Placanica

In provincia di Reggio Calabria esiste un piccolo paesino di poco più di mille abitanti che è una vera e propria meraviglia per gli occhi il suo nome è Placanica.

Placanica provincia di Reggio Calabria

La storia

Placanica, anticamente conosciuta come Mocta PaganicaPaganica (in greco Παγκανική) o Lakònika (in greco-calabro), ha origini che risalgono al XII secolo. Il paese si sviluppa su una collina tra la fiumara Precariti e il torrente Càstore (noto anche come Fiorello), a circa 250 metri sul livello del mare e a breve distanza dalle coste del Mar Ionio. Fino al 1816, il paese era conosciuto con il nome di Motta Placanica.

I primi feudatari del paese furono gli Arcadi, seguiti dai Licandro, Musitano e Passerelli.

Cosa visitare a Placanica

Oltre alla caratteristica forma del paese ad essere spettacolari, i questo paesino, sono anche i numerosi castelli e monumenti.

Di certo dovete visitare il Castello medievale, costruito nel 1283 dalla famiglia Arcadi; così come da non perdere è il Convento dei Padri Domenicani, nel centro storico.

E ancora le caratteristiche vie del rione San Leonardo. Nella Chiesa di San Basilio Magno poi si può ammirare il Tabernacolo del Gagini.

Attualmente il paesino è meta di migliaia di pellegrini che giungono da varie parti per venerare la Madonna dello Scoglio nella frazione di Santa Domenica.

Qui si può incontrare il mistico Fratel Cosimo al quale, si pensa, apparve la Madonna.

Eventi e tradizioni

Il 5 agosto, il paese celebra il suo patrono, Sant’Emidio, mentre la terza domenica di settembre è dedicata alla festa di Maria SS. Addolorata, due eventi che richiamano numerosi visitatori.

Se desiderate esplorare le bellezze nascoste della CalabriaPlacanica è una meta che non potete perdere. Un angolo di storia, fede e tradizione, che merita sicuramente una visita.

Seguici sui nostri social

Pubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *