Situata nella frazione di Contessa, nel comune di Lattarico, Villa Caracciolo è una dimora storica di grande fascino e rilevanza.
La villa, conosciuta anche come Villa Contessa Caracciolo, si trova in collina, a poca distanza dall’antica via Popilia (ora SS. 19 delle Calabrie), e prende il nome dall’ultima contessa di Nicastro, Donna Isabella, deceduta nel 1624.
Storia e architettura
La villa fu originariamente costruita come casino di caccia nella metà del 1700 e assunse la sua struttura attuale verso la metà del 1800 grazie al Conte Luciano Caracciolo di Nicastro, che la destinò a residenza estiva stabile della famiglia. La villa si sviluppa su due piani per una superficie di oltre 1.000 mq. Al piano terreno si accede attraverso un portone sormontato dallo stemma gentilizio della famiglia, mentre al piano superiore si arriva tramite uno scalone con soffitto a volta e gradini di pietra dura dell’epoca.
Il parco e le strutture rurali
La villa è immersa in un suggestivo parco che si estende su oltre 30 ettari. All’interno del parco si trovano varie costruzioni rurali che un tempo erano le abitazioni del personale addetto al servizio della famiglia Caracciolo. Tra queste strutture si annoverano un vecchio frantoio in pietra, il ricovero delle carrozze, i magazzini per il ricovero delle masserizie, un antico forno in pietra e la casa del fattore.
Gli affreschi e le decorazioni
Gli ampi saloni del piano nobile sono decorati con pregevoli affreschi che raffigurano la storia della famiglia Caracciolo e il golfo di Napoli. Questi affreschi sono opera del Maestro Rocco Ferrari, un pittore di origine montaltese noto per le sue opere di particolare pregio artistico, tra cui decorazioni nel Palazzo del Quirinale a Roma e nella Reggia di Capodimonte a Napoli.
Un patrimonio da scoprire
Oggi, Villa Caracciolo è inserita nella lista delle Dimore Storiche in Calabria, curata dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI). La villa rappresenta un importante patrimonio storico e culturale, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso la sua architettura, i suoi affreschi e il suo parco.
Se ti trovi nei dintorni di Lattarico, una visita a Villa Caracciolo è sicuramente un’esperienza da non perdere!
Seguici sui nostri social