Nel cuore dell’Altopiano Silano, Spezzano della Sila è un borgo montano ricco di fascino, immerso in un contesto naturale straordinario. Con origini che risalgono al IX secolo, questo piccolo gioiello della provincia di Cosenza è una meta perfetta per chi cerca autenticità, cultura e panorami mozzafiato.

Origini storiche
Le radici di Spezzano della Sila affondano nel IX secolo, quando un gruppo di profughi cosentini si rifugiò in questa zona per sfuggire alle incursioni saracene.
Nel corso dei secoli, il borgo ha vissuto momenti cruciali, schierandosi con i Borboni durante la dominazione francese e ottenendo l’autonomia comunale nel 1799.
Nel 1927, i due comuni di Spezzano Grande e Spezzano Piccolo si unirono per formare l’attuale Spezzano della Sila, dando vita a un territorio ricco di storia e tradizioni.
Luoghi da non perdere
Passeggiando per le strade di Spezzano della Sila, si possono scoprire tesori architettonici e religiosi che raccontano il passato del borgo:
- Santuario di San Francesco da Paola – Fondato nel 1474, questo luogo di culto domina la parte alta del paese con la sua imponente facciata e il caratteristico campanile a base quadrata.
- Chiesa di San Biagio – La più antica del borgo, dedicata al patrono di Spezzano della Sila, si distingue per la sua elegante facciata neoclassica e per il busto del santo.
- Chiesa di San Pietro – Situata nell’omonimo rione, è un esempio di architettura con elementi di stili diversi, che ne fanno un piccolo gioiello da scoprire.
Natura incontaminata e paesaggi mozzafiato
Spezzano della Sila è immerso nel Parco Nazionale della Sila, una delle aree protette più estese d’Italia. Qui la natura è la protagonista assoluta, regalando scenari spettacolari e infinite opportunità per escursioni e attività all’aria aperta.
- I Giganti della Sila – Una delle meraviglie della riserva naturale di Fallistro: maestosi pini larici e abeti bianchi secolari che raccontano la storia di questo territorio.
- Centro Visita Cupone – Un’area dedicata alla scoperta della flora e fauna della Sila, con percorsi naturalistici e recinti faunistici per osservare da vicino gli animali del parco.
- Lago Cecita – Il più grande lago della Calabria, ideale per rilassarsi e praticare attività all’aperto come trekking, birdwatching e pesca sportiva.
Sapori autentici della tradizione
La cucina di Spezzano della Sila è un trionfo di genuinità e sapori autentici, frutto della tradizione montana calabrese. Tra i prodotti simbolo spiccano la Patata della Sila IGP e il Caciocavallo Silano DOP, ingredienti imprescindibili di molti piatti tipici.
Alcune delle specialità da non perdere:
- La Coccia – Una preparazione tradizionale legata alle festività in onore di San Francesco, realizzata con ingredienti semplici ma dal sapore intenso.
- Spezzatino con Patate della Sila – Un piatto tipico della cucina silana, dove la carne si unisce al gusto inconfondibile delle patate locali.
Spezzano della Sila è un luogo che conquista con la sua storia, i suoi paesaggi e le sue tradizioni. Ogni angolo del borgo racconta un passato ricco di eventi e una cultura che si tramanda di generazione in generazione.
Che sia per una passeggiata tra le sue antiche chiese, un’escursione nei boschi della Sila o una degustazione di piatti tipici, visitare Spezzano della Sila significa immergersi in un’esperienza autentica, dove il tempo sembra scorrere con un ritmo diverso, più lento e più vero.
Un viaggio che vale la pena fare.
Seguici sui nostri social