Le zeppole salate calabresi sono una delizia della tradizione culinaria della Calabria, preparate soprattutto durante il periodo natalizio. Questo impasto soffice, arricchito con patate e acciughe, si trasforma in una fragrante bontà da gustare calda.
Ingredienti (per 8 persone)
- Per l’impasto:
- 400 g di patate lesse, schiacciate
- 250 g di semola di grano duro rimacinata
- 300 g di farina 00
- 1 cubetto di lievito di birra fresco (25 g)
- 350 ml circa di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di sale
- Per il ripieno:
- 150 g circa di filetti di acciughe salate
- Per friggere:
- Olio di semi o di oliva (q.b.)
![](https://www.viviamolacalabria.it/wp-content/uploads/2020/05/Zeppole-salate-calabresi-500x375-1.jpg)
Procedimento
1. Preparazione dell’impasto
- Lessate le patate in abbondante acqua fino a quando saranno morbide. Scolatele, pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate.
- In una ciotola capiente, unite le patate schiacciate, la semola rimacinata, la farina 00, il sale e il lievito di birra sbriciolato.
- Aggiungete gradualmente l’acqua tiepida, mescolando inizialmente con un cucchiaio e poi impastando a mano. Continuate a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza morbida, elastica e leggermente appiccicosa.
- Coprite la ciotola con un canovaccio pulito o della pellicola trasparente e lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
2. Modellare e friggere le zeppole
- Una volta che l’impasto è lievitato, scaldate abbondante olio in una padella profonda, portandolo a circa 170-180°C.
- Prelevate una porzione di impasto con le mani leggermente unte e formate un ferro di cavallo o un anello. Per una versione tradizionale, potete inserire un filetto di acciuga al centro prima di chiudere l’impasto.
- Immergete le zeppole nell’olio caldo, poche alla volta, e friggetele fino a quando saranno ben dorate su entrambi i lati, girandole spesso con una schiumarola.
- Scolate le zeppole su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Consigli per servire
Le zeppole salate calabresi sono perfette calde, appena fritte. Per una variante insolita, provatele accompagnate da miele o zucchero semolato: un tocco dolce che si sposa sorprendentemente bene con il sapore delle acciughe.
Nota
Ogni zona della Calabria ha una sua versione delle zeppole, con forme e ripieni diversi. Questa ricetta rappresenta una delle varianti più apprezzate.
Buon appetito! 😊
Nicoletta Esposito
Seguici