Spilinga è una tipica zona dell’altopiano del poro in provincia di Vibo Valentia famosa per la produzione di ‘nduja.
Dal 1975 ad oggi l’8 agosto di ogni anno si tiene, a Spilinga, la sagra ‘nduja.
Il Monte Poro
Nell’Altopiano del Monte Poro si coltivano prodotti tipici locali come la cipolla rossa di Tropea, i fagioli bianchi di Caria, olio di oliva e inoltre si possono gustare i fileja, il pecorino del Monte Poro e la la famosissima ‘nduja.
I comuni che fanno parte del comprensorio del Poro sono 15:
- Briatico;
- Drapia;
- Filandari;
- Joppolo;
- Limbadi;
- Nicotera;
- Parghelia;
- Ricadi;
- Rombiolo;
- San Calogero;
- Spilinga;
- Tropea;
- Zaccanopoli,;
- Zambrone;
- Zungri.
Cosa visitare a Spilinga
Oltre al caratteristico centro abitato, possiamo citare il famoso Santuario della Madonna della Fontana.
Si trova in una grotta eremitica a poca distanza dal centro abitato.
Il culto risale agli inizi del ‘900, secondo una tradizione la Madonna si sarebbe manifestata a Domenica Muià invitandola ad andare nel luogo dove oggi sorge il Santuario.
Nel punto in cui sorge la nicchia, la signora avrebbe trovato la statua della Madonna.
La chiesetta è stata creata nel 1920, oggi meta di pellegrinaggio da parte dei fedeli.
Altri luoghi di interesse sono: la Chiesa di San Giovanni Battista, la chiesa di Carciadi, la chiesa di Panaìa.
A circa 2 km dall’abitato, vi è l’acquedotto rurale, che rievoca lo stile degli acquedotti romani.
Nei dintorni di Spilinga si trovano diverse grotte, per la maggior parte grotte naturali, scelte dagli eremiti nel medioevo come luogo di rifugio e di preghiera.
Tra queste spicca la grotta di San Leo, dentro la quale rimangono alcuni affreschi del XVI secolo.
Se volete assaggiare la ‘nduja direttamente dalla zona in cui è stata prodotta, non vi resta che visitare Spilinga e magari partecipare alla bellissima Sagra nel mese di Agosto.