Villa Caristo a Stignano

Situata tra le colline di Stignano, in Calabria, Villa Caristo è una prestigiosa tenuta barocca del XVIII secolo, acclamata come “la più bella e la più architettonica di tutta la regione” dallo storico Alfonso Frangipane.

Questa dimora storica rappresenta un significativo esempio dell’arte barocca in Calabria, tanto da essere inclusa nella serie filatelica “Le ville d’Italia” emessa dalle Poste Italiane nel 1984.

Storia e architettura

Villa Caristo è circondata da un parco secolare di oltre 20 ettari, che offre uno scenario perfetto per eventi esclusivi come matrimoni, convegni e ricevimenti. La villa è famosa per la sua scenografica scalinata a “tenaglia” e per la statua di Tancredi che battezza Clorinda morente, un capolavoro in marmo bianco ispirato al canto XII della “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso.

Eventi e ricevimenti

La villa è un luogo magico di squisita eleganza, ideale per eventi di qualità e prestigio. Il servizio di ristorazione è curato direttamente dalla proprietà, che seleziona i migliori professionisti del settore per garantire un ricevimento di gran classe. La cucina, leggera e basata su ingredienti di prima qualità e prodotti biologici, offre una sinfonia di sapori che accompagna la bellezza della tenuta.

L’olio del dottore

Alla fine degli anni Novanta, Sergio Caristo, medico meticoloso, dedicò un intero fondo di “geracese”, una cultivar autoctona, alla produzione di un olio extravergine di oliva di alta qualità. Questo olio, noto come “L’Olio del Dottore”, è apprezzato per il suo sapore fruttato e il suo alto contenuto di polifenoli, potenti antiossidanti naturali.

Villa Caristo non è solo una dimora storica, ma un luogo dove arte, storia e natura si fondono per creare un’atmosfera unica e senza tempo. Che si tratti di un evento speciale o di una visita guidata, Villa Caristo offre un’esperienza indimenticabile, immersa nella bellezza e nella cultura della Calabria.

Seguici sui nostri social