti di immergersi in un’epoca lontana, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile. Inoltre, il palazzo ha ospitato numerose personalità e regnanti nel corso della sua storia bicentenaria, tra cui il Re Gioacchino Murat nel 1810.
Il Palazzo di Francia non è solo un edificio storico, ma un simbolo della ricca eredità culturale di Vibo Valentia. La sua architettura unica e la sua storia affascinante lo rendono una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire le meraviglie della Calabria.
Seguici sui nostri social