Morano Calabro

Situato in provincia di Cosenza, Morano Calabro, è uno dei principali centri del parco Nazionale del Pollino.

Dal 2003, Morano Calabro è incluso nel circuito de “I Borghi più belli d’Italia” e ha ottenuto la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, un riconoscimento per la qualità turistica e ambientale. Inoltre, il borgo è stato inserito tra le destinazioni europee del Progetto EDEN della Commissione Europea, che premia le località impegnate in un turismo sostenibile.

Morano Calabro

Cosa vedere a Morano Calabro

Morano Calabro vanta un ricco patrimonio artistico e religioso, con numerosi monumenti che raccontano secoli di storia e tradizione.

Chiesa Arcipretale dei Santi Pietro e Paolo

Situata nei pressi del suggestivo castello, questa imponente chiesa risale all’anno Mille. La sua facciata a capanna, con falde laterali, è impreziosita da una nicchia con la statua di San Pietro di epoca angioina. L’interno, a tre navate con pianta basilicale, è decorato con raffinati stucchi rococò, che contribuiscono a creare un’atmosfera di grande suggestione.

Collegiata di Santa Maria Maddalena

Situata nella piazza centrale, è considerata una chiesa-museo, grazie alla presenza di un pregiato polittico di Bartolomeo Vivarini, datato 1477. L’opera raffigura diverse figure sacre, tra cui San Giovanni Battista, San Nicola di Bari, Santa Caterina d’Alessandria e la Vergine Maria con il Bambino. Nella predella, invece, trovano posto Cristo benedicente e i dodici apostoli, rendendo questo capolavoro una delle testimonianze artistiche più preziose della cittadina.

Altre chiese di interesse

Morano Calabro ospita anche altre gemme religiose, tra cui:

  • Chiesa di San Nicola di Bari, importante luogo di culto locale.
  • Chiesa di San Bernardino, esempio di architettura francescana;
  • Chiesa di Santa Maria del Carmine, con affreschi di grande valore.

Il Castello Normanno-Svevo

Oltre ai suoi monumenti religiosi, Morano Calabro vanta un’importante testimonianza dell’architettura militare: il Castello Normanno-Svevo, un’imponente fortezza che domina il borgo e racconta secoli di storia.

Origini e sviluppo

Le radici del castello risalgono all’epoca romana, ma è nel Medioevo che assume un ruolo di rilievo come sede feudale, a partire da Apollonio Morano. Nel XVI secolo, il feudatario Pietrantonio Sanseverino avviò un’importante ristrutturazione del maniero, ispirandosi al Maschio Angioino di Napoli, conferendogli un aspetto più maestoso e difensivo.

Declino e restauri

Nel 1733, il castello subì danni significativi per cause ancora sconosciute. Successivamente, durante il periodo napoleonico, fu bombardato dall’esercito francese, evento che ne compromise ulteriormente la stabilità.

Solo negli anni 2000, grazie a interventi di recupero, alcune parti della struttura sono state preservate. Gli scavi e i restauri hanno permesso di riscoprire e valorizzare antichi elementi architettonici, restituendo al castello parte della sua originaria imponenza.

Oggi, il Castello Normanno-Svevo rappresenta un’importante testimonianza storica e un suggestivo punto panoramico su Morano Calabro e il Parco Nazionale del Pollino.

La Villa Comunale e le Grotte di San Paolo

Morano Calabro non offre solo monumenti storici e architettonici, ma anche uno splendido contatto con la natura, perfetto per chi desidera una pausa rigenerante immerso nel verde o un’avventura sotterranea.

La Villa Comunale

Per chi cerca un angolo di tranquillità, la Villa Comunale di Morano è l’ideale. Questo giardino incantevole, ricco di alberi secolari, è il luogo perfetto per una passeggiata rilassante. La sua bellezza naturale offre un’esperienza rigenerante, lontano dalla frenesia quotidiana, dove è possibile godere del silenzio e della serenità, ammirando la vegetazione e il paesaggio circostante.

Le Grotte di San Paolo

Per un’escursione più avventurosa, le Grotte di San Paolo sono una meta imperdibile. Situate fuori dal centro abitato, queste grotte naturali sono uno spettacolo affascinante, caratterizzate da stalattiti e filamenti coralliferi che creano un’atmosfera sotterranea unica. Un’escursione nelle grotte regala una sensazione di mistero e meraviglia, offrendo ai visitatori un contatto diretto con la terra e la sua storia geologica.

Morano Calabro, quindi, si presenta come una destinazione completa, che combina la bellezza dei suoi monumenti storici e architettonici con la possibilità di godere della tranquillità della natura e delle meraviglie sotterranee. Un luogo perfetto per chi cerca un’esperienza appagante a 360°, tra arte, storia e paesaggi mozzafiato.

Nicoletta

Seguici

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *