La Settimana Santa a Taverna, in Calabria, è un periodo di intensa spiritualità e tradizione.
Le celebrazioni iniziano dalla Domenica delle Palme e culminano nel Venerdì Santo, giorno in cui si svolge la processione più sentita e rappresentativa.

Domenica delle Palme
Questo giorno segna l’inizio delle celebrazioni con una processione che vede i fedeli portare ramoscelli di ulivo, simbolo di pace e rinascita, per essere benedetti.
Venerdì Santo
A Taverna, il Venerdì Santo è un evento che si celebra ogni tre anni e risale alla fine del ‘700. L’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento – Santissimo Salvatore, con sede nella chiesa arcipretale di Santa Barbara, rivive gli ultimi istanti della vita di Cristo. La giornata è scandita da momenti di profonda devozione, con i grancasciari che annunciano lungo le strade del paese la condanna a morte di Gesù.
Le celebrazioni della Settimana Santa a Taverna sono un esempio di come la fede e la tradizione si intreccino in un tappeto di riti che non solo commemorano gli eventi biblici, ma anche rafforzano il senso di comunità e appartenenza tra gli abitanti.
Questi riti sono un patrimonio culturale che continua a essere tramandato di generazione in generazione, mantenendo viva la storia e l’identità della regione.
Sabina Maiolo
Seguici sui nostri social