La storia di questa particolare preparazione affonda le sue radici nella fine dell’800 del secolo scorso.Le famiglie di agricoltori non sempre avevano a disposizione della farina ma la quasi totalità coltivava le patate.Così qualcuno un bel giorno provò a sostituire una parte della farina del classico impasto delle zeppole con le patate.Il risultato fu quello che conosciamo oggi: “na bontà!”.
Ora volete prepararle anche voi? È facilissimo!
Ingredienti
1 kg di farina | |
1 kg di patate | |
30 g di sale | |
Acqua q.b. | |
Lievito madre | |
Mettete le patate con la buccia a bollire.
In una planetaria ponete la farina, il lievito madre, il sale e man mano aggiungete l’acqua. L’impasto dovrà essere morbido, più è morbido più soffici saranno le cururicchie.
Aggiungete il sale e lasciate riposare l’impasto.
Intanto prendete le patate bollite e iniziate a pelarle. Con l’aiuto di un “passapatate” riducetele in purea. Aggiungetele all’impasto di farina e impastate il tutto con le mani.
Lasciate lievitare per almeno due ore fino al raddoppio del volume.
A questo punto riprendete l’impasto e iniziate a creare dei cordoncini per poi dare la forma alla cururicchia.
Portate ad ebollizione l’ olio e friggete.
Lasciate raffreddare e buon appetito!!!
Vi lasciamo la videoricetta, grazie infinite a Nonna Mimma e alla Pizzeria Nonna Mariangela a Fago Savini (VV)
Cliccate ssul link!
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=936206423982056&id=183090482626991