Turduliji

Turduliji sono dolci tipici della tradizione calabrese, simili a piccoli gnocchi dolci. Si preparano con pochi e semplici ingredienti e si caratterizzano per il loro aspetto rigato, ottenuto con un tagliere di legno o una grattugia. Croccanti e dorati, vengono spolverizzati con zucchero a velo per un tocco di dolcezza.

Dolci tipici calabresi Turduliji
Turduliji

Ingredienti

  • Per l’impasto:
    • 3 uova
    • 3 cucchiai di olio d’oliva
    • 3 cucchiai di zucchero
    • 3 cucchiai di latte
    • Farina 00 (q.b., circa 350-400 g, per ottenere un impasto compatto e lavorabile)
  • Per friggere:
    • Olio di semi (q.b.)
  • Per guarnire:
    • Zucchero a velo (q.b.)

Procedimento

  1. Preparare l’impasto:
    • In una ciotola capiente, rompete le uova e sbattetele leggermente con una forchetta.
    • Aggiungete l’olio d’oliva, lo zucchero e il latte, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
    • Incorporate gradualmente la farina, mescolando prima con un cucchiaio e poi impastando con le mani, fino a ottenere un impasto liscio, morbido ma non appiccicoso.
  2. Formare i Turduliji:
    • Prelevate una porzione di impasto e filatelo formando un bastoncino spesso circa 1 cm.
    • Tagliate il bastoncino a tocchetti di circa 2 cm.
    • Passate ogni tocchetto su un tagliere rigato (o sui rebbi di una forchetta), premendo leggermente per ottenere le caratteristiche righe.
  3. Friggere i Turduliji:
    • Scaldate abbondante olio di semi in una padella profonda fino a una temperatura di circa 170°C.
    • Friggete pochi Turduliji per volta, girandoli spesso per farli dorare uniformemente.
    • Una volta dorati, scolateli con una schiumarola e adagiateli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  4. Guarnire e servire:
    • Spolverizzate i Turduliji ancora caldi con abbondante zucchero a velo.
    • Trasferiteli su un piatto da portata e serviteli tiepidi o a temperatura ambiente.

Variante

Per una versione aromatizzata, potete sostituire il latte con del vino bianco dolce o aggiungere un pizzico di cannella all’impasto per un tocco speziato.

Consiglio
I Turduliji si conservano per 2-3 giorni in un contenitore ermetico, mantenendo la loro croccantezza.

Buon appetito! 😊

Nicoletta Esposito

Seguiteci sui nostri social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *