La Pasqua Arbëreshë rappresenta uno dei momenti più significativi per la comunità italo-albanese della Calabria, unendo fede, storia e tradizioni in un’unica festa che si celebra con fervore nelle province di Cosenza, Crotone e Catanzaro.

Origini e Significato
Le comunità arbëreshë, discendenti degli albanesi che nel XV secolo migrarono in Italia per sfuggire all’invasione ottomana, hanno preservato nel tempo la loro identità culturale e religiosa. La Pasqua Arbëreshë non è solo una festa religiosa che celebra la resurrezione di Cristo, ma anche un’opportunità per rafforzare il senso di appartenenza e memoria storica.
Settimana Santa e Riti Pasquali
La Settimana Santa, conosciuta come Java e Madhe (La Grande Settimana), è il cuore delle celebrazioni pasquali. Durante questa settimana, i riti religiosi, profondamente radicati nel rito greco-bizantino, sono accompagnati da canti tradizionali in lingua albanese che conferiscono un’atmosfera unica alla celebrazione.
Un elemento distintivo della Pasqua Arbëreshë è la tradizionale danza delle Vallje, che si svolge il lunedì di Pasqua. Questa danza celebra la vittoria di Giorgio Castriota Skanderbeg contro i Turchi ed è un momento di gioia collettiva. Uomini e donne si tengono per mano, armati di fazzoletti colorati, formando lunghe file danzanti, mentre intonano canzoni tradizionali.
Tradizioni e simbolismi
Durante la Settimana Santa, vengono creati i “arzit”, germogli di frumento e cereali che simboleggiano la resurrezione di Cristo. Questi germogli vengono portati in chiesa per ornare il sepolcro, simboleggiando la rinascita e la nuova vita.
Gastronomia Pasquale
La cucina arbëreshë è ricca di piatti tradizionali legati alla Pasqua. Tra i piatti più tipici ci sono le “koufta”, polpette di carne di agnello o vitello, e dolci come i “kanarikuj”, gnocchetti conditi con miele. Le uova decorate, simbolo di rinascita, sono immancabili e spesso utilizzate come decorazione durante le celebrazioni.
La Pasqua Arbëreshë in Calabria è molto più di una celebrazione religiosa: è un’occasione per preservare e tramandare un patrimonio culturale unico. Attraverso i riti, le tradizioni e la gastronomia, le comunità arbëreshë mantengono vivo il legame con le loro radici, offrendo un esempio straordinario di integrazione tra fede e cultura.
Seguici