Le braciole di melanzane, o “vrasciuali di malangiani” in dialetto calabrese, sono un piatto della tradizione regionale, ricco di sapori autentici e irresistibili. Questa ricetta unisce la morbidezza delle melanzane alla bontà delle polpette di carne, creando un connubio perfetto, ideale da gustare in famiglia o con amici.
Prepararle è più semplice di quanto sembri: le melanzane vengono svuotate, lessate e trasformate in barchette ripiene di un gustoso impasto a base di carne, pane e aromi. Il tutto viene poi fritto, regalando un piatto croccante fuori e morbido dentro.
Ingredienti
Per circa 4-6 porzioni:
- 10 melanzane di media grandezza
- 700 g di carne tritata mista (bovino e maiale)
- 5 uova
- 1 kg di pane raffermo
- 2-3 spicchi d’aglio (tritati finemente)
- Prezzemolo fresco (tritato)
- Basilico fresco (a piacere)
- Formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino, a piacere)
- Sale q.b.
- Latte q.b. (opzionale, per ammorbidire l’impasto)
- Olio per friggere (di semi o extravergine d’oliva, a seconda delle preferenze)
Preparazione
Preparare le melanzane
Iniziate lavando le melanzane e tagliandole a metà nel senso della lunghezza. Con un cucchiaio, rimuovete la polpa interna, lasciando circa 1 cm di bordo per creare delle “barchette”. Lessate la polpa a dadini e le bucce in abbondante acqua salata fino a quando saranno morbide. Scolatele e lasciatele raffreddare.
Preparare l’impasto
Mettete il pane raffermo in ammollo in acqua o latte, quindi strizzatelo bene e sbriciolatelo in una ciotola capiente. Aggiungete la carne macinata, le uova, il prezzemolo tritato, l’aglio, il basilico e il formaggio grattugiato. Incorporate anche la polpa di melanzane ben strizzata e mescolate il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo. Se risulta troppo duro, potete aggiungere un po’ di latte o un filo d’olio.
Riempire le melanzane
Distribuite l’impasto preparato nelle bucce di melanzane, modellandolo bene per farlo aderire.
Friggere
Scaldate abbondante olio in una padella e friggete le melanzane ripiene a fuoco medio, girandole delicatamente fino a quando saranno dorate uniformemente. Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servire e gustare
Le braciole di melanzane sono pronte! Servitele calde come piatto principale o come antipasto, magari accompagnandole con una fresca salsa di pomodoro o un contorno leggero.
Con il loro sapore avvolgente e la consistenza perfetta, queste braciole conquisteranno tutti al primo assaggio.
Buon appetito! 😊
Sabina Maiolo
Seguici sui nostri social