Villa Pietrosa, situata nel comune di Palmi, è molto più di una semplice residenza: è un luogo dell’anima, custode silenziosa di storie antiche e culla di nuove ispirazioni. Circondata da uliveti, il canto delle cicale e i profumi intensi del Mediterraneo, la villa rappresenta un simbolo senza tempo della bellezza e della cultura di questa terra. Il paesaggio che la circonda, arricchito da suoni e colori evocativi, ne fa una meta prediletta per turisti e visitatori, ma anche un cuore pulsante per i calabresi stessi.
Un’architettura ricca di storia
La struttura della villa, imponente e articolata su due livelli, riflette la stratificazione storica del territorio, con elementi architettonici appartenenti a epoche diverse. Nei primi anni del Novecento, Villa Pietrosa divenne un centro culturale di rilievo grazie alla figura di Leonida Repaci, celebre scrittore e artista calabrese. Qui, Repaci accolse personalità di spicco dell’arte internazionale, come Boccioni, Modigliani e De Pisis, trasformando la villa in un autentico salotto mondano. Il suo parco, popolato da pini, cipressi e abeti secolari, aggiunge un ulteriore elemento di fascino a questa dimora storica.
La Guardiola: un balcone sul Tirreno
Parte integrante della villa è la famosa Guardiola, un balcone a picco sul mare Tirreno che offre una vista mozzafiato sulle isole Eolie e sull’Etna. Questo luogo, che sembra la prua di una nave pronta a solcare il mare, ispirò gran parte delle opere letterarie di Leonida Repaci, tra cui la celebre saga “La Storia dei Rupe”. I tramonti dalla Guardiola, quando il mare si tinge di viola, rappresentano una delle esperienze più indimenticabili per chi visita Villa Pietrosa.
Leonida Repaci e il legame con la sua terra
Leonida Repaci, tra i più illustri scrittori calabresi, dedicò la sua vita a celebrare la cultura e la bellezza della sua terra natale. Nato a Palmi, alternò la sua carriera di avvocato, scrittore e giornalista, diventando una voce critica durante il fascismo e nel dopoguerra. Alla sua morte, donò Villa Pietrosa al Comune di Palmi, desiderando che fosse valorizzata come tesoro d’arte e cultura. L’eredità di Repaci vive anche nella Casa della Cultura a lui intitolata, che ospita una delle pinacoteche d’arte moderna più importanti del Sud Italia.
Il restauro e la rinascita della villa
Dopo anni di abbandono, Villa Pietrosa è stata oggetto di un importante intervento di restauro, grazie a un finanziamento della Regione Calabria. Oggi la dimora è un osservatorio regionale del paesaggio e un luogo per eventi culturali.
Un gioiello da scoprire con il FAI
Villa Pietrosa è riconosciuta tra i “Luoghi del Cuore FAI”, ed è visitabile durante le giornate organizzate dal Fondo Ambiente Italiano e altri eventi culturali. Un’opportunità unica per immergersi nella storia, nell’arte e nella natura di uno dei tesori più preziosi della Calabria.
Seguici sui nostri social