Situata sulla splendida costa ionica della Calabria, Punta Alice è un luogo di rara bellezza e tranquillità. Conosciuta per le sue spiagge dorate e le acque cristalline, questa località è un vero e proprio gioiello nascosto nel sud Italia, perfetto per chi cerca relax, natura incontaminata e un assaggio della cultura calabrese.

Storia e cultura
Punta Alice vanta una lunga storia che risale all’antichità. Secondo alcune fonti storiche, l’area era già abitata in epoca greca e romana. La vicinanza con la storica cittadina di Cirò Marina rende questa destinazione ancora più affascinante, poiché la zona è ricca di siti archeologici che testimoniano il passaggio di antiche civiltà. Tra i reperti più significativi vi sono i resti di insediamenti greci e romani, che offrono uno sguardo suggestivo sul passato della regione.
La cultura locale è fortemente legata alle tradizioni calabresi, con feste popolari, musica folcloristica e celebrazioni religiose che permettono ai visitatori di immergersi in un’atmosfera autentica.
Natura e paesaggi
La bellezza naturale di Punta Alice è mozzafiato. Le sue spiagge di sabbia fine si estendono per chilometri, offrendo un luogo ideale per il relax e le attività all’aria aperta. Il mare Ionio, con le sue acque turchesi e trasparenti, è perfetto per nuotare, fare snorkeling e praticare sport acquatici come il windsurf e il paddleboarding.
Nei dintorni, la macchia mediterranea regala paesaggi suggestivi, con pinete e vigneti che creano un connubio perfetto tra mare e terra. La zona è anche un habitat naturale per molte specie di fauna e flora, rendendola una destinazione ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.
Gastronomia
La cucina locale di Punta Alice è un’esperienza culinaria da non perdere. I piatti a base di pesce fresco sono i protagonisti della gastronomia locale, spesso accompagnati dai rinomati vini di Cirò, una delle DOC più antiche d’Italia.
Tra le specialità da provare ci sono:
- La “frittura di paranza”, un mix di piccoli pesci fritti perfetti come antipasto o secondo piatto;
- La “pasta con la neonata”, un piatto tradizionale a base di pesce appena pescato;
- La ‘nduja, il famoso salume piccante calabrese, che si sposa benissimo con pane casereccio e formaggi locali;
- I dolci tipici calabresi come i “taralli al vino” e la “pitta ‘mpigliata”.
Cosa fare
Oltre a rilassarsi sulla spiaggia, Punta Alice offre numerose attività per i visitatori:
- Escursioni nei parchi naturali circostanti, ideali per trekking e passeggiate nella natura;
- Visite ai siti archeologici, per scoprire la storia antica della regione;
- Degustazioni enogastronomiche, con tour nelle cantine locali per assaporare i vini e i prodotti tipici;
- Partecipazione a eventi culturali e feste tradizionali, che permettono di conoscere usi e costumi della Calabria autentica.
Come arrivare
Punta Alice è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. L’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, da cui è possibile prendere un treno o un autobus per raggiungere la località. In alternativa, si può noleggiare un’auto per esplorare comodamente tutta la costa ionica e le meraviglie del territorio circostante.
Punta Alice rappresenta una destinazione perfetta per chi desidera scoprire una Calabria autentica e incontaminata. Tra storia, cultura, mare cristallino e ottima cucina, questo angolo di paradiso regala emozioni uniche a ogni visitatore. Che siate amanti del relax, della natura o delle esperienze enogastronomiche, Punta Alice saprà conquistarvi con il suo fascino senza tempo.
Seguici sui nostri social